Archivio

Posts Tagged ‘T.A.R. Campania’

Senza la pubblicazione della documentazione il procedimento di VIA è invalido.


centrale eolica

Interessante sentenza dei Giudici amministrativi napoletani in merito alla pubblicità degli atti in tema di procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.).

Leggi tutto…

Quali sono gli ambiti del “silenzio assenso” nella tutela paesaggistica?


bosco di Aceri e cielo

L’ambito di operatività dell’istituto del silenzio-assenso nella materia della tutela del paesaggio è argomento molto dibattuto.

Leggi tutto…

I piani di controllo faunistico devono essere assoggettati alla procedura di valutazione ambientale strategica.


Cinghiale (Sus scrofa)

Rilevante pronuncia dei Giudici amministrativi napoletani in tema di gestione del patrimonio faunistico.

Leggi tutto…

L’istanza di accertamento di conformità o di sanatoria non annulla l’ordinanza di demolizione.


Villasimius, Porto Luna, cartello sequestro preventivo

Villasimius, Porto Luna, cartello sequestro preventivo

Interessante pronuncia del T.A.R. Campania in materia di abusivismo edilizio. Leggi tutto…

I piani territoriali paesistici sono i principali strumenti di pianificazione ambientale e territoriale.


Sardegna, bosco

Sardegna, bosco

Importante conferma dell’autorevole linea interpretativa giurisprudenziale che vede i piani paesistici o piani territoriali paesistici (strumenti equipollenti a livello giuridico) quali più importanti strumenti di pianificazione ambientale e territoriale.

Il T.A.R. Campania, con sentenza sede Napoli, Sez. VI, 8 ottobre 2014, n. 5186, ha ribadito che i vede i piani paesistici o piani territoriali paesistici prevalgono su tutti gli strumenti di pianificazione di tipo urbanistico (P.U.C., P.R.G., ecc.) e possono imporre limiti di carattere generale e puntuali prescrizioni immediatamente precettive per la tutela di valori ambientali e paesaggistici del territorio interessato. Leggi tutto…

Gli impianti a biomassa non sono realizzabili nelle fasce di rispetto delle aree naturali protette.


bosco e girasoli

bosco e girasoli

Interessante pronunciamento del Giudice amministrativo campano in materia di impianti produttivi di energia da fonte alternativa.

La sentenza T.A.R. Campania, SA, Sez. I, 6 giugno 2014, n. 1061 ha riconosciuto legittimo il diniego di autorizzazione unica (art. 12 del decreto legislativo n. 387/2003 e s.m.i.) per la realizzazione di una centrale a biomassa prevista in una fascia di tutela ambientale esterna al parco nazionale del Cilento e Vallo di Diana e Alburni in quanto in quei territori e prevalente e inderogabile l’interesse alla salvaguardia ambientale e naturalistica rispetto anche a interessi ambientali come quello alla produzione di energia da fonti alternative. Leggi tutto…

L’abusivismo edilizio di necessità non esiste.


rustico edilizio

rustico edilizio

 

 

Importante sentenza del Giudice amministrativo campano in materia di abusivismo edilizio di pretesa “necessità”.

La sentenza T.A.R. Campania, NA, sez. IV, 22 maggio 2013, n. 2676 è intervenuta su un argomento spesso portato all’attenzione di amministrazioni pubbliche, organi elettivi, magistratura per scongiurare interventi sanzionatori dell’abusivismo edilizio: non è consentito invocare eventuali carenze nei programmi amministrativi abitativi o la lunghezza delle procedure per l’approvazione di strumenti urbanistici pianificatori per tollerare, o peggio legittimare, interventi edilizi non autorizzati.

La giurisprudenza penale è decisamente orientata nel medesimo senso (vds. per tutti Cass. pen., sez. III, 7 maggio 2010, n. 17533). Leggi tutto…