Archivio
Il bosco non è una catasta di legna, prima lo capiscono tutti quanti (ministri compresi) e meglio è.

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ha recentemente scritto al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e alla Ministra delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova (firmataria del recente decreto ministeriale 7 ottobre 2020, dal sapore ottocentesco, che disciplina la trasformazione di superfici boscate in terreni agricoli) per contestare con forza l’operato della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena che ha fermato progetti di radicale taglio boschivo in assenza di autorizzazione paesaggistica sul Monte Amiata.
Leggi tutto…Chiesto al Ministero per i beni e attività culturali il riesame dello schema di decreto sulla semplificazione della tutela paesaggistica.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto (18 agosto 2016) al Ministero per i beni e attività culturali e il turismo dello schema di D.P.R. concernente le nuove procedure di autorizzazione paesaggistica semplificata e di esenzione dall’autorizzazione paesaggistica licenziato con emendamenti dalla Conferenza Stato – Regioni – Province autonome nel corso della seduta del 7 luglio 2016.
Coinvolti il Ministro Dario Franceschini, la Sottosegretaria delegata alla Qualità e Tutela del Paesaggio Ilaria Borletti Buitoni, l’Ufficio legislativo e la Direzione generale per l’archeologia, le belle arti e il paesaggio. Leggi tutto…
Sono tre i piani paesaggistici vigenti approvati in base al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
E tre. Con l’approvazione definitiva (27 marzo 2015) del piano paesaggistico della Toscana sono tre i fondamentali atti di pianificazione territoriale e tutela del paesaggio elaborati in base al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) definitivamente approvati e vigenti in Italia. Sono i piani paesaggistici della Regione autonoma della Sardegna (1° stralcio costiero, 2006), della Regione Puglia (2015) e della Regione Toscana (2015). Leggi tutto…
Commenti recenti