Archivio

Posts Tagged ‘complesso ricettivo’

E’ legittimo cementare la spiaggia quasi fino alla battigia?


Quartu S. Elena, Poetto, lavori in corso nel cantiere “La Bussola” (feb. 2019)

I lavori di ristrutturazione del complesso immobiliare “La Bussola”, sulla spiaggia del Poetto, nel territorio comunale di Quartu S. Elena (CA), proseguono verso l’obiettivo della riapertura quale struttura ricettiva, s.p.a., bar, ristorante, piscina per conto della Cosir s.r.l., società che si è aggiudicata la concessione demaniale ventennale nel 2016.

Leggi tutto…

Ricerche minerarie a Coa ‘e Cuaddus, S. Antioco: un procedimento di V.I.A. farraginoso.


S. Antioco, costa e mare

 

 

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (26 ottobre 2011) uno specifico atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di ricerca mineraria per acque minerali termali (art. 2, comma 2°, del regio decreto n. 1443/1927 e s.m.i.) da parte della Reno s.r.l. (società di Portoscuso) in loc. Coqquadus (o Coa ‘e Cuaddus), in Comune di S. Antioco (CI), comprendente tre pozzi pilota spinti a mt. 150 di profondità.    Interessati il Servizio valutazione impatti dell’Assessorato regionale della difesa dell’ambiente e, per opportuna conoscenza, la Commissione europea e i Ministeri dell’ambiente e dei beni e attività culturali.

Il medesimo “avviso al pubblico” testualmente riporta: “lo studio di impatto ambientale ha evidenziato che gli impatti potenzialmente significativi interessano le componenti suolo, sottosuolo e acque sotterranee. Le misure di mitigazione e compensazione durante i lavori, unite al ripristino finale, faranno sì che l’area dopo l’intervento ritorni verosimilmente alle condizioni ante-opera”, evidenziando una mancata certezza sul ripristino ambientale pieno e completo. Leggi tutto…