Archivio

Posts Tagged ‘Bari’

Giustizia per il Parco del Castello di Bari!


Bari Vecchia, veduta aerea

Bari Vecchia, veduta aerea

Un’altra novità nell’incredibile vicenda del Parco del Castello di Bari. Leggi tutto…

La Corte europea dei Diritti dell’Uomo sembra aiutare non poco la speculazione edilizia.


Domus de Maria, sequestro cantiere edilizio, Chia (2010)

Domus de Maria, sequestro cantiere edilizio, Chia (2010)

La Corte europea dei Diritti dell’Uomo (C.E.D.U.) ha emesso una pronuncia inappellabile che merita i necessari approfondimenti sul delicato tema della confisca penale nei casi di abusivismo edilizio. Leggi tutto…

Che cosa hanno fatto i Comuni per l’attuazione della legge che dovrebbe incrementare il verde urbano?


albero in città

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (6 maggio 2017) una specifica istanza ai sindaci dei Comuni capoluogo di Regione e Provincia autonoma (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Palermo, Bari, Genova, Cagliari, Aosta, Catanzaro, L’Aquila, Trieste, Venezia, Trento, Ancona, Bolzano, Perugia, Campobasso, Potenza) per l’attuazione delle previsioni della legge 14 gennaio 2013, n. 10 sull’incremento del verde pubblico e privato nelle città. Leggi tutto…

Un po’ di giustizia per il Parco del Castello di Bari!


Bari Vecchia, veduta aerea

Bari Vecchia, veduta aerea

Novità nell’incredibile vicenda del Parco del Castello di Bari.

Come si ricorda, il Provveditorato interregionale alle opere pubbliche per la Puglia e la Basilicata sta realizzando un edificio in palese violazione del vincolo storico-culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) posto a protezione fin dal 1930 del Castello normanno-svevo, a due passi dalla Chiesa e Convento di S. Chiara e dalla Chiesa e Convento di S. Francesco, a Bari vecchia. Leggi tutto…

A Bari il Provveditorato delle opere pubbliche compie un “abuso di Stato” in danno del Castello normanno-svevo.


Bari Vecchia, veduta aerea

Bari Vecchia, veduta aerea

Senza dubbio una vicenda curiosa, se non folle, accade da qualche tempo a Bari.

Il Provveditorato interregionale alle opere pubbliche per la Puglia e la Basilicata sta realizzando un edificio in palese violazione del vincolo storico-culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) posto a protezione fin dal 1930 del Castello normanno-svevo, a due passi dalla Chiesa e Convento di S. Chiara e dalla Chiesa e Convento di S. Francesco, a Bari vecchia. Leggi tutto…