Home > biodiversità, coste, difesa del territorio, giustizia, mare, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Il GrIG parte civile e apertura del dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.

Il GrIG parte civile e apertura del dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.


Olbia, Tavolara, cantiere edilizio (agosto 2019)

Il 9 maggio 2023 si è tenuta l’udienza davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (giudice monocratico Nicola Bonante) che ha disposto l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).

Respinte le contestazioni della difesa, è stata definitivamente accolta l’istanza di costituzione di parte civile nel dibattimento del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentato e difeso dall’Avv. Susanna Deiana, del Foro di Cagliari. L’Associazione era stata individuata quale “parte offesa” da parte della Procura della Repubblica.

Il Tribunale ha predisposto un serrato calendario delle prossime udienze, il dibattimento riprenderà il 5 ottobre 2023 con l’audizione dei primi testimoni mentre dovrebbe concludersi entro il prossimo dicembre 2023.

Il cantiere è tuttora sotto sequestro preventivo.  

Olbia, Tavolara, sequestro preventivo (sett. 2019)

La storia di quella villona è molto lunga.

Alla fine dell’estate del 2019 l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), su segnalazione di un gruppo di turisti, informava e chiedeva i relativi atti (26 agosto 2019) alle Amministrazioni pubbliche e alla Magistratura competenti riguardo un cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara.

Con estrema rapidità, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania in base agli accertamenti condotti dai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Cagliari, poneva (6 settembre 2019) il cantiere sotto sequestro preventivo, convalidato (13 settembre 2019) dal G.I.P. presso il Tribunale di Olbia.

Con citazione diretta, il 20 ottobre 2020, il Procuratore della Repubblica Gregorio Capasso aveva citato a giudizio Vittorio e Loredana Marzano, committenti dei lavori, Giuseppe Ciambella e Paolo Guglielmi, amministratore unico (il primo fino all’aprile 2018) della Igas Com s.r.l., committente dei lavori, Julio Cesar Ayllon, direttore dei lavori, Marilena Cardone, amministratrice unica della CAMA Costruzioni s.r.l., esecutrice dei lavori, davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (in forma monocratica) all’udienza del 7 gennaio 2021.

Gheppio (Falco tinnunculus)

Sono accusati, in concorso fra loro, di aver realizzato opere ritenute abusive in assenza di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica (artt. 110 cod. pen., 44, comma 1°, lettera c, del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. e art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.): demolizione integrale di un fabbricato rurale del 1936 e nuova costruzione (metri cubi 752,32) in totale difformità del provvedimento unico Comune Olbia n. 382 del 2 dicembre 2015 (ristrutturazione con aumento volumetrico ai sensi della legge regionale Sardegna n. 4/1999 e s.m.i.), per giunta privo di efficacia per decorrenza del termine.

In estrema sintesi, una vecchia modesta casa rurale degli anni ’30 del secolo scorso è stata trasformata in una villa di circa 300 metri quadrati su due piani, in corso di completamento a un centinaio di metri dal mare.

L’udienza venne rinviata al 13 luglio 2021.

Poi nuovo rinvio all’1 marzo 2022.

Dopo ancora un altro rinvio, all’udienza del 7 giugno 2022.

All’udienza del 7 giugno 2022 un nuovo rinvio, al 23 settembre 2022.

All’udienza del 10 gennaio 2023 si è aperto il dibattimento, con vivaci discussioni sul piano giuridico.

Olbia, Tavolara, sequestro preventivo (sett. 2019)

L’auspicio è che si giunga a una sentenza definitiva prima dell’arrivo di quella santa prescrizione da tanti invocata e acclamata (quando arriva).

Carenze di personale, pesanti carichi di lavoro, ingente numero di procedimenti giudiziari arretrati sono problemi reali della giustizia italiana, mai adeguatamente affrontati, tuttavia è innegabile che la prescrizione troppo spesso neghi la giustizia.

Per comprendere il clima che regna in certe zone basti pensare che, con straordinari tempismo e sensibilità, Settimo Nizzi, sindaco di Olbia, secondo le cronache indagato per abusivismo edilizio, ha conferito nello scorso ottobre 2022 la cittadinanza onoraria di Olbia a Vittorio Marzano.

E il Comune di Olbia, premuroso, ha cercato di mantenere la struttura con la determinazione dirigenziale Comune Olbia – Servizio Tecnico n. 4047 del 29 settembre 2021, contenente l’irrogazione della mera sanzione pecuniaria per il riscontrato abuso edilizio in materia paesaggistica e con la successiva determinazione dirigenziale Comune Olbia – Servizio Tecnico pos. n. 282/19/UTP.1 del 29 novembre 2011, concernente accertamento di compatibilità paesaggistica, sebbene la norma applicabile (art. 167 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) preveda la possibilità di sanatoria esclusivamente per violazioni minimali (interventi di manutenzione straordinaria/ordinaria, difformità di materiali utilizzati, assenza di aumento di volumetrie e superfici).

Secondo la norma e la giurisprudenza costante, in nessun caso, quindi, emerge la possibilità di rilascio di provvedimento di compatibilità paesaggistica (autorizzazione paesaggistica in sanatoria) in caso di illeciti aumenti volumetrici e/o di superficie occupata mentre nel caso concreto la Procura contesta la demolizione integrale di un fabbricato rurale del 1936 e una nuova costruzione  pari a metri cubi 752,32.

Sulla piccola isola gallurese di sono presenti una pluralità di misure di tutela: dal vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) al vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale n. 45/1989 e s.m.i.), alla presenza del sito di importanza comunitaria (S.I.C.)“Isola di Tavolara, Molara, Molarotto” (direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna e la flora).

Tavolara e il suo straordinario ambiente attendono giustizia.

Noi del GrIG ci siamo.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

L’Unione Sarda, 10 maggio 2023
La Nuova Sardegna, 10 maggio 2023
Cormorano (Phalacrocorax carbo)

(foto A.N.S.A./Carabinieri, per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Maggio 10, 2023 alle 10:54 am

    A.N.S.A., 9 maggio 2023
    Presunti abusi edilizi a Tavolara, ambientalisti parte civile.
    A Tempio aperto ufficialmete il dibattimento con 6 imputati. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2023/05/09/presunti-abusi-edilizi-a-tavolaraambientalisti-parte-civile_5b9f0fee-ff95-4686-b140-2a4a4ba82b5e.html)

    Gli ambientalisti hanno messo un punto a loro favore nel processo sui presunti abusi edilizi sull’isola di Tavolara, di fronte alla costa di Olbia.

    Rigettando l’opposizione degli avvocati della difesa, questa mattina il giudice monocratico del tribunale di Tempio Pausania, Nicola Bonante, ha ammesso come parte civile il Gruppo di intervento giuridico, rappresentato in aula dall’avvocata Susanna Deiana del foro di Cagliari.

    L’associazione ecologista, la stessa da cui era partita l’inchiesta nel settembre del 2019 con la presentazione di un esposto, era stata individuata dalla Procura quale parte offesa. Il cantiere è tuttora sotto sequestro preventivo.

    Il Grig denunciò l’ampliamento di una villa a Tavolara – una casa rurale risalente al 1936 – di proprietà dei fratelli Vittorio e Loredana Marzano, poi rinviati a giudizio insieme a Giuseppe e Paolo Guglielmi della Igas Com srl, società committente dei lavori, l’architetto e direttore del cantiere, Julio Cesar Ayllon, Marilena Cardone, amministratrice unica della Cama costruzioni srl, azienda esecutrice delle opere.

    Stando alle accuse, l’immobile avrebbe dovuto essere tramutato in una villa di circa 300 metri quadrati su due piani, ad un centinaio di metri dal mare in quello che può essere considerato un paradiso pressoché privo di abitazioni. Da oggi a Tempio si è aperto ufficialmente il dibattimento: si torna in aula il 5 ottobre prossimo, quando verranno sentiti tutti i testimoni del pm.

    ______________________

    da Sardinia Post, 9 maggio 2023
    Presunti abusi edilizi a Tavolara, ambientalisti ammessi come parte civile al processo: https://www.sardiniapost.it/ambiente/presunti-abusi-edilizi-a-tavolara-ambientalisti-ammessi-come-parte-civile-al-processo/

    ___________________

    da Gallura Oggi, 9 maggio 2023
    Ambientalisti si costituiscono parte civile al processo contro gli abusi edilizi a Tavolara: https://www.galluraoggi.it/cronaca/abusi-edilizi-tavolara-villa-costruzione-9-maggio-2023/

    ____________________

    da Olbia Nova, 9 maggio 2023
    Olbia. Presunti abusi edilizi a Tavolara. La difesa: “Non è stato costruito neanche un metro in più”. (Mauro Orrù): https://www.olbianova.it/olbia-presunti-abusi-a-tavolara-la-difesa-non-e-stato-costruito-neanche-un-metro-in-piu/

  2. Tatiana
    Maggio 10, 2023 alle 2:25 PM

    Bravissimi, coraggiosi e competenti, andate avanti fino alla fine !

  3. Maggio 10, 2023 alle 2:42 PM

    Mi rincuora pensare che esistano persone serie, tenaci e competenti come i volontari di GRIG che agiscono per la tutela della nostra Sardegna. Stima e ammirazione per il Dottor Stefano Deliperi e per tutto il gruppo.
    Sempre grazie! Buon lavoro!
    Elena Sini.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: