La Torre sulla costa di Maracalagonis è stata “liberata” dalla ferraglia!
Buone notizie per la povera Torre de su Fenugu, a Torre delle Stelle (Maracalagonis, CA), appestata da una bella scala in ferro zincato appiccicata fin dalla primavera del 2010 nel preteso nome della cultura e ormai divenuta anche pericolante.
Dopo l’esposto inoltrato dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra (5 gennaio 2013) agli organi centrali e periferici del Ministero per i beni e attività culturali, al Comune di Maracalagonis, al Corpo forestale e di vigilanza ambientale, al Servizio regionale tutela paesaggistica di Cagliari e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, era giunta la risposta da parte del Servizio Tutela paesaggistica di Cagliari (nota n. 934/TP CA-CI del 9 gennaio 2012) con cui confermava “che agli atti non risulta presente alcun intervento relativo ad autorizzazioni per la realizzazione delle opere di cui si tratta”.
Le opere realizzate sono, quindi, prive di autorizzazione paesaggistica (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.). In parole povere, sono abusive.
In questi stessi giorni è intervenuto, finalmente, il Comune di Maracalagonis: il Sindaco, con ordinanza n. 1 del 9 gennaio 2013, ha disposto la rimozione immediata della scala metallica pericolante (e non autorizzata) per motivi di sicurezza pubblica, poi effettuata dal Servizio Tecnico comunale.
Ora la scala abusiva non c’è più.
Un bel passo positivo in avanti.
Ricordiamo che la scala era stata realizzata, secondo quanto reso noto dal Comune di Maracalagonis, dall’associazione Lungimirante onlus. e, secondo le assicurazioni, avrebbe dovuto esser provvisoria, per le giornate della manifestazione Settimana della Cultura (24-25 aprile 2010).
Nessuna notizia di autorizzazioni, anche per le opere interne e le finestrelle metallizzate.
C’è proprio da chiedersi perché le amministrazioni pubbliche competenti non abbiano fatto nulla fino all’esposto ecologista.
La Torre, risalente al 1578 e facente parte del sistema difensivo costiero gestito dalla Reale Amministrazione delle Torri del Regno di Sardegna (1583), è tutelata con vincolo storico-culturale e con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.). Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra auspicano, quindi, rapidi e definitivi interventi da parte delle amministrazioni pubbliche competenti per restituire tutela e decoro a una parte importante della nostra storia.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra
(foto per conto GrIG, J.I., archivio GrIG)
da CagliariPad, 13 gennaio 2013
Torre delle stelle, smontata la scala in ferro dalla torretta del’500. “Era abusiva”.
Le opere, sistemate nel 2010, erano “prive dell’autorizzazione paesaggistica”. Qualche giorno fa l’ordinanza di rimozione da parte del sindaco di Maracalagonis. Esultano gli ambientalisti: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=887
da L’Unione Sarda, 13 gennaio 2013
Mara. Rimossa la scala dalla Torre de su Fenugu.
Dopo l’esposto degli ecologisti (“via la ferraglia dalla Torre de su Fenugu a Torre delle Stelle”) è finalmente intervenuto il Comune di Maracalagonis: il sindaco, con un’ordinanza, ha disposto la rimozione immediata della scala in ferro zincato (pericolante e abusiva) per motivi di sicurezza pubblica. La scala era stata realizzata dall’associazione “Lungimirante onlus” per la Settimana della Cultura del 24-25 aprile 2010. L’autorizzazione era provvisoria ma fino all’esposto degli ecologisti del Gruppo d’Intervento giuridico e degli Amici della terra non c’era stato nessun intervento. La torre, costruita nel 1578, faceva parte del sistema difensivo costiero gestito dalla Reale amministrazione delle torri del Regno di Sardegna (1583). Il monumento è tutelato con vincoli storico-culturale e paesaggistico.
tutto a spese del comune? per me dovrebbero pagare i danni e ripristinare la torre cercando di attenersi a ciò che poteva essere storicamente.
bravi! ..era un pugno in un occhio!
da La Nuova Sardegna, 29 gennaio 2013
MARACALAGONIS. Rimossa la “scala della discordia”. (http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2013/01/29/news/rimossa-la-scala-della-discordia-1.6438441)
Fu collocata al lato della torre di Su Fenugu a Torre delle Stelle. (Gian Carlo Bulla)
MARACALAGONIS. La scala a chiocciola in ferro zincato, installata provvisoriamente nel 2010, in occasione della dodicesima Settimana della Cultura, all’esterno della torre costiera di “ Su Fenugu” , per consentirne l’accesso, è stata finalmente rimossa. Lo ha disposto con una ordinanza il sindaco, Antonella Corona. A chiederne l’immediata rimozione erano state le associazioni ecologiste “Gruppo d’intervento giuridico” e “Amici della terra” con un circostanziato esposto-denuncia presentato tra gli altri al ministero per i Beni e le Attività culturali e alla procura della Repubblica di Cagliari. La torre di “Su Fenugu” ubicata in località Cannesisa, a Torre delle Stelle , di proprietà del demanio pubblico dello Stato-marina mercantile, realizzata nel 1578, faceva parte del sistema difensivo costiero gestito dalla reale amministrazione delle torri del regno di Sardegna. Il Servizio tecnico del Comune ha appurato che a posizionare abusivamente la scala era stata l’associazione culturale “Lungimirante onlus”: infatti, né il Comune, né il Servizio di tutela paesaggistica di Cagliari non avevano mai rilasciato alcuna autorizzazione per l’installazione dell’antiestetico manufatto metallico.