Home > acqua, aree urbane, difesa del territorio, inquinamento, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Corsi d’acqua inquinati e maleodoranti a Maracalagonis (CA).

Corsi d’acqua inquinati e maleodoranti a Maracalagonis (CA).


Maracalagonis, Rio Cortis, corso d’acqua e scarico (sett. 2021)

No, non siamo in un qualche villaggio del terzo mondo e, per fortuna, non vi sono comparabili problematiche di natura igienico-sanitaria.

Tuttavia, la situazione non è delle migliori e si sa da tempo.

A Maracalagonis, centro dell’area vasta cagliaritana, i residenti lamentano la presenza di miasmi maleodoranti che derivano da quanto scorre nel Rio Cortis e nel Rio Pardu.

Non sono solo i residenti a farlo presente, ma è lo stesso Servizio Igiene e Salute Pubblica dell’ATS Sardegna ad aver accertato “la presenza di uno scarico canalizzato di liquami fognari a cielo aperto nell’argine del Rio Cortis, in prossimità dell’intersezione fra la Strada Provinciale 18e la Via Ciusa – Maracalagonis. Un secondo scarico fognario invece localizzato fra le vie Oristano e Nuoro immette in un pozzetto con griglia destinato alla raccolta delle acque piovane che vanno a confluire sempre nel suddetto Rio”

gocce d’acqua sulla vegetazione

Il Comune di Maracalagonis ne sarebbe già stato edotto fin dall’agosto 2020, senza esito finora.

I sopralluoghi effettuati dal Servizio Igiene e Salute Pubblica dell’ATS Sardegna in data 28 agosto 2020 e 15 aprile 2021 hanno portato a rilevare “ammassi di rifiuti, folta vegetazione infestante e la esalazione di cattivi odori” lungo il Rio Pardu e il Rio Cortis: quest’ultimo, “oltre a corrispondere corpo recettore per le acque di scarico in uscita dall’impianto di depurazione comunale, senza escludere il possibile riversamento di altri scarichi abusivi occultati nei tratti ammantati dalla superficie coprente, lo è anche per un scarico secondario grezzo, odoroso, di grossa cacciata, ubicato in corrispondenza dell’intersezione con la S.P. 15” (nota prot. n. PG/2021/185438 del 31 maggio 2021).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato una specifica istanza di accesso civico. Informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi di messa in sicurezza igienico-sanitaria e disinquinamento (artt. 242 e 250 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.), coinvolgendo l’A.R.P.A.S., il Comune di Maracalagonis, il Servizio Igiene e Salute Pubblica dell’ATS Sardegna, i Carabinieri del N.O.E., il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale e informando la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Il GrIG auspica interventi rapidi per evitare l’ulteriore deterioramento della situazione ambientale e igienico-sanitaria.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Cardellini (Carduelis carduelis)

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. pat tap
    settembre 28, 2021 alle 12:55 PM

    Bravi ! E’ una vergogna vedere questi tratti della natura infestata da rifiuti e olezzi putridi !
    Come sempre il Grig fa sentire la sua voce … peccato che si viva in queste condizioni come se fosse di normale amministrazione … però guai a toccare il buon nome ! Ma possibile che nei posti in cui dovrebbe vigere un maggiore rispetto della natura, proprio perché immersi nella campagna, invece si assiste a questo degrado ? Eppure gli esseri umani sono dotati di occhi, naso, oltre che di orecchie nel sentire le “dolci note” di doppiette antianimali !

  2. settembre 28, 2021 alle 3:01 PM

    da Cagliari online, 27 settembre 2021
    Maracalagonis, il Grig denuncia: “Corsi d’acqua inquinati e maleodoranti”: https://www.castedduonline.it/maracalagonis-il-grig-denuncia-corsi-dacqua-inquinati-e-maleodoranti/

  3. donatella
    settembre 29, 2021 alle 10:40 am

    speriamo in una politica diversa da quella attuale, rispettosa dell’ambiente e della legalità….sarà solo utopia?

  4. ottobre 5, 2021 alle 6:23 PM

    il Comune di Maracalagonis – Settore LL.PP., Servizi tecnologici, Ambiente e Protezione civile ha comunicato (nota prot. n. 15175 del 4 ottobre 2021) di aver effettuato alcuni sopralluoghi lungo il Rio Cortis e il Rio su Pardu, dietro segnalazione di residenti e in seguito all’istanza GrIG, riscontrando scolo di liquidi, rifiuti vari, vegetazione spontanea che tende a far stagnare le acque provocando – soprattutto nella stagione calda – miasmi maleodoranti.

    Il Comune ha provveduto a richiedere l’intervento dell’A.R.P.A.S. (nota prot. n. 8202 del 25 maggio 2012) e della Città metropolitana di Cagliari (note prot. n. 15428 del 27 ottobre 2020, n. 17235 del 27 novembre 2020, n. 9219 dell’1 giugno 2021, n. 13785 del 3 settembre 2021) per la bonifica ambientale dei corsi d’acqua.

    Il Comune è disponibile a un intervento coordinato con le altre Amministrazioni pubbliche competenti al fine di “accertare definitivamente la natura delle acque provenienti dal canale tombato del Rio Cortis e l’eventuale presenza di allacci fognari abusivi”.

    Speriamo che sia la volta buona.

  5. pat tap
    ottobre 5, 2021 alle 11:16 PM

    👍👍😊

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: