Il pranzo dei Grifoni.


Splendido spettacolo della natura.

Ben 67 esemplari di Grifone (Gyps fulvus), provenienti dalla vicina colonia bosana, divorano un bovino morto per cause naturali sull’Altopiano di Campeda.

La scena, ripresa dai naturalisti Mauro Sanna e Danilo Pisu, è semplicemente straordinaria.

Alla ripresa del Grifone in Sardegna, dov’è presente l’unica colonia italiana, contribuisce il del progetto “Life – Sotto le ali del Grifone, promosso e avviato (2015) dall’Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Medicina Veterinaria, Regione autonoma della Sardegna, Regione Andalusia, Comune di Bosa, Corpo forestale e di vigilanza ambientale, Agenzia Forestas (già Ente Foreste della Sardegna), Parco naturale regionale di Porto Conte, Istituto zooprofilattico e Agenzia Agris.

Il progetto punta a sostenere l’unica colonia vitale del grande avvoltoio in Italia, che nidifica sulla costa alta fra Alghero, Bosa, Villanova Monteleone, grazie ai fondi comunitari del programma per l’ambiente e l’azione per il clima LIFE 2014-2020.

Speriamo nel pieno successo, siamo dalla parte del Grifone, sempre.  Tuttavia, riteniamo che sia necessaria una vera e propria area naturale protetta, una riserva naturale, sul litorale bosano-algherese per salvaguardare le colonie nidificanti del Grifone.   Sarebbe la fine del pericolo della speculazione immobiliare (fortemente contrastata dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus) e anche un vero beneficio per l’equilibrata crescita economico-sociale della Planargia.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

qui il sito web del progetto “Life – Sotto le ali del Grifone.

 

 

 

 

Grifone (Gyps fulvus)

 

 

da La Nuova Sardegna, 19 novembre 2017

Come in un documentario, il pasto dei grifoni sull’altopiano di Campeda.

 

 

 

 

Grifone (Gyps fulvus)

(foto S.D., archivio GrIG)

 

 

 

 

  1. Mara
    novembre 21, 2017 alle 9:03 am

    Commensali litigiosi, anche se non parlano di politica…Bellissimi!

  2. raniero massoli novelli
    novembre 21, 2017 alle 9:35 am

    Eccezionale: ricordando i bui tempi passati sono molto contento: grazie!

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: