Basta con le devastazioni ambientali determinate dalle cave!


Campiglia Marittima, Monte Valerio, attività estrattiva

L’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, in sostegno al battagliero Comitato per Campiglia, ha inoltrato (13 novembre 2017) uno specifico atto di intervento con “osservazioni” riguardo la variante al piano strutturale e al regolamento urbanistico in adeguamento al piano delle attività estrattive, di recupero delle aree escavate e riutilizzo dei residui recuperabili (P.A.E.R.P.) adottata con la deliberazione Consiglio comunale Campiglia Marittima n. 2017/76 del 29 agosto 2017.

La variante adottata è scaturita dal “Tavolo di crisi delle Cave di Campiglia”, confronto fra amministrazioni pubbliche e società estrattive per cercare di evitare il licenziamento di 10 operai da parte della società Cave di Campiglia s.p.a., oggi in crisi aziendale per la contrazione del settore edilizio e per la lunga fermata  delle acciaierie di Piombino che si rifornivano di calcare presso la cava di Monte Calvi.

Tuttavia è illegittima, perché sono consentite per legge varianti al solo regolamento urbanistico (già scaduto nel 2016) in attesa del nuovo (al più tardi entro il 2019), e Piano Strutturale d’Area (vigente per Piombino, Campiglia e Suvereto) solo su aspetti strettamente locali.   Infatti, sono consentite varianti al Regolamento Urbanistico e varianti al Piano Strutturale solo per adeguamenti ai piani sovraordinati intervenuti dopo l’approvazione del Piano Strutturale (Piano provinciale attività estrattive PAERP del 2014, legge regionale sulle attività estrattive 35/2015 e Piano Paesaggistico PIT/PPR).

 

Una variante che riguarda l’intero settore estrattivo di Campiglia Marittima non è un aspetto “strettamente locale”: la sola cava di Monte Calvi estrae 350.000/250.000 metri cubi all’anno e ha ancora da estrarre 3.000.000 di metri cubi, ma la variante riguarda anche la cava di Monte Valerio (Titolarità Sales s.p.a.). E’ indubbio, quindi, che la variante al piano strutturale riguarda un settore, quello delle cave di Campiglia, di interesse almeno regionale.

Una variante illegittima, pertanto, che contribuirebbe a un’ulteriore devastazione, avviata da tempo, prorogando fino al 2024 le estrazioni anche presso la cava di Monte Valerio e degradando un territorio di grande interesse ambientale.

L’atto di intervento con “osservazioni” è stato inviato al Comune di Campiglia Marittima, al Ministero per i Beni e Attività Culturali e Turismo e alla Regione Toscana.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Campiglia Marittima, cave

(foto Comitato per Campiglia)

  1. novembre 20, 2017 alle 3:01 PM

    dal Corriere Etrusco, 17 novembre 2017
    GRIG: BASTA CON LE DEVASTAZIONI AMBIENTALI A CAUSA DELLE CAVE: http://www.corriereetrusco.it/2017/11/16/grig-basta-con-le-devastazioni-ambientali-a-causa-delle-cave/

    ___________________

    dal blog del Comitato per Campiglia, 17 novembre 2017
    Basta con le devastazioni ambientali determinate dalle cave!: http://www.comitatopercampiglia.it/blog/2017/11/17/basta-con-le-devastazioni-ambientali-determinate-dalle-cave/

  1. novembre 18, 2017 alle 6:36 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: