Raso al suolo un bosco alla periferia di Siena.


Siena, San Miniato, taglio boschivo (febb. 2023)

Siena ha voluto sostenere la lotta al purtroppo persistente consumo del suolo agricolo e boschivo con il taglio sistematico – senza se e senza ma – di un bosco nella località periferica di San Miniato.

Nello spazio di pochi giorni le ruspe han fatto tabula rasa di Olivi, Querce, Abeti e vegetazione varia, dove il bosco anche consolidava il terreno in forte pendenza.

Un nuovo, ennesimo, pesante taglio boschivo, molto probabilmente in funzione della realizzazione di nuovi edifici del complesso della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi senese.

Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, Siena (1338-1339)

Uno scempio ambientale e un incremento di rischio idrogeologico di cui non si sentiva proprio il bisogno.

L’area è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Su accorata segnalazione dei residenti, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto (23 febbraio 2023) a inoltrare una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti alle amministrazioni pubbliche competenti per verificare la legittimità o meno del radicale disboscamento.

Coinvolti il Ministero della Cultura, la Regione Toscana, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena, il Comune di Siena, i Carabinieri Forestale, informata per le opportune valutazioni la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena.

Il GrIG auspica che venga fatta in breve tempo chiarezza su uno scempio ambientale che lascia sconcertati.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Pettirosso (Erithacus rubecula)

(foto D.M., S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Raffaella Venturi
    febbraio 24, 2023 alle 9:52 am

    Amaramente consapevole che gli scempi non conoscono confini regionali, mi congratulo con il GrIG per l’azione prodotta anche per questo caso di totale ignoranza ambientalista, totale sprezzo della natura, con buona pace dei delicati equilibri idrogeologici. Siena e il suo territorio sono luoghi di rinomata bellezza, famosi nel mondo, inarrivabili per storia e cultura: vedere la prima immagine dell’articolo è, a dir poco, sconfortante, come vedere, d’altra parte, il degrado estetico-urbanistico delle periferie dei paesi che costellano il Chianti. Non deve vincere sempre la speculazione e la tracotanza di amministratori senza scrupoli! Grazie GrIG.

  2. Porico.
    febbraio 24, 2023 alle 12:58 PM

    In toscana esistono norme che vietano l’uso del legname per produrre energia termica ? Mi dicono che molto del legname da ardere commercializzato in Sardegna ,dove si fa largo uso ,provenga da quelle zone. Magari è solo una voce ,ma i doc. di accompagnamento merci dovrebbero esistere nei controlli portuali.

  3. febbraio 24, 2023 alle 3:05 PM

    da La Gazzetta di Siena, 23 febbraio 2023
    La denuncia del GrIG: “Raso al suolo un bosco alla periferia di Siena”: https://www.gazzettadisiena.it/la-denuncia-del-grig-raso-al-suolo-un-bosco-alla-periferia-di-siena/

    ____________________

    da Il Cittadino online, 23 febbraio 2023
    Grig: “Raso al suolo un bosco alla periferia di Siena”: https://www.ilcittadinoonline.it/ambiente/grig-raso-al-suolo-un-bosco-alla-periferia-di-siena/

  4. febbraio 27, 2023 alle 7:27 PM

    da Radio Siena TV, 27 febbraio 2023
    Siena Sostenibile: “Estirpato bosco collina San Miniato, era evitabile. Serve un piano del verde”.
    L’intervento in merito all’area dove sorgerà il nuovo polo didattico: “Sono stati correttamente valutati i rischi di dissesto idrogeologico?”: https://www.radiosienatv.it/siena-sostenibile-estirpato-bosco-collina-san-miniato-era-evitabile-serve-un-piano-del-verde/

  5. marzo 7, 2023 alle 2:52 PM

    la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena ha comunicato che si tratta della costruzione del “nuovo Complesso Didattico Le Scotte dell’Università di Siena, posto in strada delle Scotte, Via E. Berlinguer, Via Veterani dello Sport”, autorizzato in sede di conferenza di servizi.
    Il parere paesaggistico positivo è stato reso con nota Sopr. SI prot. n. 24124 del 16 settembre 2022.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: