Archivio
Un po’ di chiarezza (e qualche informazione in più) sul Viale Buoncammino e i suoi alberi.

Diversi cagliaritani, piuttosto indignati, hanno segnalato quanto scrive sul suo profilo Facebook Claudio Maria Papoff, dirigente del Servizio parchi, verde e gestione faunistica del Comune di Cagliari a decorrere dall’1 settembre 2020.
Leggi tutto…Quando è necessario il procedimento di V.I.A. sugli ampliamenti o le modifiche progettuali.

Pronuncia di grande interesse emessa recentemente dal Consiglio di Stato in tema di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.).
Leggi tutto…Tutela del centro storico di San Gimignano, un’ulteriore garanzia.
San Gimignano è una cittadina di straordinario interesse storico-culturale in Provincia di Siena. Leggi tutto…
Stop a tunnel e gallerie del nodo di Firenze dell’alta velocità!
Il procedimento penale è partito fin dal 2011 dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze anche grazie a quanto segnalato dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, insieme ad associazioni, comitati, amministrazioni pubbliche, sul progetto ferroviario “alta velocità” – sottoattraversamento dell’area urbana di Firenze (“nodo di Firenze”) e sul connesso utilizzo delle relative terre da scavo per il recupero ambientale della miniera di S. Barbara (Comuni di Caviglia, AR, e di Figline Valdarno, FI). Leggi tutto…
Proposta di legge regionale urbanistica sarda: elementi positivi, ma non ci siamo.
anche su Il Manifesto Sardo (“Sulla proposta di legge regionale urbanistica sarda“, n. 235, 1 aprile 2017
Dopo anni di meditazioni, la Giunta regionale Pigliaru ha proposto la tanto attesa legge urbanistica sarda. Leggi tutto…
Perché non vi cascano le mani a terra prima di scempiare le citta d’arte?
Firenze è una delle più belle città del mondo.
Una splendida gemma di storia, cultura, arte che giustamente il mondo c’invidia da secoli. Leggi tutto…
Una proposta di legge urbanistica da rispedire al mittente!
Il Consiglio regionale della Sardegna si appresta a esaminare una proposta di legge regionale urbanistica che fa da coperchio alla più retriva speculazione immobiliare.
Un salto indietro di 30 anni.
La Giunta regionale aveva approvato il disegno di legge n. 130/A del 23 ottobre 2014 (deliberazione Giunta regionale n. 39/2 del 10 ottobre 2014) e aveva poi aperto una fase di consultazione pubblica preventiva.
Le associazioni ecologiste Amici della Terra, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Lega per l’Abolizione della Caccia avevano formalizzato le proprie proposte con un atto di “osservazioni” (29 ottobre 2014). Leggi tutto…
Consultazione preventiva sul disegno di legge regionale sardo in materia urbanistica.
Importante e lodevole iniziativa dell’Amministrazione regionale Pigliaru relativa al disegno di legge regionale in materia urbanistica.
E’ stata avviata – prima dell’avvìo dell’esame da parte del Consiglio regionale – una fase di consultazione pubblica preventiva, come sarebbe utile e intelligente fare in ogni occasione in cui si discuta di “grandi opere” o di riforme legislative comportanti rilevanti ricadute sui territori interessati.
L’abbiamo sostenuto in varie occasioni. Leggi tutto…
Cagliari: Monumenti Aperti tutto l’anno, una buona volta.
Cagliari è candidata a esser capitale europea della Cultura nell’anno 2019.
Se i tanti monumenti aperti nei due-giorni-due di Cagliari Monumenti Aperti fossero fruibili tutto l’anno, come nelle intenzioni dei primi organizzatori (1996), oggi Cagliari vincerebbe la nomination a mani basse.
Ma così non è.
Commenti recenti