Home > biodiversità, coste, difesa del territorio, paesaggio, pianificazione, sostenibilità ambientale > Si può sapere come viene utilizzato quel complesso turistico-edilizio?

Si può sapere come viene utilizzato quel complesso turistico-edilizio?


S. Teresa di Gallura, Punta Falcone, "Le Residenze"

S. Teresa di Gallura, Punta Falcone, “Le Residenze”

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato nuovamente (2 dicembre 2014) una specifica richiesta di informazioni ambientali al Comune di S. Teresa di Gallura (OT) riguardo il complesso turistico-edilizio “Punta Falcone – Le Residenze per comprendere quale utilizzo abbia in concreto.

La precedente istanza (23 giugno 2014) non ha avuto riscontro, ora è stata inviata per opportuna conoscenza anche alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania.

E’ stato possibile appurare che il complesso turistico-edilizio risulta esser stato autorizzato a carattere ricettivo (legge regionale n. 22/1984 e s.m.i.) con concessioni edilizie n. 3289 del 5 dicembre 2005 (opere di urbanizzazione) e n. 3461 del 19 luglio 2007 (realizzazione complesso), mentre il vincolo reale al mantenimento della destinazione turistico-ricettiva è stato costituito con atto pubblico (rogito notaio Palazzo, rep. n. 68.616/14.075 del 26 luglio 2011).

Nel sito web che pubblicizza l’iniziativa immobiliare della Eradica s.p.a. (http://www.puntafalconeleresidenze.com/) si fa esplicito riferimento a “esclusivi villini in vendita” con delle condizioni così particolari che richiamano ipotesi ricettive.    Ma qual è la situazione effettiva?

Si ricorda che la sottrazione degli immobili alla destinazione ricettiva per un utilizzo residenziale integra l’ipotesi della lottizzazione abusiva, per giurisprudenza costante (vds. Cass. pen., Sez. III, 16 maggio 2013, n. 38001; Cass. pen., Sez. III, 6 giugno 2012, n. 27289; Cons. Stato, Sez. IV, 12 luglio 2013, n. 3755).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha ritenuto, quindi, di svolgere opportune verifiche.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

(foto da Tripadvisor)

  1. Shardana
    dicembre 7, 2014 alle 9:14 am

    “Mafia capitale”titola il fatto,in sardegna non è da meno e l’abusivismo è la forza trainante che continua ad arricchire un intero sistema.Fiordalisi ci faccia sperare……..

  2. Shardana
    dicembre 7, 2014 alle 9:16 am

    Altro che “”mafia capitale” ,se mettono mano in sardegna ……….

  3. Capitonegatto
    dicembre 7, 2014 alle 11:41 am

    Si proponga una legge che preveda , in caso di richiesta informazioni ad enti statali , presentate da parte di cittadini o associazioni , una dovuta risposta entro 60 giorni, pena una multa pecuniaria di 10000 euro , e in caso di mancata risposta , il decadimento di chi presiede l’ente. Ma no , questa e’ pura utopia, visto che ora si prevede la non punibilita’ di pene sino , udite udite , a 5 anni di condanna ( reati lievi ? ) !!!

  4. dicembre 7, 2014 alle 10:58 PM

    da La Nuova Sardegna, 4 dicembre 2014
    SANTA TERESA. Punta Falcone, residence nel mirino del Grig: http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2014/12/04/news/punta-falcone-residence-nel-mirino-del-grig-1.10435708

    ________________________________________

    da Olbia Notizie, 3 dicembre 2014
    Dubbi su complesso turistico S.Teresa. Inviato esposto alla Procura di Tempio: http://www.olbianotizie.it/articolo-28890-dubbi_su_complesso_turistico_steresa_inviato_esposto_alla_procura_di_tempio.aspx

    __________________________________________

    da Sassari Notizie, 3 dicembre 2014
    Dubbi su complesso turistico S.Teresa. Inviato esposto alla Procura di Tempio: http://www.sassarinotizie.com/articolo-28890-dubbi_su_complesso_turistico_steresa_inviato_esposto_alla_procura_di_tempio.aspx

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: