Archivio

Posts Tagged ‘Mores’

Altro che raccolta differenziata, le campagne e strade sarde sono il regno dei rifiuti.


Fonni-Orogsolo, Pratobello, discarica abusiva (16 apr. 2017)

anche su Il Manifesto Sardo (“Sardegna regno dell’aliga“), n. 274, 16 dicembre 2018


Nelle scorse settimane l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Donatella Emma Ignazia Spano vantava con una punta d’orgoglio i risultati della Sardegna nella raccolta differenziata dei rifiuti: l’Isola è sesta nella classifica nazionale della raccolta differenziata, con il 63% di raccolta differenziata rispetto ai rifiuti prodotti, dopo il Veneto (al 72,9%), il Trentino Alto Adige, la Lombardia, il Friuli e l’Emilia Romagna.

Leggi tutto…

Una strada di rifiuti.


Mores, discarica S.P. n. 63 (2018)

Nei giorni scorsi l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Donatella Emma Ignazia Spano lodava i risultati della Sardegna nella raccolta differenziata dei rifiuti: l’Isola è sesta nella classifica nazionale della raccolta differenziata, con il 63% di raccolta differenziata rispetto ai rifiuti prodotti, dopo il Veneto (al 72,9%), il Trentino Alto Adige, la Lombardia, il Friuli e l’Emilia Romagna.

Leggi tutto…

Nelle campagne di Mores uno dei più importanti monumenti megalitici del Mediterraneo è ingabbiato da anni: perché?


Mores, Dolmen S'Accoveccada, cantiere di restauro

Mores, Dolmen S’Accoveccada, cantiere di restauro

Il Dolmen di S’Accoveccada (o Sa Coveccada), nelle campagne di Mores (SS) è considerato fra i più importanti nell’area del Mediterraneo, molto probabilmente sarebbe ascrivibile alla Cultura di Ozieri (3500-2900 a. C.).

Giustamente è oggetto di un articolato intervento di restauro e di valorizzazione del paesaggio archeologico a cura di strutture del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, intervento ben specificato in Mores (SS) – Progetto di ‘Valorizzazione, salvaguardia del complesso megalitico di Sa Coveccada: intervento conservativo di restauro strutturale e di valorizzazione paesaggistica per la fruizione dell’area archeologica’” (a cura di Paola Basoli, Maria Graziella Dettori, Carlo Biliotti, Paola Dui, Carlo Alberto Artizzu, Silvana Fai, in Gestione Integrata dei Beni Culturali: la Politica del Restauro, Ferrara, 2011). Leggi tutto…