Archivio
La guerra continua…..
Il piano nazionale per le emergenze nucleari, che cosa dobbiamo sapere.
La sanguinosa invasione russa in Ucraina e i combattimenti presso le centrali nucleari di Chernobyl e di Zaporizhzhia (la più grande in Europa) hanno riportato in primo piano i rischi derivanti da incidenti di ogni genere in impianti che per loro stessa natura sono classificati pericolosi.
Leggi tutto…Che cosa può accadere quando si bombarda la più grande centrale nucleare in Europa?
La sanguinosa invasione russa in Ucraina non solo ha riportato una folle guerra (per giunta fratricida) fra Stati in Europa a 77 anni dalla fine della II guerra mondiale, ma rischia di trasformarsi in un olocausto nucleare.
Leggi tutto…Ritorna la guerra in Europa.
Disastro ambientale nell’Artico.

Fra incidenti nucleari misteriosi, devastanti incendi senza fine, non poteva mancare il disastroso inquinamento da idrocarburi.
Leggi tutto…Incidente nucleare misterioso sul Mar Bianco.
Il gulag delle Orche e dei Beluga.
Gasdotti e pinocchi.
Che la decisione del Governo Conte sul gasdotto Trans Adriatic Pipeline (T.A.P.) fosse già presa era chiaro fin dal luglio scorso, quando il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte aveva incontrato il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, acceso sostenitore del progetto.
“C’è la piena consapevolezza del mio governo sul fatto che Tap è opera strategica per l’approvvigionamento energetico del nostro Paese, del sud Europa e dell’area del Mediterraneo”, aveva dichiarato il capo del governo M5S – Lega. Leggi tutto…
Chernobyl, 30 anni dopo.
Il 26 aprile 1986 il reattore n. 4 della centrale nucleare centrale nucleare V.I. Lenin vicino alla città di Chernobyl, nell’Ucraina settentrionale, in Unione Sovietica, esplode e s’incendia.
Dopo un’iniziale reticenza, le autorità sovietiche sono costrette ad ammettere l’incidente.
Uno dei due incidenti nucleari classificati come catastrofici con il livello 7, il massimo della scala INES dell’IAEA, insieme a quello avvenuto nella centrale di Fukushima Dai-ichi (Giappone) nel marzo 2011. Leggi tutto…
Le Orche devono esser libere nel mare!
Diamo spazio all’appello proveniente da un nutrito gruppo di bambini cagliaritani, che riprende una lettera pubblicata recentemente sul periodico Focus Wild: liberate i tre esemplari di Orca (Orcinus orca) catturati in giovane età fra il 2012 e il 2014 nei freddi mari del nord!
Narnia, Nord e Juliet/Maliska sono ora detenute nell’acquario di Mosca (il Moscow Ocean Park), in assenza di luce naturale e in vasche di ristrette dimensioni, per spettacoli di opinabile gusto. Leggi tutto…
Commenti recenti