Chernobyl, 30 anni dopo.
Il 26 aprile 1986 il reattore n. 4 della centrale nucleare centrale nucleare V.I. Lenin vicino alla città di Chernobyl, nell’Ucraina settentrionale, in Unione Sovietica, esplode e s’incendia.
Dopo un’iniziale reticenza, le autorità sovietiche sono costrette ad ammettere l’incidente.
Uno dei due incidenti nucleari classificati come catastrofici con il livello 7, il massimo della scala INES dell’IAEA, insieme a quello avvenuto nella centrale di Fukushima Dai-ichi (Giappone) nel marzo 2011.
Come il Cielo volle, l’incendio venne spento, il reattore venne incapsulato in colate di cemento, l’intera area per centinaia di chilometri quadrati venne evacuata e lo è tuttora.
Non si sa quanti morti e malati vi siano stati, vi siano e vi saranno a causa dell’incidente nucleare. Le stime altro non sono che stime, visto che non sono state effettuate affidabili ricerche epidemiologiche in proposito.
Migliaia, centinaia di migliaia. Come a Fukushima.
E le radiazioni continueranno a uccidere per un bel pezzo.
Quanto accaduto non poteva accadere e ha mandato al diavolo qualsiasi previsione compatibilista sul rischio nucleare.
Non dimentichiamolo, mai.
Gruppo d’Intervento Giuridico
(foto da mailing list ecologista)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo? gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/02/04/qua… 13 hours ago
- La Commissione europea chiede conto all’Italia sul Far West calibro 12 gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/02/03/la-… 1 day ago
- Pesanti tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni), l’assalto ai boschi della Montagnola Senese gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/02/01/pes… 3 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.834.506 hits
Le centrali nucleari non solo sono potenzialmente molto pericolose, come lo sono le loro scorie ma sono anche inutili per via del loro bassissimo EROEI (una misura del ritorno energetico dedotti tutti i costi di costruzione e di ripristino ambientale dei luoghi). Persino la soia consente un’ EROEI maggiore! Guardatevi questo depliant (che purtroppo e’ in inglese):
Fai clic per accedere a inman_2013_true_cost_of_fossil_fuels_scientificamerican0413-58.pdf
Pienamente condivisibile la sua osservazione.
Credo che il calcolo degli oneri di decommissioning debba applicarsi nella vlautazione di qualsiasi intervento industriale che non sia in grado di essere sostenibile da un punto di vista ambientale (ne abbiamo tantissimi esempi in Sardegna, ma non solo!).
Insomma non sono solo le buste paga promesse o l’indotto vagheggiato (con calcoli del tutto arbitrari e campati per aria) a dover essere considerate di fronte ad un progetto folle da un punto di vista ambientale (senza fare alcun riferimento ai progetti di centrali a carbone, alla cosidetta chimica verde o alle canne infestanti da bruciare)!
Se ci aggiungiamo poi che non sono neanche calcolati (per essere ri-addebitati all’industria inquinante che li origina) i costi ambientali generati, anche solo sotto forma di danni alla salute pubblica (coperta dalla fiscalità generale cioé dai contribuenti tutti), e non anche (troppo difficile arrivarci) minor opportunità per soggetti terzi o maggiori costi per terzi, si capisce che siamo molto lontani dall’avere un’idea chiara di come si valutano i progetti ad alto impatto ambientale!
Non sono un esperto ma credo che la spesa necessaria al decomissionamento dovrebbe sempre essere inserita nel calcolo di un EROEI corretto, anche qualora si tratti di impianti “sostenibili”. Quindi la dismissione di una centrale eolica a fine vita (sotto forma di riciclaggio delle istallazioni, ripristino dei luoghi al loro stato originale, ecc.) va per forza tenuta in conto, pena la invalidità del parametro. Come si può intuire si tratta di un calcolo molto complesso e che inoltre non tiene in conto importanti effetti per così dire “collaterali” provocati da interventi di questo tipo, come il ripristino dell’ecosistema preesistente alla costruzione dell’impianto e i danni ambientali provocati dall’impianto durante la sua fase di attività e soprattutto i danni derivanti dall’emissione di CO2. Anzi ci sono diversi calcoli della EROEI che variano proprio per il fatto che tengano o meno conto di questi fattori. Altri calcoli come quello della EROEI Cleveland sono ormai datati (si basano su dati dei primi anni ottanta) e quindi fuorvianti se applicati al momento attuale (inoltre non consideravano credo in minima parte il decommissionamento degli impianti e dei luoghi di estrazione delle materie prime, che venivano semplicemente lasciati li). Il link che ho messo nel mio commento precedente si riferisce ad un calcolo dell’EROEI che non comprende queste “esternalita” ambientali ma solo il decomissionamento. Quindi se ci mettiamo i danni che le diverse fonti energetiche provocano all’ambiente e all’economia mondiali a causa del riscaldamento globale allora si vede bene come i combustibili fossili vanno tutti in fondo alla lista, il nucleare si sposta ancora più giù per le emissioni prodotte dal cemento e dal metallo necessario ad una centrale nucleare e anche l’idroelettrico viene alquanto ridimensionato per l’ingente quantità di CO2 prodotta dal processo di manifattura del cemento necessario e del suo trasporto sul luogo di costruzione, senza contare i danni permanenti all’ecosistema fluviale e del bacino di raccolta dell’acqua. Il vento e il termodinamico (non il fotovoltaico) dai dati in mio possesso sono quindi le fonti più convenienti.
I costi alla salute pubblica non li metterei in conto perché e vero che un impianto inquinante può causare malattie e costi al sistema sanitario nazionale che pero’ verrebbero solo procrastinati nel caso si optasse per un impianto non inquinante: la gente non si ammalerebbe da giovani ma lo farebbe da vecchi, quindi i costi sanitari sarebbero gli stessi. Ovviamente da un punto di vista morale e’ molto meglio morire di cancro in tarda eta’ che da bambini come a Portoscuso.
Accludo un altro link sempre in inglese purtroppo, che spiega come può variare il calcolo della EROEI a seconda della fonte citata:
http://www.carbonbrief.org/energy-return-on-investment-which-fuels-win
Intanto, dimentichi della tragedia di Chernobyl e di Fukushima, il governo inglese ha deciso di installare 2 nuovi reattori EPR (o come cavolo si chiamano) nelle coste inglesi del Somerset. Certo sono molto più sicuri di quelli di Chernobyl ma col pericolo di attentati terroristici non ci giurerei. Speriamo bene.
Salve Riccardo
credo fermamente che solo le cose semplici e dirette abbiano la possibilità di funzionare in concreto.
E’ sufficiente affermare e concretamente attuare un semplicissimo principio: chi inquina paga ovvero chi crea disvalore ad un bene pubblico (ambiente, paesaggio, salute, etc.) deve indennizzare chi subisce quel danno.
A fronte di questo principio e di criteri quantitativi scritti nella maniera più semplice (il più possibile copiando dove questo principio è attuato efficacemente), un imprenditore che vuole realizzare il suo progetto nel valutare il suo investimento dovrà tenere conto di questi costi (dal decommissioning, alle esternalità negative generate) per concludere se valga la pena o meno investire i propri quattrini. Saranno più che sufficienti i comuni parametri e indici di valutazione degli investimenti, senza ricorrere ad astrusi calcoli “creati” per valutare gli investimenti dello stato imprenditore da sempre fallimentare!
Se trattasi di un prenditore di soldi pubblici (figura quanto mai diffusa qui in Sardegna che non ha veramente poco a che fare con la figura dell’imprenditore) allo stesso modo gli enti preposti alla valutazione della sua domanda di soldi pubblici dovranno valutare non solo i posti di lavoro promessi, ma anche se considerando i costi “ambientali” quella sua iniziativa produce nel tempo (quello della vita utile dell’investimento) un saldo positivo o negativo.
Così il prenditore di fondi pubblici, rappresentato dalla piccola srl che vuole installare un impianto mini-eolico per ottenere i quattrini sostanzialmente pubblici (peché alla fine pagati dai contribuenti/utenti dei servizi elettrici) previsti dalla normativa che prevede questi “incentivi-droga”, in forza di quel principio, dovrà mettere nel suo conto economico (basta una semplice assicurazione obbligatoria per coprire il rischio che alla fine la srl venga fatta fallire lasciando la carcassa di metallo in questa o quella campagna a marcire nel tempo) questi costi.
Infine, mi consenta di dire che i danni alla salute non sono una questione di tempo (da bambino o da vecchio lei dice sostanziamente dobbiamo morire!) o morale, ma piuttosto: sociale, sanitaria e alla fine economica! Un’industria che rende la popolazione infantile locale (dell’area circostante) incapace o seriamente compromessa in termini di capacità intellettive (apprendimento) è non solo un danno sanitario, ma sociale ed economico, oltre ad essere un abominio e contro la nostra stessa natura! Queste persone non saranno in grado di istruirsi, di realizzarsi e quindi di contribuire alla crescita sociale ed economica della loro comunità! Produrranno solo dei costi e non solo sanitari ovviamente. Perché questi costi (tutti quanti!) non li deve pagare chi ha voluto realizzare quell’industria inquinante?
Sono decenni che tentano di fare qualcosa in tal senso: si chiama Carbon Trade ma e’ mi pare qualcosa di volontario e non mancano i detrattori per dei motivi che ancora mi sfuggono in parte. Una vera e propria Carbon Tax, una che per esempio tassi i prodotti cinesi che sommergono l’Europa, ancora non c’e’. Una vera e propria concorrenza sleale i cui costi verranno addebitati ai posteri non solo cinesi ma del mondo intero. Ma lei si sta riferendo ai costi di smantellamento degli impianti eolici e termodinamici e il discorso fila. Ma una parte degli ambientalisti e tutti i nimby delle località dove gli impianti sono stati proposti non sanno (oppure lo sanno ma semplicemente non lo prendono in considerazione) che gli imprenditori alle volte lasciano persino una garanzia fideiussoria sotto forma di soldi veri, a garantire il decommissionamento. Non so se e’ un obbligo di legge ma so che per esempio il gruppo che vorrebbe realizzare la centrale termodinamica nelle campagne tra Decimoputzu e Villasor ha versato o perlomeno si dice d’accordo a versare tale somma in anticipo.
Per quanto riguarda la questione dei soldi pubblici credo che anche in Italia (sicuramente qui in Inghilterra) erogati in questi casi sotto forma di prezzo del chilowattora maggiorato, tutte le centrali a combustibili fossili godono di agevolazioni finanziarie ingenti sotto forma di contributi per la ricerca e soprattutto di sgravi fiscali. E non solo contributi per la ricerca: il governo inglese per la centrale EPR nel Somerset che rischiava di non essere portata a compimento ha stanziato recentemente un contributo di ben 2 miliardi di sterline! Soldi dei contribuenti! Tutta la produzione di energia da fonti fossili gode di questi “incentivi” e aiuti che vengono giustificati con motivazioni di necessita’ pubblica di approvvigionamento e indipendenza energetica dall’estero. Se non mi credi fai una ricerca da te su Google. Anche io non ne sapevo niente e pensavo che gli incentivi ci fossero solo per le rinnovabili.
Sul fatto dei danni alla salute lei ha pienamente ragione nel caso di deficienze cognitive. Io pero mi riferivo alla maggioranza delle infermità da inquinamento “tradizionale”, quello causato dallo smog tanto per intenderci. I costi sanitari li sono li stessi, sia che ci si ammali da bambini che da vecchi. Ne converrà. Un bambino che muore di cancro “costa” allo stato la stessa cifra che ne costa un anziano. Sto parlando da cinico, ovviamente, senza valutare il costo morale di tali malattie, quando queste vengano causate dall’inquinamento che lo Stato consente con la costruzione e il mantenimento in esercizio delle centrali a carbone e a gas. Gli impianti termodinamici ed eolici pero’ non producono smog quindi il discorso non si applica. Si applica invece a pieno alle centrali nucleari che sono poi l’oggetto dell’articolo sul quale stiamo commentando.
Un saluto.
A.N.S.A., 26 aprile 2016
Le radiazioni continuano a uccidereCernobyl, l’incubo 30 anni fa. (Nicole Di Giulio, Antonella Spinelli): http://www.ansa.it/sito/notizie/magazine/numeri/2016/04/13/chernobyl-lincubo-30-anni-fa_bf668eec-69ed-47ea-a8b5-106688c8f9e3.html
———————
Chernobyl: l’Ucraina toglie il segreto di Stato da 49 documenti.
Secondo le carte ci sono stati errori di costruzione e 29 interruzioni di dell’attivita’ della centrale, di cui 8 causate da errori del personale: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/asia/2016/04/26/chernobyl-lucraina-toglie-il-segreto-di-stato-da-49-documenti_dba6f4a9-1f98-4deb-83fb-47e3f3ed2a19.html
____________________
da Il Fatto Quotidiano, 26 aprile 2016
Chernobyl, 26 aprile 1986: il disastro nucleare che paralizzò l’Europa di paura. Ma ci dissero: “E’ tutto sotto controllo”.
Nella notte tra il 25 e il 26 aprile di 30 anni fa scoppiò il reattore numero 4 nella centrale dell’allora Urss. Gran parte del continente venne sorvolato dalla nuvola tossica e da quella che Umberto Veronesi definì “congiura del silenzio” da parte delle autorità. Per mesi gli europei rinunciarono a latte fresco e verdura. Racconta nei commenti il tuo ricordo del disastro e di quei giorni. (Leonardo Coen): http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/25/chernobyl-26-aprile-1986-il-disastro-nucleare-che-paralizzo-leuropa-di-paura-ma-ci-dissero-e-tutto-sotto-controllo/2669929/
____________________________
da La Stampa, 26 aprile 2016
Così Cernobil ha cambiato la nostra vita. (MIKHAIL GORBACIOV): http://www.lastampa.it/2016/04/26/cultura/opinioni/editoriali/cos-cernobil-ha-cambiato-la-nostra-vita-92eqNHI5eo8ktNPcocPtAM/pagina.html
————
Trent’anni dal disastro di Chernobyl, l’incidente che cambiò la storia.
All’una e ventitré del 26 aprile 1986, un sabato come tanti, esplose il reattore della centrale atomica in Unione Sovietica. E cancellò l’utopia dell’energia atomica. Trent’anni dopo ancora non è stato completato un “sarcofago” sicuro per arrestare le radiazioni (Roberto Antonini): http://www.lastampa.it/2016/04/26/scienza/ambiente/focus/trentanni-dal-disastro-di-chernobyl-lincidente-che-cambi-la-storia-g3YP0nRgvwz45ImQBelcQO/pagina.html
Col vento radioattivo, per giorni cadde una pioggia di miserabili bugie iniziate con la negazione dell’incidente che era già disastro agli occhi del mondo.
Poi, sopra e oltre qualsiasi incontestabile misurazione strumentale, furono le vittime a confermare l’enormità del disastro.
Decine di migliaia di sfollati, migliaia di contaminati, e su tutti, gli uomini che hanno perso eroicamente la vita nel tentativo di raffreddare il nòcciolo del reattore 4 e nella costruzione disperata del cd sarcofago di contenimento.
E poi dove le radiazioni non hanno ucciso subito, hanno colpito, se è possibile, ancora più pesante con l’abbandono delle terre fertili, con le leucemie, con le mutazioni genetiche in piante, animali e creature umane.
Forse iniziò proprio da qui la fine dello stato e del regime sovietico.
Trent’anni dopo siamo ancora a contare i morti e a pesare la sofferenza di intere popolazioni a causa di quella che un tempo era considerata trionfalmente la punta di diamante della tecnologia e della scienza umana.
L’eredità di Chernobyl è che quel diamante è per sempre.
Energia radioattiva pulita e necessaria, ecco una tra’ le tante bugie vendute al genere umano. I Vari virus, le varie energie pseudopulite, i vari pseudonemici i vari virus allarmante i vari nemici. Sappiamo che ci hanno mentito su tutto, sappiamo che Obama mente su TTIP come ci hanno mentito sulle nucleari , sappiamo che Reanzi e’ Radioattivo! Civati scusa ma sei veramente da rottamare se non te ne sei accorto. Le politiche folli del passato e del presente devono essere opposte con forza, dobbiamo capire che un morto Sardo o uno di una centrale radioattiva in Japan o Russia o ex Russia sono la stessa identica cosa. Che si pensi alla radioattivita’ classica a quella economica o politica e’ arrivato il momento di alzarsi e lottare. Sapete che le centrali nucleari come il petrolio, pur essendo obsolete e estremante pericolose, vengono riproposte in tutte le salse? Ci sono 26 persone al mondo che detengono il potere e che hanno schiavizzato e deciso sulla politica dell’intero pianeta, energia, pharma , finanza ecc. Tutto Tossico sappiamo tutti che e’ arrivato il momento di dire basta. Chi avra’ le p— o il privilegio di dire basta?
L’Eu e’ piena di centrali nucleari ma chi ci dice la verita’ sulle varie piccole perdite che spesso occorrono e a chi possiamo credere se ci vengono date continuamente enormi dosi di bugie? Il Nucleare come il teatrino del global warming! Non se ne puo’ piu’. Per rimanere in tema nucleare, in questo caso nucleare locale quando direte ai Sardi la verita’ su Santo Stefano e La Mad, Americans? Time to come clean.
La mia espressione di rabbia e’ verso tutti coloro che sono vittime. Dal nucleare alle guerre alle forme di un politica folle e tossica. Occorre unirsi alle vittime di Chernobyl alle quali dobbiamo tutti tendere la mano moralmente, fisicamente e concretamente. La pace nucleare, politica, economica, ecologica e sociale sono tutte interconnesse molto piu’ di quanto un gruppo di stupidi e pericolosi politici vogliano farci credere.
Io non ho detto che cambia niente tra nuove e vecchie centrali nucleari, qualora fossero fate oggetto di attentati terroristici. Il pericolo di fuoriuscite radioattive e’ credo lo stesso, anche se non conosco questa tecnologia EPR relativamente recente. Non credo pero’ che sia immune agli attentati terroristici. Per quanto riguarda chi finanzia il terrorismo: penso che ci siano diversi canali e svariati interessi ma la maggiorparte del finanziamento deriva sicuramente dalla vendita del petrolio dei paesi maggiormente pervasi da fenomeni di radicalismo islamico (ISIS, Iraq, Afganistan, Iran e Pakistan, seguiti a ruota da tutti i paesi dove i mussulmani sono la maggioranza della popolazione e ora anche dai paesi europei dove sono presenti significative minoranze di islamici (Regno Unito, Francia, Belgio, Scandinavia, Germania, ecc. ecc.). Mi pare che immaginandosi e/o sopravalutando tutte queste teorie complottiste si corra il rischio di sottovalutare le cause maggiori che sono quelle che ho esposto prima.
Un saluto.
Piu’ che teorie complottistiche sono parole uscite dagli stessi politici ed esistono i video e ne parla gente come Chomsky che non mi pare sia uno sprovveduto, Ne parlano vari giornalisti e politici internazionali, dove la press non e’ un colabrodo al 77esimo posto,per la free press. Molti di questi gruppi sono stati creati da vari interventi e scissioni ma altri sono semplicemente assoldati mercenari. Ovviamente l’ho letto o sentito. Come mai quando la Russia ha fatto l’intevento per liberare una delle zone gli si sono voltati contro? Se nei media principali dicevano continuamente che era quello l’obbiettivo? Lo congratulato
voce fuori dal coro il sindaco Boris Johnson. Occorre sentire cio’ che raccontano quelli dei paesi stessi per avere delle idee piu’ chiare. Quelli che hanno interessi sul petrolio sono le stesse lobbies dietro i politici e i media. Ma esistono anche persone che uscite dal sistema hanno dato delle informazioni accessibili a tutti. Sul fatto che da altre parti si abbiano notizie diverse lo si puo’ notare anche per l’economia, la press e media internazionali da tempo si concentrano sulla situazione e i rischi dell’economia italiana a livello concreto anche dei risparmi, cosa che mi pare non stia veramente apparendo a livello di informazione generale. L’Italia mi sembra un paese che come la Grecia da una economia florida degli anni ’80 a una instabile, un po’ a una gamba diciamo e con una gamba sta’ correndo dietro a chi gli dice cosa fare! Ma forse si sapra’ il costo vero piu’ avanti.
L’Eu è piena di centrali nucleari…….e a portovesme ne hanno (?)smaltito le scorie per anni.Anche se vi credete assolti siege tutti coinvolti
Chernobyl, il disastro nucleare continua a fare vittime.
A.N.S.A., 26 aprile 2019
Chernobyl, 33 anni fa il disastro nucleare.
Commemorazioni nella cittadina di Slavutych: http://www.ansa.it/sito/videogallery/mondo/2019/04/26/chernobyl-33-anni-fa-il-disastro-nucleare_1ddd4568-bbe8-4e28-b4b2-86811fdd969b.html