Home > biodiversità, coste, difesa del territorio, giustizia, mare, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Come la semplificazione amministrativa degrada (e non poco) i litorali.

Come la semplificazione amministrativa degrada (e non poco) i litorali.


Quartu S. Elena, Flumini, basamento in cemento per recinzione (marzo 2023)

Rendere più semplici i rapporti fra amministrazione pubblica e cittadini, eliminare inutili e ridondanti lacci e laccioli, fascicoli e fascicoloni di istanze e autorizzazioni può essere un fatto positivo, ma può rivelarsi un fattore di degrado per l’ambiente e le risorse naturali.

L’ennesimo.

I casi possono essere piccoli o grandi, ma negativi in ogni caso.

Un paio di esempi lo evidenziano meglio di tanti discorsi.

Come ben noto, fin dalla legge n. 431 del 1985, la c.d. Legge Galasso; è tutelata con il vincolo paesaggistico la fascia costiera dei 300 metri dalla battigia marina. Oggi la misura di salvaguardia opera ai sensi dell’art. 142, comma 1°, lettera a, del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i., il c.d. Codice Urbani.

In Sardegna la disposizione di salvaguardia è rafforzata dalla individuazione di specifica zona di conservazione integrale, ai sensi dell’art. 10 bis della legge regionale Sardegna n. 45/1989 e s.m.i.

Quindi, quei terreni costieri “sono dichiarati inedificabili in quanto sottoposti a vincolo di integrale conservazione dei singoli caratteri naturalistici, storico-morfologici e dei rispettivi insiemi”.

Quartu S. Elena, Flumini, basamento in cemento per recinzione (gennaio 2023)

Eppure vengono ugualmente realizzati veri e propri scempi permanenti e temporanei.  

Sul litorale di Flumini, presso la foce del Rio su Pau, il Comune di Quartu S. Elena (CA) ha recentemente concluso (nota prot. n. 35500 del 9 maggio 2023) gli accertamenti conseguenti all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (24 gennaio 2023) dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione al rifacimento ai limiti della spiaggia, in area sabbiosa, di una recinzione con opere in calcestruzzo dall’evidente impatto ambientale.

Rilasciata l’autorizzazione per opere nella fascia di rispetto demaniale (nota Cap. Porto CA prot. n. 2648 del 12 maggio 2018) ed effettuata la comunicazione SCIA – SUE del 7 novembre 2019 (prat. 1497), la Regione autonoma della Sardegna – Servizio Tutela del Paesaggio di Cagliari ha comunicato (nota prot. n. 6561 del 7 febbraio 2023) che l’intervento “ricade fra quelle individuate nell’Allegato A del DPR 31 del 13/02/2017, recepito nell’ordinamento regionale con la L.R. 9 del 05/05/2017 che ha modificato l’art.5bis della L.R. 28/98, e più precisamente al punto A.13. Pertanto, l’intervento non è più soggetto al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica” (nota prot. n. 22006 del 6 giugno 2017).

Analogamente ha comunicato la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari (nota prot. n. 3280 del 9 febbraio 2023).

Infatti, il D.P.R. n. 31/2017, per semplificare le procedure,  dispone (art. 2) che “non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica” una lunga serie di “interventi e … opere”, fra cui gli “interventi di manutenzione, sostituzione o adeguamento di cancelli, recinzioni, muri di cinta o di contenimento del terreno” (Allegato A, punto A.13).

Quindi un corposo muro di calcestruzzo di fatto sulla spiaggia non è soggetto a esame e autorizzazione paesaggistica.

Loiri – Porto S. Paolo, Cala Finanza, struttura sul litorale (maggio 2023)

Sul litorale di Cala Finanza, davanti a Tavolara, in quel di Loiri – Porto San Paolo, vien tirato su in quattro e quattr’otto un mega-capannone per un evento straordinario da mille e una notte, secondo notizie stampa predisposto non disinteressatamente da Etienne Russo, un’autentica personalità nel campo.

Il GrIG ha inoltrato (22 maggio 2023) anche in questo caso una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti: finora non sono pervenute risposte da parte delle amministrazioni pubbliche richieste, ma – sempre secondo notizie stampa – la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania avrebbe aperto un procedimento penale con indagati.  Indagano Carabinieri del N.O.E. e Guardia costiera.

Sembra che non esista alcuna autorizzazione, tuttavia, sempre notizie stampa, ipotizzano che potrebbe trattarsi di edilizia libera (art. 15 della legge regionale Sardegna n. 23/1985 e s.m.i.) e di allestimenti turistici temporanei, anch’essi esclusi dall’obbligo di conseguimento di autorizzazione paesaggistica sempre ai sensi del D.P.R. n. 31/2017 (Allegato A, punto A.16).

Rimarrebbe la mancanza di autorizzazione demaniale, ma sarebbe ben poca cosa sul piano pecuniario rispetto al giro d’affari determinato da simili eventi.

Anche in questo caso, pur di lucrare sulla bellezza delle coste sarde – perché è questo di cui si tratta – grazie a semplificazioni che rasentano sempre più legittimazioni di scempi ambientali viene consentita la realizzazione in pratica di qualsiasi cosa.  

E’ bene che i cittadini sappiano.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

L’Unione Sarda, 13 giugno 2023
Cormorano (Phalacrocorax carbo)

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

  1. Donatella Mercatelli
    giugno 13, 2023 alle 8:19 am

    Schifezze sotto gli occhi di tutti che non fanno che aumentare la consapevolezza di impotenza e dominio assoluto di interessi privati che annientano il concetto di uno Stato che difende i diritti e rende merito ai doveri individuali , uno Stato che aggiusta le regole come fa comodo a chi specula, bruttissima faccenda che aumenta inesorabilmente l’egoismo e l’indifferenza verso il bene comune, grazie GriG!

  2. capitonegatto
    giugno 13, 2023 alle 11:27 am

    Il maxi gazebo abusivo e’ la max espressione di come i comuni non controllino il loro territorio. Basterebbe un drone per prevenire questo.

  1. No trackbacks yet.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.