Home > acqua, biodiversità, coste, difesa del territorio, mare, paesaggio, società, sostenibilità ambientale, zone umide > Fuori le auto dalla zona umida di Cala Sassari (Golfo Aranci)!

Fuori le auto dalla zona umida di Cala Sassari (Golfo Aranci)!


Golfo Aranci, Cala Sassari, parcheggio veicoli nella zona umida (sett. 2022)

Può uno stagno retrodunale esser trasformato – magari a pagamento – in un parcheggio per autoveicoli?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (18 settembre 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione alla trasformazione di fatto della zona umida di Cala Sassari, sul litorale di Golfo Aranci (SS) in un degradato parcheggio per autoveicoli.

L’area appartiene al demanio marittimo (artt. 822 cod. civ. e 28 cod. nav.), tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), con vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale Sardegna n. 45/1989 e s.m.i.) e dal piano paesaggistico regionale (P.P.R.).

Sono stati coinvolti la Capitaneria di Porto di Olbia, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari, il Comune di Golfo Aranci, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania.

Quella zona umida ha bisogno di un’efficace salvaguardia ambientale, non di permanente degrado.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Golfo Aranci, Cala Sassari, parcheggio veicoli nella zona umida (sett. 2022)

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)

Pubblicità
  1. michele mannironi
    settembre 19, 2022 alle 8:30 am

    Buon giorno, stessa cosa accade nello stagno di Cala Girgolu, oramai prossimo a prosciugarsi considerato che non aprono più lo sbocco a mare.

  2. Donatella Mercatelli
    settembre 19, 2022 alle 9:13 am

    L’invasione della Terra da parte dell’uomo con i suoi inevitabili “accessori” continua inarrestabile . Grazie GrIG

  3. Stefano
    settembre 19, 2022 alle 1:51 PM

    Che nel 2022 avvengano ancora fatti simili è incredibile. Vero che c’è di peggio, anche molto, ma da certe cose si capisce quanto poca sensibilità all’ambiente ci sia in coloro che dovrebbero tutelarlo. E a chi parcheggia tranquillamente l’auto in un posto simile sembra tutto normale?

  4. settembre 19, 2022 alle 3:05 PM

    da L’Unione Sarda, 19 settembre 2022
    CALA SASSARI. “Area umida protetta sulla costa trasformata in parcheggio a Golfo Aranci”: denuncia ecologista.
    Esposto del Grig a Capitaneria, Forestale, Comune e Procura: “Auto in sosta a ridosso dello stagno dietro le dune”: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/gallura/area-umida-protetta-sulla-costa-trasformata-in-parcheggio-a-golfo-aranci-denuncia-ecologista-mg76rh7y

    __________________________

    da Sardinia Post, 19 settembre 2022
    Lo stagno nel litorale di Golfo Aranci diventa parcheggio. Grig: “Degrado permanente”: https://www.sardiniapost.it/agenda/lo-stagno-a-golfo-aranci-diventa-parcheggio-per-le-auto-grig-degrado-permanente/

    ______________________

    da Olbia.it, 19 settembre 2022
    Golfo Aranci, parcheggi a Cala Sassari. GrlG: “quella zona ha bisogno di salvaguardia ambientale”.
    La nota dell’associazione ecologista GrlG: https://www.olbia.it/golfo-aranci-parcheggi-a-cala-sassari-grlg-quella-zona-ha-bisogno-di-salvaguardia-ambientale

  5. ottobre 6, 2022 alle 3:53 PM

    il Corpo forestale e di vigilanza ambientale – S.T.I.R. di Tempio Pausania ha comunicato (nota prot. n. 59220 del 6 ottobre 2022) di non aver “rilasciato alcun tipo di autorizzazione inerente all’area retrodunale della spiaggia in loc. Cala Sassari”.
    Inoltre, “la stessa zona è stata oggetto d’indagine, da parte della Stazione Forestale di Olbia, per gli stessi fatti … per i quali è stata informata la locale Procura della Repubblica con annotazione d’indagine del 01.04.2019 numero 584 di protocollo”.
    A distanza di più di tre anni che cosa è cambiato?

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: