Home > acqua, difesa del territorio, inquinamento, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Detriti e amianto nei campi alla periferia di Golfo Aranci.

Detriti e amianto nei campi alla periferia di Golfo Aranci.


Golfo Aranci, scarico di detriti con amianto (giugno 2021)

Su segnalazione preoccupatissima da parte di residenti, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento odv ha inoltrato (5 luglio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica di uno scarico incontrollato di detriti contenenti molto probabilmente rifiuti a base di amianto, presente, purtroppo, lungo la Via Conchiglia alla periferia di Golfo Aranci (SS).

Coinvolti il Ministero della Transizione Ecologica, il Comune di Golfo Aranci, i Carabinieri del N.O.E., il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informando la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania.

Infatti ,l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati (art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.): il sindaco competente dispone con ordinanza a carico del trasgressore in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali sull’area la rimozione dei rifiuti ed il ripristino ambientale. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’amministrazione comunale in danno degli obbligati.

In particolare, per quanto riguarda i rifiuti contenenti amianto, purtroppo per decenni comuni in edilizia, si ricorda che spesso sono costituiti da un impasto di cemento e amianto, che possono rilasciare fibre di amianto se abrasi, perforati, spazzolati o se deteriorati, con gravi conseguenze per la salute delle persone che ne vengono a contatto (è, infatti, dimostrato che anche bassissime esposizioni a polveri di amianto possono indurre un preciso tumore polmonare, il c.d. mesotelioma pleurico). Per tali motivi, il nostro ordinamento prevede specifiche modalità per lo smaltimento delle lastre realizzate con fibre di amianto (legge n. 257/1992 e s.m.i.).

Un intervento di bonifica in tempi brevi è fondamentale per la tutela della salute pubblica e di un sito di rilevante interesse ambientale.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Cisto (Cistus)

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

  1. luglio 7, 2021 alle 3:05 PM

    da Olbia.it, 5 luglio 2021
    Golfo Aranci, discarica di detriti con probabile amianto: Grig segnala in Procura.
    Nuova azione dell’associazione in Gallura. (Angela Galimberti): https://www.olbia.it/golfo-aranci-discarica-di-detriti-con-probabile-amianto-grig-segnala-in-procura

    ____________________

    da Olbia Nova, 5 luglio 2021
    Detriti alla periferia di Golfo Aranci. La denuncia del Gruppo di intervento giuridico: https://www.olbianova.it/detriti-alla-periferia-di-golfo-aranci-la-denuncia-del-gruppo-di-intervento-giuridico/

    ___________________

    da La Nuova Sardegna, 6 luglio 2021
    Golfo Aranci, il Grig segnala in Procura una discarica. Alla periferia di Golfo Aranci c’è una discarica di materiali pericolosi: https://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2021/07/06/news/golfo-aranci-il-grig-segnala-in-procura-una-discarica-1.40470947

  2. luglio 9, 2021 alle 10:11 am

    bene ha fatto il Comune di Golfo Aranci, ora proceda per la bonifica ambientale.

    da La Nuova Sardegna, 9 luglio 2021
    «Quei rifiuti sono in un’area privata». Il sindaco di Golfo Aranci replica agli ambientalisti: già sollecitato lo sgombero. (https://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2021/07/08/news/quei-rifiuti-sono-in-un-area-privata-1.40478588)

    GOLFO ARANCI. «Quei rifiuti si trovano in terreni privati e il Comune si è già attivato da tempo con i proprietari affinché provvedano alla rimozione». Il sindaco di Golfo Aranci, Mario Mulas, replica così alla segnalazione degli ambientalisti del Gruppo di intervento giuridico, che nei giorni scorsi avevano denunciato la discarica abusiva scoperta in via della Conchiglia. Tutto vero, verissimo, mail terreno dove sono stati smaltiti i rifiuti è di proprietà privata e il Comune ha già sollecitato lo sgombero, altrimenti provvederà la stessa amministrazione, però a spese del privato. Infatti, in questi casi il sindaco competente dispone con ordinanza a carico del trasgressore in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali sull’area la rimozione dei rifiuti e il ripristino ambientale

    Nei giorni scorsi l’associazione ecologista aveva inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica del sito in cui «molto probabilmente ci sono rifiuti pericolosi, a base di amianto». Gli ambientalisti hanno informato del fatto anche la Procura di Tempio.

  3. luglio 22, 2021 alle 3:56 PM

    il Ministero della Transizione Ecologica – D.G. per l’Economia Circolare ha comunicato (nota prot. n. 80008 del 21 luglio 2021) di aver chiesto al Comune di Golfo Aranci “di procedere alle opportune verifiche e ad individuare eventuali soluzioni alle problematiche riscontrate. Qualora si tratti di rifiuti abbandonati si fa presente che questo Ministero non ha le competenze sulla gestione dei rifiuti nell’ambito comunale e che il Sindaco dovrà disporre con ordinanza le operazioni a tal fine necessarie, in base agli accertamenti effettuati dai soggetti preposti al controllo, in contraddittorio con i soggetti interessati, ai sensi dell’art. 192 del D.lgs. n. 152/2006 e s.m.i “.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: