Home > coste, difesa del territorio, pianificazione > Golfo Aranci, piano urbanistico e procedure “elastiche.”

Golfo Aranci, piano urbanistico e procedure “elastiche.”


Muflone (Ovis musimon)

 

Si è svolta ieri 28 febbraio 2012 presso il Comune di Golfo Aranci una riunione di presentazione del piano urbanistico comunale (P.U.C.) in adeguamento al piano paesaggistico regionale (P.P.R.) e al piano di assetto idrogeologico (P.A.I.).

Eravamo stati invitati qualche giorno fa, ma non siamo andati perché impegnati in un importante procedimento penale in tema di traffico illecito di rifiuti.  Ma la nostra presenza non è fondamentale.  Fondamentale è quella dei cittadini dei territori interessati e – pare – sia mancata.

Secondo quanto dichiarato pubblicamente dal Sindaco di Golfo Aranci Giuseppe Fasolino i funzionari della Provincia di Olbia-Tempio (presenti all’incontro) avrebbero dichiarato che la procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) relativa al P.U.C. sarebbe corretta.

Non siamo d’accordo ed ecco perché.

Il P.U.C. di Golfo Aranci è stato adottato con deliberazione Consiglio comunale n. 56 del 24 novembre 2011, quale adeguamento al piano paesaggistico regionale – P.P.R. e al piano di assetto idrogeologico –  P.A.I. integrato con il piano di utilizzo dei litorali – P.U.L. 

La deliberazione C.C. n.  56/2011 non risulta corredata dal rapporto ambientale (contenente lo studio di incidenza ambientale) + sintesi non tecnica di cui alla procedura di valutazione ambientale strategica – V.A.S., solo avviata con il documento di scoping (febbraio 2011) il cui avviso di deposito risulta effettuato il 3 marzo 2011.

Curioso che la Provincia (autorità competente in tema di V.A.S. comunale) si accontenti del solo documento di scoping al momento dell’adozione del P.U.C. quando sul suo stesso sito web istituzionale afferma testualmente:

“d) Adozione preliminare del piano

Il Consiglio Comunale provvede alla adozione del Piano Urbanistico Comunale (ai sensi dell’art. 20 della LR 45/89), delle relazioni e cartografia prevista per l’adeguamento al P.A.I, del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica, tenuto conto delle possibili alternative e delle relative valutazioni ambientali. 

Cisto

e) Deposito

Ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 152/2006, e s.m.i., le procedure di deposito, pubblicità e informazione previste dalla L.R. 45/89 devono coordinarsi con quelle previste dalla normativa vigente in materia di VAS. A tal fine dopo l’adozione da parte del Consiglio Comunale, il PUC deve essere depositato, unitamente al rapporto ambientale e alla sintesi non tecnica, presso l’Autorità Procedente e la Provincia Olbia Tempio, sia in formato cartaceo che digitale, nonchè trasmesso in solo formato digitale all’Assessorato Enti Locali, Finanze e Urbanistica e l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione. Qualora lo stesso sia sottoposto alla Valutazione di Incidenza di cui all’art. 5 del D.P.R. 357/1997, il PUC deve essere trasmesso all’autorità competente (Assessorato Regionale della difesa dell’ambiente – Servizio SAVI) per la Valutazione d’Incidenza.
I documenti di Piano dovranno essere inviati, inoltre, alla Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico, in qualità di autorità competente in materia di Piano di Assetto Idrogeologico.
Dell’avvenuto deposito deve essere data notizia mediante le seguenti modalità:
– pubblicazione sull’Albo (ai sensi della L.R. 45/89);
– affissione di manifesti (ai sensi della L.R. 45/89);
– pubblicazione sul sito internet del Comune e della Provincia;
– pubblicazione su un quotidiano a diffusione regionale;
– pubblicazione sul BURAS;

Ginepro (Juniperus communis) sul mare

f) Consultazione

Al fine di rispettare i termini previsti dall’art. 14 del D.Lgs 152/2006, il PUC unitamente al rapporto ambientale e alla sintesi non tecnica, deve essere tenuto a disposizione del pubblico per sessanta giorni, a decorrere dalla pubblicazione della notizia dell’avvenuto deposito. Durante tale periodo chiunque potrà prendere visione degli elaborati e presentare, in forma scritta, le proprie osservazioni all’amministrazione comunale che provvede obbligatoriamente a trasmettere al Servizio 5C..

Al momento della pubblicazione dell’avviso sul quotidiano la Nuova Sardegna dell’avvenuto deposito del P.U.C. adottato (18 dicembre 2011) non era stato depositato alcun rapporto ambientale con la sintesi non tecnica e nemmeno alcuna relazione di incidenza ambientale.

E la stessa Provincia di Olbia-Tempio ha pubblicato l’avviso (contenente i riferimenti alla V.A.S.) sul proprio sito web istituzionale in data 3 febbraio 2012, un mese e mezzo dopo la pubblicazione dell’avviso sul quotidiano regionale (18 dicembre 2012), quasi due mesi e mezzo dopo la deliberazione consiliare di adozione del P.U.C. (24 novembre 2012), il giorno della notizia del nostro ricorso (annunciato da settimane).

In ogni caso, il Comune di Golfo Aranci e la Provincia di Olbia-Tempio dovranno fornire i necessari chiarimenti e la relativa documentazione al Ministero dell’ambiente – Direzione generale delle valutazioni ambientali che (nota n. DVA–2012–4526 del 23 febbraio 2012) li ha richiesti “per verificare il rispetto della normativa comunitaria in materia”.

Auspichiamo, in definitiva, che si faccia chiarezza su una procedura a nostro parere farraginosa, fondamentalmente a garanzia dei diritti dei cittadini golfarancini alla salvaguardia e alla corretta gestione del proprio territorio.

Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra

 

 

da La Nuova Sardegna, 29 febbraio 2012

Golfo Aranci. Riparte il confronto dopo l’esposto presentato dalle associazioni ambientaliste. Anche la Provincia dice sì al Puc. Il giudizio dei tecnici: «La procedura seguita dal Comune è corretta». Tiziana Simula

GOLFO ARANCI. Nuova tappa nell’iter per l’approvazione del Piano urbanistico comunale, strumento di pianificazione in fase di adeguamento al Ppr, già adottato dal Consiglio. Ieri, si è svolto un incontro pubblico alla presenza della Provincia. Assemblea con strascico polemico.
 Durante la riunione, i rappresentanti dell’ufficio Ambiente della Provincia – ente che dovrà successivamente esprimersi in merito alla compatibilità ambientale del Puc e del Piano di utilizzo dei litorali – hanno chiarito, su richiesta del sindaco Giuseppe Fasolino e dei due consiglieri di opposizione Paolo Madeddu ed Enrico Manzoni, che «la procedura seguita dal Comune per arrivare all’approvazione definitiva del Puc, è corretta».
«Un punto fondamentale da affrontare prima di andare avanti, alla luce delle contestazioni del Gruppo d’intervento giuridico e Amici della Terra a proposito della Valutazione ambientale strategia (Vas) – spiega il sindaco -. Le associazioni sono state anche invitate all’incontro, ma non hanno partecipato». È stato il consigliere Manzoni a chiedere se «la Vas dev’essere preventiva all’adozione del Puc o se deve andare di pari passo con la procedura». I tecnici hanno spiegato che «deve andare di pari passo, e che l’iter seguito è corretto. Chiariti anche i termini per la presentazione delle osservazioni al Puc, che scadranno il 27 marzo (termini dettati dalla normativa ambientale decreto legislativo 152/2006, mentre il 18 febbraio sono scaduti i termini dettati dalla normativa urbanistica, legge regionale 45/’89). Ma sull’assemblea infuriano le polemiche. Il capogruppo dell’opposizione Andrea Viola accusa l’amministrazione di non aver informato la popolazione dell’incontro, motivo per cui non c’erano cittadini e lui stesso non sapeva dell’assemblea. «È giunto il momento che su questo argomento si informino le autorità competenti, affinchè vigilino su quello che sta accadendo».

 

 

(immagini GrIG, foto)

Pubblicità
  1. febbraio 29, 2012 alle 7:26 PM

    da L’Unione Sarda, 29 febbraio 2012
    Golfo Aranci. La Provincia: «Il Puc ha le carte in regola».

    L’iter è corretto. Arriva direttamente dai tecnici della provincia Olbia-Tempio la conferma che il piano urbanistico (Puc) adottato dal Comune di Golfo Aranci ha tutte le caratteristiche necessarie per essere approvato. «La prova che abbiamo seguito tutte le direttive richieste – spiega il sindaco Giuseppe Fasolino – I tecnici del settore Ambiente della Provincia, che si dovranno occupare di approvare l’iter, hanno confermato che il Puc non ha alcuna mancanza». Una risposta che dovrebbe spegnere ogni polemica sull’argomento: «Ci sarebbe piaciuto avere anche i rappresentanti del Gruppo d’intervento giuridico, che hanno più volte contestato il nostro progetto, però non erano presenti». Tuttavia, il modo in cui è stato gestito l’incontro ha sollecitato la protesta del consigliere di minoranza Andrea Viola, che lamenta di non esser stato avvertito per tempo. «È inammissibile sopportare ancora il comportamento dei nostri amministratori. I cittadini dovevano essere avvisati in tutti i modi possibili e non con un annuncio nascosto su internet e un foglio sulla porta del Comune. Si tratta dell’ennesima prova della scarsa trasparenza, la gestione di questo piano è viziata da tanti errori. Intendo richiamare l’attenzione delle autorità competenti a vigilare su quanto sta succedendo».
    C. In.

  2. marzo 2, 2012 alle 3:05 PM

    da La Nuova Sardegna, 2 marzo 2012
    Golfo Aranci. Contestata la mancanza della valutazione ambientale strategica (Vas). Gli ambientalisti: Puc da rifare. Sotto accusa Comune e Provincia: «La procedura non è regolare». (Tiziana Simula)

    GOLFO ARANCI. Non arretrano di un passo sul Puc, il Gruppo d’intervento giuridico e gli Amici della Terra: secondo le associazioni ecologiste, le procedure adottate dal Comune per arrivare all’approvazione definitiva del Piano urbanistico comunale in adeguamento al Ppr, non sono corrette.
    L’avevano già detto, annunciando un loro ricorso. Ora, lo ribadiscono chiamando in causa anche la Provincia che, giorni fa, in occasione di un’assemblea pubblica aveva confermato che la procedura di valutazione ambientale strategica (Vas) relativa al Puc, era corretta. «Non siamo d’accordo – ribatte Stefano Deliperi -, in quanto la delibera di adozione del Piano non risulta corredata dal rapporto ambientale (contenente lo studio di incidenza ambientale) e dalla sintesi non tecnica, solo avviata con il documento di scoping. Curioso che la Provincia, autorità competente in tema di Vas comunale, si accontenti del solo documento di scoping al momento dell’adozione del Puc. In ogni caso – aggiunge Deliperi -, Comune e Provincia dovranno fornire i necessari chiarimenti e la relativa documentazione al Ministero dell’ambiente che, con nota del 23 febbraio, li ha richiesti «per verificare il rispetto della normativa comunitaria in materia. Auspichiamo, in definitiva, che si faccia chiarezza su una procedura a nostro parere farraginosa, a garanzia della corretta gestione del territorio».

  3. aprile 3, 2012 alle 2:53 PM

    da La Nuova Sardegna, 3 aprile 2012
    Viola: «Puc, a Golfo Aranci iter irregolare». (Tiziana Simula)

    GOLFO ARANCI «L’iter seguito per l’adozione del Piano urbanistico comunale non è regolare». Lo dice il consigliere di opposizione Andrea Viola che ha sempre sostenuto questa linea e che ora la ribadisce alla luce della nuova pubblicazione del Puc sul Buras. «Tra le tante irregolarità segnalate, è risultata palese la non corretta pubblicazione sul Buras del 27 gennaio scorso – dice Viola – in quanto non era presente il documento di valutazione di incidenza ambientale, approvato successivamente dal consiglio comunale, il 1 febbraio. Tale procedura, pertanto, era illegittima. L’amministrazione ha sempre negato questo aspetto e non ha mai fatto chiarezza sui tempi e i modi per la presentazione delle eventuali osservazioni. Ora, sempre nel silenzio, è stata effettuata una nuova pubblicazione sul Buras. Pertanto, ci sarà tempo fino al 16 maggio per presentare le osservazioni. Quanto accaduto dimostra ancora una volta la superficialità dell’amministrazione su un argomento fondamentale per lo sviluppo del territorio».

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: