Home > aree urbane, difesa del territorio, energia, grandi opere, inquinamento, Italia, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Ma dove va a finire la plastica della raccolta differenziata?

Ma dove va a finire la plastica della raccolta differenziata?


cassonetti dei rifiuti stracolmi

Triste e scoraggiante a dirsi, ma buona parte della plastica recuperata con la raccolta differenziata dei rifiuti va a finire negli inceneritori.

Ecco perché.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Brescia, inceneritore

da Il Fatto Quotidiano, 1 novembre 2019

Plastica, raccolta differenziata serve a poco: metà dei rifiuti separati va in inceneritore. “Soluzioni? Meno consumi e più riuso”.

Il caso Parma, dove si scopre che il 65% del materiale, anche se separato, viene inviato all’inceneritore, riaccende i riflettori su limiti e inganni dell’industria del riciclo che si presenta come “green”. Dalla pellicola del prosciutto alle plastiche per imballaggi, le percentuali di riuso sono basse e le promesse illusorie rispetto al vero antidoto: produrre meno e investire su materiali che durano di più e possono essere realmente riutilizzati. (Luisiana Gaita)

L’interrogazione di un consigliere comunale di Parma sulla destinazione dei rifiuti differenziati porta alla luce l’amara verità: il 50-65% di quella che i residenti nella città emiliana selezionano viene in realtà portato all’inceneritore per essere bruciato. Rispetto alla media nazionale e considerando l’impegno dei cittadini, che ha permesso a Parma di arrivare all’80% di differenziata, la percentuale di rifiuti che finisce nell’inceneritore è alta, ma per gli addetti ai lavori non è una doccia fredda. Si tratta di un problema (non solo italiano), che ha diverse cause. Basti pensare alla polemica scatenata a settembre scorso, dopo le dichiarazioni di Alessia Scappini, amministratrice delegata di Alia, che in Toscana gestisce i rifiuti di 58 comuni. “Le bioplastiche negli impianti di compostaggio – ha detto – vengono scartate oppure finiscono in frammenti che contaminano il compost finale”.

Cosa succede? Diventano rifiuti indifferenziati e come tali vanno anche smaltiti. Insomma, si va nella direzione opposta a quella indicata dall’Ue. L’incenerimento dei rifiuti, sottolineano infatti gli esperti, non rientra nella regola delle tre ‘R’ (ridurre, riutilizzare e riciclare) su cui si basano le norme europee degli ultimi decenni. Secondo le stime, la produzione di plastica aumenterà del 40% nei prossimi dieci anni. “Per molto tempo ci è stato detto che il riciclo sarebbe stata la soluzione, ma di tutta la plastica prodotta a partire dagli anni 50′ solo il 9% è stato correttamente riciclato” spiega a ilfattoquotidiano.it Giuseppe Ungherese, responsabile Campagna Inquinamento di Greenpeace Italia, secondo cui “riciclare è importante, ma non basterà a salvare il Pianeta”.

IL CASO PARMA – Nel frattempo, quello di Parma ha rischiato di diventare un caso politico nella città che il sindaco Federico Pizzarotti ha candidato a “Capitale green europea 2022”. Eppure, davanti all’interrogazione del consigliere centrista Fabrizio Pezzuto, l’assessore all’Ambiente Tiziana Benassi non ha potuto che rivelare i numeri: “Il 10-15% della plastica è scartato in una prima selezione e il 40-50% in una seconda”. Come riportato dal quotidiano La Verità in aula è sceso il gelo e, alla domanda di Pezzuto, che chiedeva che fine facesse quel 50-65% scartato, l’esponente della giunta ha risposto: “Viene portato all’inceneritore per essere bruciato”. È lo stesso impianto della multiutility Iren contro cui Pizzarotti si era schierato nel 2012, ai tempi della sua campagna elettorale, quando era ancora nelle file del Movimento 5 Stelle. Dopo mesi di polemiche, nel 2013 l’impianto è partito e il primo cittadino ha scritto ai cittadini: “Ho fatto tutto ciò che era possibile con i poteri di un sindaco”. Da allora Pizzarotti ha fondato il partito Italia in Comune e l’Iren oggi è un partner importante dell’amministrazione.

IL DATO NAZIONALE – Ma c’è davvero da meravigliarsi di fronte a queste percentuali? Effettivamente, rispetto ai dati nazionali, a Parma (dove sono applicati sistemi come ‘porta a porta’ e ‘tariffe puntuali’) le percentuali dei rifiuti raccolti ma non riciclabili sono più alte. “Quando si parla di una prima selezione – spiega a ilfattoquotidiano.it Antonello Ciotti, presidente di Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta degli imballaggi in plastica) – si fa riferimento a ciò che non è imballaggio, come giocattoli, pantofole, bicchieri erroneamente differenziati”. Il cosiddetto ‘impuro’. La media nazionale è al 9%. La seconda quota scartata (a Parma siamo sul 40-50%) riguarda, invece, “quello che non è riciclabile – continua Ciotti – in modo meccanico, perché è impossibile separare le varie plastiche”. Esempi sono le vaschette per conservare il prosciutto, le bustine che contengono le merendine e contenitori complessi. Siamo al 40% come media nazionale, “di cui la metà viene utilizzata – aggiunge Ciotti – nei cementifici e sostituisce il carbon pet”. In Italia, dunque, viene avviato al riciclo il 51% della plastica che i cittadini raccolgono.

LA RACCOLTA FATTA MALE – È chiaro, dunque, che dietro la raccolta differenziata (che resta un obiettivo da perseguire) si nascondono delle insidie. “Quella della plastica è una raccolta a più flussi, perché non parliamo di un materiale unico – spiega a ilfattoquotidiano.it Laura Brambilla, responsabile nazionale della campagna ‘Puliamo il mondo’ di Legambiente – quindi, mentre all’occhio del comune mortale la plastica verrebbe messa tutta insieme, sono poche quelle che hanno un valore”. Le responsabilità sono dei cittadini? “Sì, ma i Comuni hanno diversi strumenti per accompagnarli in un percorso, intanto spiegando bene qual è il modo corretto di effettuare la raccolta. Per quanto riguarda le bioplastiche, vanno intanto riconosciute – sottolinea – e inserite nell’organico: se finiscono con la plastica, ne contaminano la qualità. Nel dubbio gettate nell’indifferenziata”. E poi ci sono verifiche e sanzioni “ma purtroppo, in Italia, viene poco applicato il principio ‘chi inquina paga’”.

NON TUTTO SI RICICLA – Il problema, però, non si esaurisce con l’impuro. “Non tutta la plastica da imballaggi oggi in commercio si ricicla anche se correttamente differenziata” spiega Ungherese. Le ragioni possono essere molteplici. “Le plastiche eterogenee miste (film, pellicole e plastiche monostrato) – aggiunge – possono rappresentare una quota consistente dello scarto della raccolta degli imballaggi (tra il 20 e il 50% a seconda della piattaforma di selezione). Solo in rari casi vengono avviate a riciclo “ma la maggior parte delle volte finiscono in discarica o negli inceneritori, molto spesso non per l’impossibilità tecnica nel riciclarle quanto per l’assenza di richiesta del mercato” come documentato da un recente rapporto Ocse. “Spesso, infatti – aggiunge Ungherese – in base al prezzo del petrolio, la plastica vergine può essere molto più conveniente rispetto a quella riciclata”. Ci sono poi numerosi problemi legati al riciclo degli imballaggi compositi poliaccoppiati, costituiti da più materiali, come plastica e metallo. Due esempi: la confezione grigia che contiene il caffè sottovuoto della nostra moka e la stragrande maggioranza dei tubetti di dentifricio in commercio. C’è poi il fenomeno del downcycling: “La plastica da imballaggi, invece di essere utilizzata per nuovi imballaggi in plastica riciclata, viene riprocessata per creare prodotti di qualità inferiore difficilmente riciclabili”.

I LIMITI DEL RICICLO – Tutto ciò ha delle conseguenze. “Se metà della plastica che conferisco all’impianto non è riciclabile, deve essere poi scartata e lo smaltimento ha un costo per i Comuni, perché devo mandarla all’inceneritore” spiega Laura Brambilla. Ecco perché, ad oggi, raccogliere plastica di ottima qualità dal punto di vista del riciclo è un obiettivo da perseguire almeno quanto quello delle quote di differenziata. L’Unione Europea ha imposto un target minimo di raccolta del 65%, al netto degli scarti. Il riciclo, però, non risolve il problema, come sottolinea Enzo Favoino, coordinatore scientifico di Zero Waste Europe e ricercatore alla Scuola Agraria del Parco di Monza, che ha curato il rapporto Plastica: il riciclo non basta commissionato da Greenpeace. La ‘Plastic Strategy’ adottata nel 2018 dall’Ue che include anche la recente Direttiva sulle Plastiche Monouso, prevede un mix di misure per aumentare l’efficienza della filiera del riciclo. “Meccanismi come la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) o la possibile introduzione di sistemi di deposito cauzionale – spiega – potranno contribuire a incrementare il riciclo, ma non a colmare la differenza tra quanto immesso al consumo e le tonnellate riciclate”. Le soluzioni, secondo Favoino, non possono che essere “la riduzione del consumo di plastica e un impegno da parte dell’industria affinché progettino imballaggi che, oltre che al riciclo, puntino a durevolezza e riutilizzo”.

Capoterra, impianto di termodistruzione dei rifiuti Cacip

(foto da mailing list ambientalista, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. donatella
    novembre 16, 2019 alle 8:22 PM

    la verità viene tenuta nascosta ma tanto si sa che va a finire così. Speriamo che cambi questo modo di comportamento umano.

  2. G.Maiuscolo
    novembre 17, 2019 alle 9:38 am

    Che tristezza…
    E dire che io, con cura, raccolgo e pinzo anche le più piccole parti di plastica e conferisco.
    Che tristezza, anzi che schifo se poi la plastica finisce come finisce.

    (…) Se poi “La metà della plastica che( si ) conferisce all’impianto non è riciclabile e deve essere poi scartata e lo smaltimento ha un costo per i Comuni, perché bisogna mandarla all’inceneritore”, allora si utilizzi SOLO plastica riciclabile. In attesa di tempi migliori in cui si possa limitare, in modo sensibile, l’uso della stessa.
    Anzi, una riduzione del consumo, come dice Favoino.

    Buona domenica a tutti.

    La pioggia…si sta riposando un po’ ( meno male)
    🙂

  3. Agostino
    novembre 17, 2019 alle 12:18 PM

    Ottimo articolo quello del Fatto, ed ottimo che il Grig lo pubblicizzi.
    Che però ci fossero dei grossi problemi per il riciclo della plastica era ben noto da tempo a chi segue i problemi dei rifiuti con interesse costante.
    Infatti, ad esempio, la motivazione con la quale la nostra impareggiabile amministrazione regionale della Sardegna ha motivato la “rinascita” dell’inceneritore di Macomer è stata proprio di voler bruciare tutta la plastica non riciclabile. Infatti, se non ci fossero queste migliaia di tonnellate di plastica da gestire in qualche modo, la RAS non avrebbe potuto giustificare l’ammodernamento dell’inceneritore di Macomer perchè non ci sarebbe stato sufficiente materiale da immettervi.
    Dunque, bisogna affrontare il problema alla radice, anche per evitare gli inceneritori.
    E affrontare il problema alla radice significa, da un lato ovviamente contrastare l’utilizzo della plastica, anche con tasse come sta proponendo il governo, ma anche OBBLIGARE i produttori a utilizzare per gli imballaggi SOLO PLASTICHE MONOMATERIALI, le uniche che possono essere abbastanza facilmente riciclate (ad esempio le bottiglie dell’acqua minerale).

  4. dicembre 7, 2019 alle 6:04 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 7 dicembre 2019
    Riciclo, Italia terza in Ue per recupero degli imballaggi. Ma è indietro sui rifiuti elettronici e per l’organico mancano gli impianti.
    l rapporto “L’Italia del Riciclo 2019”, a cura di Fise Unicircular e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, mostra che molte filiere – carta, vetro, plastica, legno, alluminio e acciaio – hanno superato o quasi gli obiettivi europei previsti per il 2025 e in alcuni casi anche quelli per il 2030. Cresce meno invece il tasso di utilizzo circolare della materia che si attesta al 17,1%, quinta posizione in Europa. (Elisabetta Ambrosi): https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/07/riciclo-italia-terza-in-ue-per-recupero-degli-imballaggi-ma-e-indietro-sui-rifiuti-elettronici-e-per-lorganico-mancano-gli-impianti/5601253/

  5. G.Maiuscolo
    dicembre 8, 2019 alle 9:38 am

    (…) “da Il Fatto Quotidiano, 7 dicembre 2019
    Riciclo, Italia terza in Ue per recupero degli imballaggi. Ma è indietro sui rifiuti elettronici e per l’organico mancano gli impianti.”

    Bene, è già un piccolissimo passo ( insperato) verso l’uso limitato della plastica, se non addirittura verso la decisione, si spera, come dice anche Agostino …(…) di ” OBBLIGARE i produttori a utilizzare per gli imballaggi SOLO PLASTICHE MONOMATERIALI, le uniche che possono essere abbastanza facilmente riciclate”.
    Per garantire un ambiente migliore ai nostri piccoli e teneri eredi.

    Buona domenica a tutti. 🙂

  6. dicembre 9, 2019 alle 2:48 PM

    ..e con la carta non sembra vada molto meglio…

    da Il Fatto Quotidiano, 8 dicembre 2019
    Carta riciclata, Italia a rischio paralisi: export bloccato e gli impianti non riescono a reggere la crescita della raccolta differenziata.
    e cartiere non riescono a seguire i ritmi della raccolta: la conseguenza è un mercato del riciclo ormai saturo che, ad oggi, deve fare i conti con il crollo dei prezzi e con il rischio della perdita di migliaia di posti di lavoro. Altro fattore: la Cina ha smesso di importare balle di materiale pressato, determinando una svalutazione delle quotazioni senza precedenti. (Luisiana Gaita): https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/08/carta-riciclata-italia-a-rischio-paralisi-export-bloccato-e-gli-impianti-non-riescono-a-reggere-la-crescita-della-raccolta-differenziata/5601405/

  7. Srdn
    dicembre 9, 2019 alle 3:36 PM

    La plastica usa e getta non si ricicla, si bandisce dalla quotidianità. Credetemi non é facile ma é fattibile. Un altro mondo é possibile e dipende solo da noi. N

  8. gennaio 23, 2020 alle 2:48 PM

    ..e, giustamente, la rispediscono indietro…

    da Il Fatto Quotidiano, 22 gennaio 2020
    Malesia rispedisce a 13 Paesi 150 container di rifiuti. “Non saremo la discarica del Pianeta”.
    La ministra federale dell’ambiente, Yeo Bee Yin, ha inoltre specificato che i costi per il trasporto delle oltre 3,7 tonnellate di spazzatura saranno a carico delle compagnie di navigazione che l’hanno trasportata e dei Paesi di provenienza. Tra loro anche Francia, Regno Unito e Stati Uniti. (Luisiana Gaita): https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/22/malesia-rispedisce-a-13-paesi-150-container-di-rifiuti-non-saremo-la-discarica-del-pianeta/5681836/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: