Archivio

Posts Tagged ‘emergenza’

Emergenza coronavirus COVID 19 e rifiuti.


discarica di rifiuti vari

Un tema rimasto sostanzialmente ai margini in questo periodo, pur essendo di grande rilievo, è dato dai rapporti fra l’emergenza dettata dalla pandemia di coronavirus COVID 19 e la gestione dei rifiuti.

Leggi tutto…

Responsabilità e determinazione per fermare il Coronavirus COVID 19.


decalogo coronavirus COVID 19 (Ministero della salute)

Se è vero che, indirettamente, contribuisce a contenere l’inquinamento, è vero anche che il coronavirus COVID 19 è un reale pericolo a livello mondiale.

Leggi tutto…

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Lega per l’Abolizione della Caccia chiedono la sospensione della caccia in Sardegna.


Sardegna, incendio

La Regione autonoma della Sardegna ha dichiarato il conclamato stato di grave siccità ed eccezionale avversità atmosferica con la deliberazione Giunta regionale n. 30/37 del 20 giugno 2017. Leggi tutto…

Dodici porti italiani possono accogliere naviglio a propulsione nucleare, ma i piani di emergenza dove sono?


Trieste, Castello di Miramare

Trieste, Castello di Miramare

In numerosi porti italiani possono attraccare navi e sommergibili a propulsione nucleare (e sarà già accaduto chissà quante volte), ma la popolazione residente non ha alcuna informazione su come comportarsi in caso di disgraziato incidente.

Secondo quanto indicato nel “Piano di emergenza per le navi militari a propulsione nucleare”, elaborato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione civile (luglio 1996), i porti che possono accogliere naviglio a propulsione nucleare sono quelli di Augusta, Brindisi, Cagliari, Castellamare di Stabia, Gaeta, La Spezia, La Maddalena, Livorno, Napoli, Taranto, Trieste e Venezia. Leggi tutto…

710 presse di foraggio, 10 mila chili di avena per i Cavallini della Giara, grazie alla nostra campagna di sostegno!


Cavallino della Giara (Equus caballus jara)

Cavallino della Giara (Equus caballus jara)

Fatti concreti.

L’Unione dei Comuni “Marmilla” (che cura is Cuaddeddus di Gesturi, Tuili, Setzu) ha bandito (n. 42 del 20 gennaio 2016) la pubblica manifestazione d’interesse per la fornitura e la distribuzione di 710 presse di foraggio (30 kg. ciascuna), 5 mila kg. di avena rossa, 5 mila kg. di avena nera in favore dei Cavallini della Giara (Equus caballus jarae) nei casi di emergenza, grazie ai fondi raccolti (euro 9.600,00) con la campagna di sostegno promossa dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus in sinergia con la stessa Unione dei Comuni.   Leggi tutto…

Crisi idrica e razionamenti in Sardegna? La prova di una gestione storicamente demenziale.


acqua e gemme

acqua e gemme

1) ”Dorsale dell’acqua con collegamento dei bacini da nord a sud dell’Isola” (Mauro Pili, Presidente della Regione autonoma della Sardegna e Commissario per l’emergenza idrica, 21 dicembre 2001)

2) “Il recupero dei reflui, apportando dei vantaggi diretti in termini di risparmio quantitativo e indiretti in termini di minor impatto qualitativo degli effluenti comunque sversati, ha ricadute estremamente positive sugli equilibri del sistema idrico migliorandone lo sfruttamento in termini di sostenibilità:

1) maggior disponibilità di risorse fresche per usi nobili;

2) assenza di scarichi (stagione irrigua), migliore qualità degli scarichi (stagione non irrigua);

3) aumento sup. irrigata che contrasta il fenomeno di desertificazione” (Piano di tutela delle acque, deliberazione Giunta regionale Sardegna n. 17/15 del 2005, pag. 98). Leggi tutto…

Sono pronti 10 mila euro per i Cavallini della Giara!


Cavallino della Giara

Cavallino della Giara

Purtroppo siamo alle solite.

Ne abbiamo visto di simili fin troppe in passato.  

Nonostante le tante rassicurazioni pervenute nei mesi scorsi, ancora in queste settimane sono avvenuti fatti che han posto in seria difficoltà il mantenimento delle condizioni ecologiche sulla Giara e la sopravvivenza dei Cavallini. Leggi tutto…

Lo strano caso dell’emergenza gas.


Monti Sibillini

 

 

 

Puntuale, con l’emergenza neve, è arrivata l’emergenza gas. Ma esiste davvero, per il nostro paese, un problema di approvvigionamenti o è essenzialmente una questione di gestione della risorsa gas? E soprattutto, dietro l’agitazione per l’emergenza, si nascondono altre finalità?

Ciò che non convince, in primo luogo, è il comportamento di Gazprom, il colosso energetico russo, che nei giorni scorsi ha ridotto le proprie forniture di gas ai paesi europei in percentuali che arrivano fino al 30%.

La Russia ha fatto troppi contratti che ora non riesce ad onorare? Strano, per una nazione che vanta enormi giacimenti di gas e che ha in progetto la realizzazione del mega gasdotto South Stream che dovrebbe portare in Europa  ben 63 miliardi di metri cubi di gas l’anno. Leggi tutto…

Rifiuti a Napoli, emergenza e delinquenza.


Il premier Silvio Berlusconi, insieme al suo braccio operativo Guido Bertolaso, avevano annunciato la fine della scandalosa “emergenza rifiuti” a Napoli e in Campania non si sa più quante volte.

“Qualcuno parlava di una missione impossibile da compiere e invece ci siamo riusciti, l’emergenza rifiuti è finita”, così affermava il 18 luglio 2008 il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a Napoli.  Era un bluff, nemmeno tanto simpatico, vista la marea di soldi pubblici sprecati. E le decisioni impopolari.  Qualche mese fa s’è tentato anche di usare in proposito il parco nazionale del Vesuvio.

La puzzolente e schifosa situazione nasce da lontano, eppure c’è chi cerca di scaricare le responsabilità sul neo-sindaco di Napoli Luigi De Magistris. Leggi tutto…