Home > biodiversità, coste, difesa del territorio, mare, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > Il Comune di Carloforte dispone la rimozione della recinzione abusiva sugli scogli della Bobba.

Il Comune di Carloforte dispone la rimozione della recinzione abusiva sugli scogli della Bobba.


Carloforte, la Bobba, recinzione, (luglio 2018)

Fulmineo intervento del Comune di Carloforte in seguito all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti presentata (8 luglio 2018) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardo la recinzione metallica con basamenti in cemento recentemente realizzata sulla punta della raccolta caletta della Bobba.

I lavori sono abusivi ed è stato comunicato al trasgressore (il proprietario di una prospiciente villa, residente in Provincia di Torino) l’avvio della procedura di rimozione e ripristino ambientale (nota Comune di Carloforte – Area tecnica prot. n. 6486 del 9 luglio 2018).

Infatti, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari aveva già emesso formale parere negativo al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (nota prot. n. 17799 del 29 ottobre 2012), ritualmente comunicato al richiedente (sempre il proprietario della prospiciente villa).   Ovviamente non era stata quindi rilasciata la necessaria autorizzazione urbanistico-edilizia.

Saline di Carloforte

Saline di Carloforte

Non solo. Non era stato acquisito il necessario parere positivo riguardo l’incidenza ambientale. Risulta solo il parere per opere in prossimità del demanio marittimo (art. 55 cod. nav.) emesso con nota Ufficio circ. marittimo di Carloforte n. 32/12 del 18 dicembre 2012.    Nient’altro.

La piccola caletta della Bobba appartiene al demanio marittimo (artt. 822 e ss. cod. civ.), è tutelata con specifico vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), nonché con vincolo di conservazione integrale (legge regionale n. 23/1993).     Rientra, inoltre, nel sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Isola di San Pietro” (codice ITB040027), ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime la profonda soddisfazione per i rapidi accertamenti e provvedimenti per il rispetto della legalità e dell’ambiente e segnalerà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari e alla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari i lavori abusivi effettuati in area di conservazione integrale, sugli scogli, a due passi dal mare, perché tali arroganti comportamenti finiscano definitivamente nel bidone del pessimo passato.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Carloforte, centro storico visto dal mare

Carloforte, centro storico visto dal mare

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Stefano Remondini
    luglio 12, 2018 alle 7:45 am

    Ottimo risultato. Bravi

    Inviato da iPhone

    >

  2. luglio 12, 2018 alle 8:26 am

    GRAZIE G.R.I.G.!

  3. luglio 12, 2018 alle 3:05 PM

    A.N.S.A., 11 luglio 2019
    Carloforte,da rimuovere abusi alla Bobba. Via recinzione sugli scogli, soddisfatti ambientalisti. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/07/11/carloforteda-rimuovere-abusi-alla-bobba_b79b25a6-0aa0-4eb7-b6c9-bc17134a06d4.html)

    Fulmineo intervento del Comune di Carloforte dopo la segnalazione dell’associazione ecologista Gruppo d’intervento giuridico sulla presenza di una recinzione metallica con basamento in cemento, completamente abusiva, realizzata sulla punta della caletta della Bobba dal proprietario di una villa vicina, residente in provincia di Torino. A lui l’amministrazione guidata da Salvatore Puggioni ha così comunicato l’avvio della procedura di rimozione e ripristino ambientale. La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari aveva già emesso un formale parere negativo al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, di conseguenza non era mai arrivata neppure l’autorizzazione urbanistico-edilizia.
    La piccola caletta della Bobba appartiene al demanio marittimo, è tutelata con specifico vincolo paesaggistico, nonché con vincolo di conservazione integrale e rientra nel sito di importanza comunitaria (Sic) “Isola di San Pietro”.
    L’associazione ecologista esprime soddisfazione per i rapidi accertamenti e provvedimenti per il rispetto della legalità e dell’ambiente e segnalerà alla Procura di Cagliari e alla Soprintendenza i lavori abusivi effettuati in area di conservazione integrale, sugli scogli, a due passi dal mare.

    _____________________________

    da La Nuova Sardegna, 11 luglio 2018
    Torinese allarga il recinto della villa sugli scogli, il Comune: demolite subito.
    Intervento fulmineo del sindaco di Carloforte per un manufatto di metallo e cemento non autorizzato nella caletta della Bobba: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2018/07/11/news/torinese-allarga-il-recinto-della-villa-sugli-scogli-il-comune-demolite-1.17050292?ref=hfnscaea-1

    _____________________________

    da You TG, 11 luglio 2018
    Carloforte, rimossa la recinzione abusiva nella caletta della Bobba: https://www.youtg.net/v3/dai-comuni/9404-carloforte-rimossa-la-recinzione-abusiva-nella-caletta-della-bobba

    ___________________

    da Cagliaripad, 11 luglio 2019
    Carloforte, comune dispone la rimozione della recinzione abusiva sugli scogli della caletta della Bobba.
    Fulmineo intervento del Comune di Carloforte in seguito all’istanza presentata dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus: http://www.cagliaripad.it/323374/carloforte-comune-dispone-la-rimozione-della-recinzione-abusiva-sugli-scogli-della-caletta-della-bobba

    _____________________

    da Casteddu online, 11 luglio 2018
    Carloforte, la recinzione abusiva sugli scogli della Bobba sarà rimossa.
    Il Comune di Carloforte dispone la rimozione della recinzione abusiva sugli scogli della Bobba: http://www.castedduonline.it/carloforte-la-recinzione-abusiva-sugli-scogli-della-bobba-sara-rimossa/

    _________________________________________________

    da L’Unione Sarda, 12 luglio 2018
    CARLOFORTE. Recinzione abusiva da demolire alla Bobba. (Maria Elena Tiragallo)

    Demolizione immediata della recinzione metallica, con basamenti di cemento, sulla scogliera della caletta della Bobba nell’Isola di San Pietro. Fulmineo intervento del Comune di Carloforte, dopo la richiesta di informazioni e provvedimenti presentata, qualche giorno fa, dall’associazione ambientalista “Gruppo d’Intervento Giuridico”.
    I lavori sono abusivi ed è stato comunicato al proprietario delle vicina villa, torinese, l’avvio della procedura di rimozione e ripristino ambientale.
    La Sopraintendenza di Cagliari aveva negato, nel 2012, il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica. Non era stata rilasciata l’autorizzazione urbanistico-edilizia nè era stato acquisito il parere positivo per l’incidenza ambientale. Risulta solo il parere per opere in prossimità del demanio marittimo, sempre del 2012, dall’Ufficio marittimo di Carloforte.

  4. luglio 13, 2018 alle 12:21 PM

    Bravi, puntuali, efficaci.. La miglior organizzazione ambientale che conosco al momento (anche confrontata con quelle “storiche”). Grazie

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: