Home > aree urbane, beni culturali, difesa del territorio, Italia, società > Razionalismo, ignoranza e presunzione.

Razionalismo, ignoranza e presunzione.


Roma, EUR, Palazzo della Civiltà Italiana

Palazzo della Civiltà Italiana, a sleek rectangular marvel with a façade of abstract arches and rows of neoclassical statues lining its base. … The building is, in other words, a relic of abhorrent Fascist aggression. Yet, far from being shunned, it is celebrated in Italy as a modernist icon. In 2004, the state recognized the palazzo as a site of ‘cultural interest’”.

Ruth Ben-Ghiat, Professor of History and Italian Studies at New York University, si chiede come mai in Italia esistano ancora tanti edifici fascisti,in particolare come si possa classificare d’interesse culturale e tutelare per legge (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) “come un’icona modernista” il Palazzo della Civiltà Italiana all’EUR, definito dall’esimia docente universitaria “reliquia di un’aberrante aggressione fascista”.

Roma, Corte dei conti, Caserma Montezemolo, esercito italiano in marcia (1936)

La professoressa di storia e studi italiani dovrebbe sapere che il Palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come il Colosseo quadrato (fra l’altro completato e inaugurato nel 1953), così come tanti altri edifici da lei sprezzantemente così definiti, sono dei capolavori del Razionalismo, stile architettonico di cui l’esperienza italiana è fra le migliori al mondo.

Rappresenta parte della nostra storia, è parte dell’identità delle nostre città, così un po’ di storia e di cultura da tremila anni e più a questa parte.

Se Ruth Ben-Ghiat volesse eliminare esempi beceri di “aberrante aggressione”, potrebbe iniziare da quell’icona pacchiana di casa sua rappresentata dalle sculture del Monte Rushmore, realizzate sulle Black Hills, terra sacra dei nativi nord-americani massacrati sistematicamente dagli Stati Uniti.

L’Autrice sarà pure docente universitaria di storia e studi italiani, ma farebbe bene a venire a sciacquare i panni in Arno

Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Roma, Corte dei conti, Caserma Montezemolo, legioni romane in marcia (1936)

 

The New Yorker, 5 ottobre 2017

Why Are So Many Fascist Monuments Still Standing in Italy? (Ruth Ben-Ghiat)

In the late nineteen-thirties, as Benito Mussolini was preparing to host the 1942 World’s Fair, in Rome, he oversaw the construction of a new neighborhood, Esposizione Universale Roma, in the southwest of the city, to showcase Italy’s renewed imperial grandeur. The centerpiece of the district was the Palazzo della Civiltà Italiana, a sleek rectangular marvel with a façade of abstract arches and rows of neoclassical statues lining its base. In the end, the fair was cancelled because of the war, but the palazzo, known as the Square Colosseum, still stands in Rome today, its exterior engraved with a phrase from Mussolini’s speech, in 1935, announcing the invasion of Ethiopia, in which he described Italians as “a people of poets, artists, heroes, saints, thinkers, scientists, navigators, and transmigrants.” The invasion, and the bloody occupation that followed, would later lead to war-crimes charges against the Italian government. The building is, in other words, a relic of abhorrent Fascist aggression. Yet, far from being shunned, it is celebrated in Italy as a modernist icon. In 2004, the state recognized the palazzo as a site of “cultural interest.” In 2010, a partial restoration was completed, and five years later the fashion house Fendi moved its global headquarters there.

Italy, the first Fascist state, has had a long relationship with right-wing politics; with the election of Silvio Berlusconi, in 1994, the country also became the first to bring a neo-Fascist party to power, as part of Berlusconi’s center-right coalition.* But this alone is not enough to explain Italians’ comfort with living amid Fascist symbols. Italy was, after all, home to Western Europe’s biggest anti-Fascist resistance and its most robust postwar Communist Party. Until 2008, center-left coalitions maintained that legacy, often getting more than forty per cent of the vote in elections. So why is it that, as the United States has engaged in a contentious process of dismantling monuments to its Confederate past, and France has rid itself of all streets named after the Nazi collaborationist leader Marshall Pétain, Italy has allowed its Fascist monuments to survive unquestioned?

Roma, Corte dei conti, Caserma Montezemolo, scala interna

The sheer number of relics is one reason. When Mussolini came to power, in 1922, he was leading a new movement in a country with a formidable cultural patrimony, and he knew that he needed a multitude of markers to imprint the Fascist ideology on the landscape. Public projects, such as the Foro Mussolini sports complex, in Rome, were meant to rival those of the Medici and the Vatican, while the likeness of Il Duce, as Mussolini was known, watched over Italians in the form of statues, photographs in offices, posters at tram stops, and even prints on bathing suits. It was easy to feel, as Italo Calvino did, that Fascism had colonized Italy’s public realm. “I spent the first twenty years of my life with Mussolini’s face always in view,” the writer recalled.

In Germany, a law enacted in 1949 against Nazi apologism, which banned Hitler salutes and other public rituals, facilitated the suppression of Third Reich symbols. Italy underwent no comparable program of reëducation. Ridding Italy of thousands of Fascist memorials would have been impractical, and politically imprudent, for the Allied forces whose priority was to stabilize the volatile country and limit the power of its growing Communist Party. After the war, the Allied Control Commission’s bulletins and reports instead recommended that only the most obvious and “unaesthetic” monuments and decorations, like busts of Mussolini, be destroyed; the rest could be moved to museums, or simply be covered up with cloth and plywood. This approach set a precedent. The 1953 Scelba Law was designed to block the reconstitution of the Fascist Party and was famously vague about everything else. The ruling Christian Democratic bloc, which included many former Fascists, did not see the regime’s copious material remains as a problem, and so a more proactive policy was never put in place.

This means that, when Berlusconi brought the right-wing Italian Social Movement Party to power, his rehabilitation of Fascism was aided by an existing network of pilgrimage sites and monuments. Most notable was Predappio, Mussolini’s birthplace, where his burial crypt is situated and where shops sell Fascist and Nazi-themed shirts and other merchandise. The Mancino Law, passed in 1993, had responded to the resurgent right by sanctioning the propagation of “racial and ethnic hatred,” but it was unevenly enforced. I was living in Rome on a Fulbright fellowship in 1994, and was jolted awake more than once by shouts of “Heil Hitler!” and “Viva il Duce!” coming from a nearby pub. In the aughts, as Berlusconi cycled in and out of office, sites like Predappio surged in popularity, and preservationists of all political stripes forged alliances with the empowered right to save the Fascist monuments, which were increasingly seen as an integral part of Italy’s cultural heritage. The Foro Mussolini, like the “Square Colosseum,” is a subject of special admiration. In 2014, Matteo Renzi, the center-left Prime Minister, announced Rome’s bid for the 2024 Olympics inside the complex, which is now known as the Foro Italico, standing in front of “The Apotheosis of Fascism,” a painting that was covered up by the Allies, in 1944, because it depicts Il Duce as a God-like figure. It would be hard to imagine Angela Merkel standing in front of a painting of Hitler on a similar occasion.

Roma, Foro Italico (1932)

In recent years, there have been some halting efforts to examine Italy’s relationship to Fascist symbols. In 2012, Ettore Viri, the right-wing mayor of Affile, included a memorial to General Rodolfo Graziani, a Nazi collaborator and an accused war criminal, in a park built with funds approved by the center-left regional government. After a public outcry, the government rescinded the funds. Recently, Viri was charged with Fascist apologism, but the memorial remains in place.

In Predappio, a new Museum of Fascism is currently under construction. Some see the museum, which is modelled on Munich’s Documentation Center for the History of National Socialism, as a much needed exercise in public education. (In 2016, I was a member of the international committee of historians that convened in Italy to evaluate the project.) Others fear that its location in Mussolini’s home town means that it will further fuel rightist nostalgia. Laura Boldrini, the president of the lower house of parliament, has been lobbying for the removal of Italy’s most egregious Fascist remnants. Her proposal, in 2015, to remove an inscription of Mussolini’s name from the Foro Italico’s obelisk prompted outcries that a “masterpiece” would be defamed.

Boldrini has often pointed to the outlawing of Nazi symbols in Germany as an example for Italy to follow. But even that model might soon be tested. In a strong showing in the elections on September 24th, the Alternative for Germany became the first far-right party to win seats in the German parliament since 1945. The right wing in Germany, lacking the benefit of emotionally charged public monuments, has been orchestrating its gatherings around fringe events such as “right rock” music concerts. Yet, at AfD events, such as a march earlier in September, in Jena, Nazi chants have begun to resound. Unless the Party takes a hard line against Fascist symbols, it’s only a matter of time, one imagines, before they reappear. In Italy, where they never went away, the risk is different: if monuments are treated merely as depoliticized aesthetic objects, then the far right can harness the ugly ideology while everyone else becomes inured. One doubts that Fendi’s employees fret about the Fascist origins of the Palazzo della Civiltà Italiana as they arrive at work each morning, their stilettos tapping on floors made of travertine and marble, the regime’s preferred materials. As Rosalia Vittorini, the head of Italy’s chapter of the preservationist organization docomomo, once said when asked how Italians feel about living among relics of dictatorship: “Why do you think they think anything at all about it?”

Roma, Palazzo I.N.A. (1935)

A.N.S.A., 8 ottobre 2017

New Yorker stupito da edifici fascisti. Magazine si chiede perché in Italia non siano stati eliminati.

Il New Yorker e’ stupito che in Italia siano rimasti e siano visibili diversi simboli di era fascista, da monumenti a scritte, a opere architettoniche, e si chiede come mai non siano stati negli anni eliminati.
In un articolo pubblicato in data 5 ottobre sul sito del magazine, a firma di Ruth Ben-Ghiat, docente di storia e studi italiani presso la New York University, si sottolinea in particolare che mentre in altri paesi ci sia stata una certa determinazione nel rimuovere i segni di un regime in Italia molte di queste testimonianze sono state mantenute.

Si fa poi particolare riferimento al Palazzo della Civilta’ Italiana al’Eur, che viene descritto come “una reliquia di un’aberrante aggressione fascista”, e si note come “lungi dal prendervi le distanze in Italia viene celebrato come una icona modernista”, rimarcando quindi come nel 2004 fu riconosciuto come “sito di interesse culturale”.

 

Como, Casa del Fascio (1932), oggi sede della Guardia di Finanza

 

 

(foto da Turismo.it, Wikipedia, S.D., archivio GrIG)

  1. Lucia
    ottobre 10, 2017 alle 9:06 am

    Stefano, condivido in pieno l’articolo. E’ veramente sconsolante scoprire come la trasmissione del sapere e della conoscenza sia nelle mani di certe persone…Spero che anche nell’ambiente universitario e non dell’esimia docente si si siano levate voci di dissenso.

  2. Gian Paolo Gamberini
    ottobre 10, 2017 alle 9:38 am

    risponderle sarebbe un premio. Ignoriamola, lasciamola dove è, nel dimenticatoio

  3. Mara
    ottobre 10, 2017 alle 11:38 am

    Ignoranti senza una “storia” alle spalle. E’ solo invidia, loro glorificano le miserrime vestigia della prevaricazione sistematica contro i nativi, non hanno altro da celebrare e/o ricordare. Che pena.

  4. Porico
    ottobre 10, 2017 alle 6:40 PM

    Cara Signora Rhut, se lei dovesse girare per Roma le sarebbe dato capire la differenza tra arte e bruttale speculazione edilizia . La prima ha radici molto antiche nella città eterna, la seconda è nata nel dopoguerra ,dopo l’occupazione dell’Italia da parte dei vincitori e l’ imposizione di una certa mentalità di puro saccheggio. Quanto alle opere degli architetti del razionalismo Italiano ,bisogna pur ammettere che sono l’unica cosa guardabile della Roma moderna. Se poi dovesse documentarsi sulle città nuove create nel ventennio fascista dovrebbe modificare ,probabilmente , il suo punto di vista. Carbonia, per esempio ,ideata ,progettata e realizzata da due architetti ebrei. L’arte è qualcosa che si pone al di sopra delle passioni o delle mode politiche .

  5. ottobre 10, 2017 alle 11:42 PM

    da Il Sole 24 Ore, 9 ottobre 2017
    Il populismo giornalistico che ignora i capolavori dell’architettura fascista. (Fulvio Irace) (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-10-09/il-populismo-giornalistico-che-ignora-capolavori-dell-architettura-fascista-085827.shtml?uuid=AENr8VhC)

    «Perché così tanti monumenti fascisti sono ancora in piedi in Italia?» è il titolo dell’articolo pubblicato sul sito del magazine del «New Yorker», a firma di Ruth Ben-Ghiat, docente di Storia e Studi italiani presso la New York University. Il New Yorker è stupito che in Italia siano rimasti e siano visibili diversi simboli di era fascista, da monumenti a scritte a opere architettoniche. Una provocazione che rientra nella polemica in corso negli Usa su statue e simboli del passato confederato.

    L’articolo di Ruth Ben-Ghiat su “The New Yorker” dimostra come ormai il populismo non sia solo più appannaggio della politica, ma è entrato, con la formula subdola del politicamente corretto, anche nel giornalismo di qualità.

    L’autrice infatti è professore di storia e di Italian studies alla New York University, ma paradossalmente sembra ignorare, nelle sue argomentazioni contro la presunta “architettura fascista”, quel travagliato e complesso lavoro di elaborazione storiografica che per molti decenni, a partire dai pionieristici lavori di Renzo De Felice sul “fascismo del consenso”, ha consentito una concezione meno settaria e rozza del ventennio.

    Parte da lì infatti , l’elaborazione di una lettura della storia che ha permesso di elaborare le zone d’ombra contro il bianco e nero della versione ufficiale, mettendo a fuoco i meccanismi del consenso e dell’adesione sociale su una base più ampia che la singola vita di una persona.

    Quando, nel 1974, uscì il quarto volume della biografia di Mussolini, la nota tesi dello storico romano secondo cui il fascismo nella prima fase della sua affermazione avesse goduto di un’adesione popolare e soprattutto di una simpatia manifesta di buona parte delle culture d’élite, provocò scandalo e suscitò generalizzate proteste. Ma aprì anche la strada allo studio diretto delle fonti e dei documenti, senza i paraocchi dell’ideologia del dopoguerra che tendeva a negare l’esistenza stessa di una cultura fascista. Nel 1972 Cesare De Seta fu tra i primi storici dell’architettura a proporre una visione meno manichea tra “buoni” e “cattivi” architetti durante il ventennio, mettendo in questione il significato stesso del termine “architettura fascista” che oggi, con tanta spavalda sicurezza, viene richiamato dal New Yorker nella sua battaglia per un’epurazione tardiva.

    Di fronte alle obiezioni di chi contestava ogni possibilità di revisione di quella storia, condannandola in blocco alla condanna della memoria – che abbiamo visto recentemente all’opera con l’abbattimento delle statue di Saddam Hussein in Iraq dopo la guerra del golfo o con i Budda di Bamiyan in Afghanistan – stava la testimonianza incontrovertibile della qualità di un’architettura che, negli anni del Regime, aveva prodotto autentici capolavori, come la stazione di Firenze, la casa del Fascio di Como, il palazzo dei Congressi all’Eur di Roma, eccetera.

    Nel processo di revisione bisognava far i conti anche con l’arte, che, proprio sotto il fascismo, imboccò la strada dell’arte urbana, invadendo con affreschi, bassorilievi e statue strade e piazze d’Italia. Mario Sironi, un dei nostri massimi pittori del XX secolo, divenne così l’equivalente di Terragni, sia per la comune fede fascista, sia per la loro capacità di trascendere il simbolismo politico per attingere all’espressione di una più generale condizione umana.

    Da allora, per mezzo secolo, abbiamo continuato a studiare e a valutare, arrivando a riconoscere come generico e ingiustificato l’appellativo di “architettura fascista”, sempre più spesso sostituito dai termini di architettura razionale, architettura monumentale, architettura tra le due guerre.

    Abbiamo imparato a valutare in modo più distaccato ed equilibrato i valori di quegli edifici che hanno segnato l’ingresso dell’Italia rurale nella modernità e hanno costituito di fatto l’ultima stagione dell’intervento pubblico di qualità (con la sola eccezione forse del programma Ina Casa del dopoguerra) nel paese.

    La proposta di demolire questi edifici risulta tanto puerile e semplificatoria quanto criticamente fallace. Certo, dopo la guerra i monumenti pubblici furono “ripuliti” con l’erosione dei simboli più evidenti del fascio, del littorio e delle dediche al Duce: ma nessuno si sognò di demolirli, non fosse altro che per i costi economici e sociali. Ci si convisse e in alcuni casi addirittura si portò a compimento il programma interrotto, come per il cantiere dell’Esposizione Universale del 1942, che è diventato il quartiere storico dell’attuale Eur a Roma.

    C’è voluto molto tempo, ma insomma ci siamo accorti che molta dell’edilizia costruita in quegli anni era stata disegnata su criteri di grande qualità da architetti che erano stati formati a una scuola di pensiero urbano: possono piacere o no, ma piazza della Vittoria a Brescia, via Roma a Torino, le città di Sabaudia, Aprilia, Guidonia, ecc nell’Agro Pontino, gli edifici delle Poste di Angiolo Mazzoni, di Giuseppe Vaccaro, di Mario Ridolfi o di Adalberto Libera, a Bergamo, a Palermo, a Napoli, a Roma sono tuttoggi alcune delle migliori interpretazioni del tema dell’edilizia pubblica in una città italiana.

    Questa considerazione implica anche che sarebbe antistorico e sbagliato pensare di salvare pochi “capolavori” demolendo le “brutture” dell’edilizia cosiddetta minore. Prima perché la storia ci insegna che ciò che si è considerato minore un tempo è stato spesso rivalutato e riconosciuto come prezioso e fondamentale. Poi perché la storia non può avere la pretesa di riscrivere il passato a suo piacimento, essendo esso il patrimonio condiviso di una memoria collettiva.

    In fin dei conti non sorprende neanche la presa di posizione della critica americana, nonostante l’arte del ventennio sia stata nell’ultimo quarto di secolo esposta e valutata in esposizioni di prestigiosi musei di tutto il mondo.

    L’idea che la storia sia una tabula rasa che si può ridisegnare secondo i criteri del politicamente corretto del momento, purtroppo è diventata la regola di dittatori e populisti democratici in cerca di legittimazione. Non ci vuole molto infatti a capire che dietro le parole del New Yorker si celi l’ennesima versione del funesto principio dell’esportazione della democrazia, che tanti dissesti ha creato nelle coscienze e nella geopolitica di questo inizio secolo.

    ——————-

    10 ottobre 2017
    Demoliamo i monumenti fascisti per creare lavoro: se ascoltassimo il New Yorker… (http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2017-10-10/demoliamo-monumenti-fascisti-creare-lavoro-se-ascoltassimo-new-yorker-080921.shtml?uuid=AEuFsmiC)

    Uno spettro si aggira per la fragile democrazia italiana. Non è la criminalità organizzata che imperversa in molte provincie e regioni della penisola. Non è la deficienza cronicizzata della classe dirigente. Non è la corruzione fra la classe politica ad ogni livello. Non è la crescente ricchezza di pochi e la crescente povertà di molti, con nel mezzo una innumerevole massa di giovani vaganti in cerca di occupazione. Non è neppure la corruzione che prolifica come cellule cancerose nel corpo politico e sociale di uno Stato e di una nazione che non vuole essere più Stato né nazione. E non è neppure l’invasione dei migranti provenienti dalle sponde dell’Africa.

    È uno spettro più orribile e terribile, perché ha la fluida, inarrestabile solidità della lava vulcanica; uno spettro che una colata di lava, ha invaso pietrificandosi ogni luogo della penisola, e continua a diffondere il suo pestilenziale veleno, minando la salute democratica delle popolazioni. È lo spettro della monumentalità fascista, che incombe ovunque, e specialmente nelle grandi e piccole città della penisola, con la sua pietrosa resistenza, che sette decenni di regime democratico non sono ancora riusciti neppure a scalfire.

    Nonostante l’impetuoso sdegno vendicatore del popolo liberato dalla tirannia fascista il 25 luglio 1943 avesse già ovunque scalpellato con foga da ponti e palazzi i fasci littori impressi dall’infame regime, ancora oggi, settantunesimo anno dell’era repubblicana, innumerevoli fasci littori insidiano quotidianamente la coscienza democratica delle italiane e degli italiani. Sono infatti innumerevoli i fasci littori rimasti saldamente impiombati nel bassorilievo dei tombini, donde sfacciatamente guatano dal basso in alto gli innocenti passanti. Sono anch’essi, i fasci littori dei tombini, una sfacciata persistenza della monumentalità fascista, ossessionata dall’ambizione di tramandare la sua presenza nei secoli.

    E che dire della più ostentata, faraonica presenza della monumentalità fascista che tuttora occupa immensi spazi nelle grandi e piccole città, che il regime mussoliniano osò sventrare per riedificarle con strade, piazze e palazzi recanti la perpetua impronta dello stile littorio? Non pago di fascistizzare le antiche città italiche, il duce, improvvisandosi urbanista e architetto, volle addirittura costruire nuove città integralmente fasciste nelle regioni bonificate dalle paludi al solo scopo di tramandare nei secoli la propria gloria.

    Neppure la città eterna con la sua eterna monumentalità cesarea e papale rimase indenne di fronte alla dilagante colata pietrificata dell’aggressiva volontà totalitaria del duce imperante, che non solo sventrò la vecchia capitale cesarea e papalina, per edificare la nuova capitale littoria, ma addirittura volle costruirsi una propria, nuova capitale protesa verso il mare.

    Dopo sette decenni di sonnolenta, irresponsabile indifferenza della popolazione italiana alla permanenza dello spettro monumentale fascista, giunge finalmente dagli Stati Uniti, che diedero un decisivo contributo alla liberazione del popolo italiano dalla tirannia totalitaria, l’ammonimento severo e l’incitamento a esorcizzare, immediatamente e risolutamente, la penisola dal demone monumentale fascista.

    Siamo certi che il governo italiano, sensibile a tali incitanti ammonimenti, insedierà subito una commissione incaricata di censire in tempi brevissimi i monumenti fascisti della penisola per procedere alla loro demolizione, con la consueta celerità già sperimentata nella demolizione degli abusi edilizi.
    Per adempiere al civico dovere di coadiuvare la commissione nel suo nobile compito, ci permettiamo di contribuire ad accelerare il censimento della monumentalità condannata alla demolizione, indicando i luoghi dove lo spettro fascista maggiormente insidia con la sua nefasta influenza la coscienza democratica delle italiane e degli italiani. Cominciando dalla città eterna che tuttora è invasa dalla più vasta e sfacciata monumentalità fascista.

    Il primo monumento da demolire nella capitale non può non essere il luogo dove si educano culturalmente e scientificamente le nuove generazioni. Immediata pertanto, deve essere la cancellazione della Città Universitaria di Roma, concepita e realizzata all’inizio degli anni trenta, per volontà del duce, come tempio dedicato al culto del littorio per la formazione delle nuove generazioni guerriere. Forse nessun’altra pietrificazione della monumentalità fascista evoca, come la Città Universitaria, gli aspetti più aberranti del totalitarismo fascista.

    Innanzi tutto, la Città Universitaria fu inaugura dal duce il 31 ottobre 1935 durante l’aggressione fascista all’Etiopia: ciò la rende ancor più la prima candidata alla demolizione, perché evoca con la sua persistenza la politica imperialista e razzista del fascismo: «Si inaugura l’Università di Roma – proclamò il duce – nel momento in cui i nostri soldati, portatori di civiltà, avanzano con il loro coraggio, con il loro sacrificio, senza chiedere niente a nessuno». Inoltre, la Città Universitaria merita d’essere la prima candidata alla demolizione, perche essa rappresenta tuttora la pietrificata volontà totalitaria fascista di plasmare le giovani generazioni secondo un modello bellicoso. Ai goliardi radunati per l’inaugurazione, il duce disse: «Farete di questa, come di tutte le Università d’Italia, una palestra, un baluardo, una fortezza dello spirito e delle armi, che, quando siano associati, assicurano la vittoria».

    Compiuta la demolizione della Città Universitaria, si dovrà celermente procedere ad abbattere gli edifici fascisti del Foro Italico, l’osceno fallico obelisco che tuttora reca inciso a caratteri cubitali il nome di Mussolini, e il vasto viale seminato di mosaici inneggianti al duce. Poi, con agevole contiguità, si demolirà il Palazzo della Farnesina, che avrebbe dovuto essere il quartier generale del partito fascista. La ventata demolitrice dovrà investire la Casa del Mutilato, piazza Augusto Imperatore e via dei Fori imperiali, dove dovranno essere riedificati i quartieri demoliti per aprire la Via dell’Impero alle parate ducesche. Di demolizione in demolizione, si arriverò alla radicale cancellazione degli edifici dell’Eur, il più sfacciatamente visibile obbrobrio urbanistico e architettonico dello spettro fascista.

    Compiuta l’opera della defascistizzazione monumentale nella capitale, si potrà procedere a sradicare e cancellare le città fondate dal duce nell’agro pontino e in altre regioni. Quindi la benemerita demolizione delle monumentalità fascista dovrà proseguire in tutte le altre città d’Italia.
    In tal modo, non solo si darà un forte incentivo alla lotta contro la disoccupazione, con l’assunzione in massa di giovani demolitori e demolitrici. Ma si potrà finalmente, scacciato definitivamente lo spettro pietrificato del fascismo, riedificare la democrazia italiana su nuove fondamenta solide, anche se non monumentali.

  1. No trackbacks yet.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.