Home > acqua, aree urbane, difesa del territorio, inquinamento, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, trasporti > A Viareggio la marmettola viene utilizzata per pavimentare i parcheggi.

A Viareggio la marmettola viene utilizzata per pavimentare i parcheggi.


Alpi Apuane, marmettola cementata in un corso d’acqua

Il Comando Polizia municipale di Viareggio ha risposto (nota prot. n. 32204 dell’8 maggio 2019) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (29 marzo 2019) riguardo l’avvenuta pavimentazione il parcheggio per autoveicoli situato nella zona verde fra Via del Forcone e Via E. Paladini.

La società in mano pubblica Mobilità Versilia s.p.a. ha comunicato (nota prot. n. 80/2019 del 6 maggio 2019) “che l’intervento sull’area fra Via del Forcone e Via E. Paladini, in Comune di Viareggio, è stato eseguito in esecuzione del contratto di servizio ed a seguito delle segnalazioni n. 24888 e n.24889, trasmesse dal servizio URP e sollecitate dall’ufficio progettazione Lavori Pubblici del Comune di Viareggio.

I lavori sono stati eseguiti in data 27 Dicembre 2018 e sono consistiti nella sistemazione del piazzale con fornitura e posa in opera di materiale stabilizzato 0/40 proveniente dalle cave appartenenti al gruppo Carrara Marble Way srl”.

Il “materiale stabilizzato” è carbonato di calcio – marmo bianco di Carrara di origine naturale (0-40 mm) al “97-99%”, secondo la scheda tecnica della Carrara Marble Way srl.

In realtà, i residenti della zona forse non sono molto d’accordo sulla “stabilizzazione” del materiale, perché lamentano l’alzarsi della polverina biancastra al primo alito di vento.

Non sembra un tonico per la salute.

Alpi Apuane, marmettola in un corso d’acqua

La marmettola è costituita dal residuo dell’estrazione e lavorazione del marmo e dei materiali lapidei e potrebbe esser considerata sottoprodotto solo in quanto siano soddisfatti tutti i requisiti di cui all’art. 184 bis del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.

In caso contrario, è sempre qualificata come rifiuto (codice “CER 01 04 13 – rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07”), come ricorda l’A.R.P.A.T. e indica la giurisprudenza (vds. Cass. pen., Sez. III, 19 dicembre 2008, n. 47085).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo le preoccupate segnalazioni dei residenti, aveva inoltrato un’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Toscana, all’A.R.P.A.T., per poter avere le necessarie rassicurazioni per la salute dei cittadini.

Ma non sarebbe comunque il caso di cambiare registro?

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Viareggio, parcheggio fra Via del Forcone e Via Paladini (mar. 2019)

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)

  1. G.Maiuscolo
    Maggio 12, 2019 alle 9:17 am

    (…) “Ma non sarebbe comunque il caso di cambiare registro?”

    Abbiamo già commentato questo sconveniente quanto irriguardoso evento; irriguardoso e pericoloso per i cittadini che, giustamente, protestano, preoccupati per la loro salute.

    Cambiare registro?…
    Ma de cantu…

    Ci fosse il vento, in Viareggio, che c’è qui oggi, nel mio territorio… narasa chi ‘nd biiasta de marmottola bolendi…
    Fintzas sa piazza bolada… 🙂

    Ahahahah…

  2. G.Maiuscolo
    Maggio 12, 2019 alle 9:37 am

    Scusate…era “marmettola”; ma io l’ho reso in limba… 🙂

    Marmettola, marmottola, sempre materiale schifoso e pericoloso è!

    Una semplice quanto innocua vocalina, non cambia le cose. Purtroppo!

  3. Maggio 12, 2019 alle 11:34 am

    da La Gazzetta di Viareggio, 11 maggio 2019
    GrIG: “La marmettola viene utilizzata per pavimentare i parcheggi a Viareggio”: https://www.lagazzettadiviareggio.it/politica/2019/05/grig-la-marmettola-viene-utilizzata-per-pavimentare-i-parcheggi-a-viareggio/

    ____________________________

    da Versilia Today, 11 maggio 2019
    La marmettola viene utilizzata per pavimentare i parcheggi a Viareggio: https://www.versiliatoday.it/2019/05/11/la-marmettola-viene-utilizzata-pavimentare-parcheggi-viareggio/

    _________________________________

    da Il Fatto Quotidiano, 12 maggio 2019
    Parcheggi della Versilia pavimentati con residui nocivi dei marmi di Carrara.
    I comitati: “Col vento si alzano nuvole di polvere pericolose per la salute”. (ferruccio Sansa): https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/05/12/parcheggi-della-versilia-pavimentati-con-residui-nocivi-dei-marmi-di-carrara/5172436/

  4. Maggio 17, 2019 alle 2:48 PM

    l’A.R.P.A.T. – Settore Versilia-Massaciuccoli ha comunicato (nota prot. n. n. 2019/0037634 del 16 maggio 2019) di aver effettuato due sopralluoghi.

    “Dai sopralluoghi è emerso che su tutto il piazzale è presente materiale biancastro di varia
    granulometria costituito da piccoli sassi di varie dimensioni fino ad arrivare alla frazione
    polverosa che visivamente risulta essere quella presente in maggior percentuale. Da
    un’analisi chimica effettuata sul posto si evidenzia come tale materiale sia costituito da
    carbonati. Tale materiale è un tipo di ghiaino costituito principalmente da una frazione
    granulometrica polverulenta che, presumibilmente, al passaggio dei veicoli che sostano nel
    piazzale o in giornate ventose dà luogo a polverosità che ricadendo determina un deposito
    sui giardini che si affacciano sul piazzale e sugli automezzi parcheggiati.”

    In base alla “documentazione trasmessa dal Comune di Viareggio relativa al materiale utilizzato”, l’A.R.P.A.T. afferma che “dal punto di vista ambientale non si ravvisano criticità”.

    Insomma, impolvera dappertutto, ma non dovrebbe far male…

  5. G.Maiuscolo
    Maggio 18, 2019 alle 8:10 am

    (…) “dal punto di vista ambientale non si ravvisano criticità”.
    Cummenti no…

    Allora avevo un briciolo di ragione: tale “materiale” lo si può utilizzare sugli spaghetti come formaggio?

    Io propongo… nella tavola di chi sostiene che non crea criticità.

    Lieto fine settimana a tutti voi, gentili di Grig ed anche a tutti coloro che collaborano, con i loro commenti, in questo necessario sito.
    🙂

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: