Parcheggi e aritmetica a Piacenza.


Piacenza, Piazza Cittadella (foto da Wikipedia)

Su segnalazione del battagliero Comitato cittadino Piazze Cittadella e Casali, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus aveva inviato (28 novembre 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto per la realizzazione di un parcheggio pubblico-privato sotterraneo da parte della A.T.I. Piacenza Parcheggi s.p.a. (concessione del 14 dicembre 2012) sotto le Piazze Cittadella e Casali, nel centro storico di Piacenza, comprensivo, per quanto era dato sapere, di n. 259 posti auto (deliberazione Giunta comunale 15 febbraio 2011).

Le Piazze sono tutelate con specifico vincolo storico-culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus aveva coinvolto il Ministero dell’ambiente, il Ministero per i beni e attività culturali e il turismo, la Regione Emilia-Romagna (Settore V.I.A.), il Comune di Piacenza, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Parma, informata per opportuna conoscenza l’A.N.A.C.

Sono, quindi, pervenute le risposte da parte della Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Parma (nota prot. n. 10353 del 5 dicembre 2019) che ha confermato l’avvenuto rilascio del parere storico-culturale favorevole con condizioni (nota Sopr. ABAP Parma prot. n. 7575 del 10 settembre 2019) e la risposta da parte del Comune di Piacenza (nota prot. n. 7666 del 22 gennaio 2020) che ha destato forti perplessità, per non dire altro.

albero in autunno

Infatti, il Comune di Piacenza (Servizio Infrastrutture e Lavori Pubblici) da un lato ha confermato che il progetto definitivo di parcheggio interrato nel centro storico, approvato in data 30 marzo 2017, prevede proprio 259 posti auto (209 pubblici + 50 privati) e che la normativa vigente in materia di valutazione dell’impatto ambientale (legge regionale Emilia-Romagna n. 9/1999 e successive modifiche e integrazioni, art. 4 bis, comma 1°, lettera a, allegato B.3.6) prevede lo svolgimento della preventiva e vincolante procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), obbligatoria per le caratteristiche del sito e per l’imponenza del progetto (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i., D.M. 30 marzo 2015).

Il Comune di Piacenza conferma che la procedura è applicabile ai “«parcheggi di uso pubblico, con capacità superiore a 500 posti auto»” e che tale soglia è stata dimezzata a 250 in applicazione dell’art.4, comma  1 della medesima normativa regionale”, tuttavia, stante “apposita conferenza dei servizi per le valutazioni del progetto sotto i vari profili, che ha concluso positivamente i suoi lavori in data 25/11/2016, in cui tutti gli enti preposti hanno espresso proprio parere” e l’autorizzazione da parte della Soprintendenza, “non si è reso necessario attuare la procedura di Verifica (Screening) di assoggettabilità a V.I.A.”, non si sa in base a che cosa.

I progetti di parcheggio con almeno 250 posti auto devono essere assoggettati a preventiva e vincolante procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A., senza eccezioni.

 Il progetto di Piacenza vede 259 posti auto, che – aritmeticamente – sono più di 250.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto l’annullamento in via di autotutela delle eventuali autorizzazioni definitive per la realizzazione dell’opera e lo svolgimento della vincolante procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A.

L’obiettivo è, comunque, la rivisitazione di un progetto che appare decisamente troppo pesante per il contesto storico-culturale, ambientale del centro storico piacentino.

Gruppo d’intervento Giuridico onlus

albero in città

(foto da Wikipedia, E.R., S.D., archivio GrIG)

  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: