Stop al taglio delle alberature storiche di Carbonia!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha nuovamente inoltrato (27 aprile 2015) una specifica richiesta di informazioni ambientali unitamente a un’istanza per l’avvio della procedura di verifica dell’interesse culturale (art. 12 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) riguardo le alberature storiche di Carbonia, ben presenti anche nel tour pubblicitario istituzionale ma oggetto di tagli di cui non si conoscono motivazioni fra le proteste di numerosi cittadini.
Un’ottantina di residenti ha indirizzato una petizione popolare al Sindaco di Carbonia Giuseppe Casti proprio per fermare i tagli privi di senso.
In precedenza analoga istanza (22 marzo 2015) non aveva avuto riscontro, anzi i tagli degli alberi avevano interessato l’intera Via Trieste.
Interessati il Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo, la Direzione generale per i Beni Culturali e Paesaggistici per la Sardegna, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici cagliaritana e il Comune di Carbonia. Informata per opportuna conoscenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.
Sul sito web istituzionale del Comune di Carbonia non è disponibile alcuna relazione/perizia tecnico-scientifica che attesti la presenza di esemplari arborei malati e/o pericolosi per la pubblica incolumità, tanto da doverne richiedere l’abbattimento, ma unicamente l’ordinanza del Responsabile del Servizio Polizia locale n. 9 del 16 gennaio 2015 che dispone per l’intero 2015 – su richiesta del 10 dicembre 2014 (prot. n. 40271) da parte della società controllata SO.MI.CA. s.p.a. – “la chiusura temporanea totale o parziale delle vie cittadine interessate dai lavori di potatura o abbattimento delle alberature insistenti nelle strade del centro urbano”, facendo supporre la sussistenza di ulteriori tagli di alberature.
Si ricorda, in proposito, che l’art. 10, comma 4°, lettera g, del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. prescrive che “le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico” che siano “appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro” (art. 10, comma 1°, decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) devono essere sottoposte alla verifica dell’interesse culturale, ai sensi dell’art. 12 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. Fino al completamento della procedura di verifica dell’interesse culturale i beni sono sottoposti alla disciplina della parte II (Beni culturali) del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i., in particolare con divieto di distruzione o danneggiamento (art. 20).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha quindi nuovamente chiesto – nelle more dell’avvio del procedimento di verifica dell’interesse culturale – l’adozione degli opportuni provvedimenti cautelari e sospensivi delle operazioni di taglio arboreo (art. 28 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), al fine di evitare il danneggiamento o la distruzione delle alberature storiche di Carbonia, presenti nel tessuto storico della Città verosimilmente nell’impianto originario della fondazione (1938).
Auspica, inoltre, che un po’ di sano buon senso raggiunga finalmente l’Amministrazione comunale di Carbonia e la spinga a rivedere profondamente un’operazione di tagli arborei tanto contestata dai propri cittadini quanto anti-economica.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto per conto GrIG)
da Alguer.it, 28 aprile 2015
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico ha nuovamente inoltrato una specifica richiesta di informazioni ambientali unitamente a un’istanza per l’avvio della procedura di verifica dell’interesse culturale riguardo le alberature storiche di Carbonia.
«Stop al taglio delle alberature storiche di Carbonia»: http://notizie.alguer.it/n?id=89103
________________________________
da Cagliari Oggi, 28 aprile 2015
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico ha nuovamente inoltrato una specifica richiesta di informazioni ambientali unitamente a un’istanza per l’avvio della procedura di verifica dell’interesse culturale riguardo le alberature storiche di Carbonia.
«Stop al taglio delle alberature storiche di Carbonia»: http://notizie.cagliarioggi.it/n?id=89103
____________________________________________________________
da Videolina, 28 aprile 2015
CARBONIA, CITTADINI IN RIVOLTA: «NO AL TAGLIO DEI PINI SECOLARI»: http://www.videolina.it/video/servizi/81083/carbonia-cittadini-in-rivolta-no-al-taglio-dei-pini-secolari.html
Effettivamente si vede la strada dissestata dalle radici,a differenza dei pini tagliati a carloforte che dalle foto non mostrano segni invasivi nella strada.Vi chiedo Grig se quei tagli che mi hanno lasciato l’amaro in bocca per il disinteresse da parte delle autorità preposte al controllo,erano a norma ?
non lo sappiamo.
da L’Unione Sarda, 11 maggio 2015
Carbonia, la guerra dei pini. C’è un esposto al Ministero: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2015/05/11/carbonia_la_guerra_dei_pini_c_un_esposto_al_ministero-6-418481.html
Si può fare ancora qualcosa per cercare di fare un pò di luce sull’ennesimo caso, poco chiaro,da parte del comune di Carloforte?
abbiamo fatto quanto è nelle nostre possibilità, ora attendiamo le risposte formali.
Intendevo per il taglio degli alberi al campo sportivo,holetto che per le strutture avete già fatto.Per le affermazioni del sindaco sul riempimento del campo con materiale di scarto industriale cosa si può fare?