Home > beni culturali, biodiversità, coste, mare, paesaggio > Foto di mare e fari.

Foto di mare e fari.


Calasetta, il Faro di Mangiabarche (foto di Nicola Friargiu

Calasetta, il Faro di Mangiabarche (foto di Nicola Friargiu

Riceviamo dall’Agenzia della Conservatorìa delle coste della Sardegna e pubblichiamo volentieri.

Bella foto davvero, complimenti a Nicola Friargiu.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Domus de Maria, faro di Capo Spartivento (prima della "trasformazione")

Domus de Maria, faro di Capo Spartivento (prima della “trasformazione”)

COMUNICATO STAMPA

Concorso Visioni sulla costa: premiati i vincitori dell’edizione 2012

Nicola Friargiu, per la sezione fotografia, e Maurizio Naletto, per la sezione video, si sono aggiudicati il primo posto con due elaborati sui fari della Sardegna.

Cagliari, 14 novembre 2013 – E’ andato a due ragazzi sardi il primo premio dell’edizione 2012 del concorso “Visioni sulla costa”, indetto dalla Conservatoria delle coste.

Per la sezione foto, il primo classificato è Friargiu Nicola con l’opera “Faro di Mangiabarche”, a cui è andato il premio di 2 mila euro, “per aver colto non un’onda qualsiasi, ma quella giusta, con la luce giusta e per l’uso sapiente dell’inquadratura e dell’esposizione”.

Per la sezione video (millimetraggi della lunghezza di circa 100 secondi) il primo posto è stato assegnato a “Invictus”, opera che “riesce a raccontare con grande forza espressiva l’atmosfera epica e mitologica che circonda la storia dei fari e dei suoi coraggiosi guardiani ultime avanguardie della frontiera tra la terra e il mare” di Naletto Maurizio,  premiato con 3 mila euro.

La cerimonia di premiazione è avvenuta giovedì 14 novembre nell’aula conferenze dell’EXMA’ di Cagliari, alla presenza del Direttore dell’Agenzia regionale Conservatoria delle Coste, Alessio Satta, dell’Assessore della difesa dell’ambiente Andrea Mario Biancareddu e del Direttore generale della difesa dell’ambiente.

Quest’anno, la giuria del concorso ha avuto l’arduo compito di scegliere tra numerose opere di elevata qualità artistica e tecnica: 143 scatti fotografici sui luoghi costieri dell’Isola e 19 millimetraggi sempre sullo stesso tema inviati prima della scadenza del concorso. Tante le istantanee realizzate da fotografi non residenti nell’Isola, ma che hanno colto aspetti inconsueti e selvaggi dell’ambiente costiero e di luoghi della Sardegna.

Il concorso “Visioni sulla costa”

Giunto alla quarta edizione, il concorso di immagini “Visioni sulla costa”, organizzato dall’Agenzia Conservatoria delle coste, si pone come obiettivo principale quello di valorizzare, promuovere e divulgare il patrimonio ambientale, storico e culturale della Sardegna.  L’utilizzo delle arti visive come forma espressiva vuole essere uno strumento per interpretare il paesaggio costiero attraverso una chiave di lettura originale e innovativa.

Il concorso è rivolto a tutti, professionisti e non, e prevede l’utilizzo di due strumenti espressivi: il video e la fotografia. Gli elaborati devono avere come oggetto le coste della Sardegna secondo diversi punti di vista: i sistemi di difesa costiera, le isole nell’Isola, le attività e gli sport legati al mare. Le fotografie e i video presentati vengono valutate da una commissione di esperti. L’iniziativa è finanziata dai fondi “P.O.R. FESR 2007-2013 – Linea di intervento 4.1.2.b”, in applicazione della disciplina di cui al regolamento (CE) N. 1828/2006.

La Conservatoria delle coste

L’Agenzia regionale Conservatoria delle coste è stata istituita con l’Art. 16 della legge regionale 29 maggio 2007, e ha come finalità istituzionali quelle di salvaguardia, tutela e valorizzazione degli ecosistemi costieri e di gestione integrata delle aree costiere di particolare rilevanza paesaggistica ed ambientale, di proprietà regionale o poste a sua disposizione da parte di soggetti pubblici o privati. Il fine è quello di avviare un processo dinamico di tutela, gestione e valorizzazione che tenga conto sia della fragilità degli ecosistemi e dei paesaggi costieri, sia della diversità delle attività e degli usi, delle loro interazioni e dei loro impatti. Tra i suoi obiettivi, vi è inoltre la promozione e diffusione delle tematiche relative alla tutela ambientale e paesaggistica ed allo sviluppo sostenibile delle aree costiere.

Di seguito i primi tre classificati di ciascuna sezione del Concorso Visioni sulla Costa 2012.

Sezione fotografia

1. Friargiu Nicola

2.Paddeo Marta

3. Mereu Michela

Sezione video

1. Naletto Maurizio

2.Varaldo Marzia

3. Caddeo Marco

Domus de Maria, faro di Capo Spartivento (prima della trasformazione)

Domus de Maria, faro di Capo Spartivento (prima della trasformazione)

(foto di Nicola Friargiu, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. novembre 15, 2013 alle 5:57 PM

    La foto è bellissima. Concordo col vostro giudizio ed, ovviamente, con quello della Commissione che l’ha premiata A volte bisogna avere anche la fortuna di trovarsi al posto giusto al tempo giusto per poter scattare una foto come questa. Complimenti vivissimi all’autore.
    Ciao a voi tutti.

  2. Mara
    novembre 15, 2013 alle 9:43 PM

    Complimenti a Nicola! Splendida foto. (bella anche la macchina fotografica)

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: