Home > "altri" animali, biodiversità, caccia, difesa del territorio, società, sostenibilità ambientale > Caccia limitata con intelligenza e buon senso a Calasetta.

Caccia limitata con intelligenza e buon senso a Calasetta.


Merlo (Turdus merula)

Merlo (Turdus merula)

Il Sindaco di Calasetta (CI) Antonio Vigo ha nuovamente adottato un’ordinanza (la n. 32/2015 del 24 agosto 2015 + cartografia + simulazione aree divieto di caccia) con la quale ha disposto il divieto di caccia nelle campagne di Mercureddu – Spiaggia Grande, dove è piuttosto diffusa la presenza di abitazioni e in passato si sono verificati numerosi episodi di pericolo a causa dell’attività venatoria.  

Dopo numerose riunioni presso la Prefettura di Cagliari, l’adozione del provvedimento urgente e contingibile (art. 54 del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i.), che vedrà l’apposizione anche di apposita cartellonistica, in attesa di ulteriori eventuali atti da parte della Regione autonoma della Sardegna.

cartello divieto di cacciaIl divieto di caccia, comunque, sarebbe ben presente in ogni caso, vista la presenza di residenze e strade secondarie (artt. 21, comma 1°, lettera f, della legge n. 157/1992 e s.m.i. e 61, comma 1°, lettera f, della legge regionale n. 23/1998 e s.m.i.).

Analogo provvedimento era stato adottato negli anni scorsi (qui nel 2013, qui nel 2011), suscitando il plauso da parte di residenti e turisti e opposizione da parte dei cacciatori locali.  Opposizione che auspichiamo sia rientrata per semplici considerazioni di buon senso.

Le associazioni ecologiste Lega per l’Abolizione della CacciaGruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra approvano e sostengono l’iniziativa del Sindaco di Calasetta, improntata alla salvaguardia dell’incolumità della grande maggioranza di cittadini non cacciatori.

Auspicano, inoltre, che qualsiasi eventuale provvedimento di controllo della fauna selvatica (Cinghiale, introdotto tempo fa a fini venatori) tenga conto della situazione di fatto e non si applichi alle aree oggetto dell’ordinanza sindacale.

Lega per l’Abolizione della CacciaGruppo d’Intervento Giuridico onlus, Amici della Terra

 

 

Germano reale (Anas platyrhynchos)

Germano reale (Anas platyrhynchos)

(foto S.D., archivio GrIG)

  1. Pasqualino
    settembre 24, 2015 alle 10:53 PM

    i cacciatori difendono l’ambiente, ma poi vuoi mettere, altro che voi del GrIG, loro invece, con qui bei bei fucili, e tutta l’attrezzatura acquistata su “Il cacciatore”.. siete solo invidiosi.

    • settembre 24, 2015 alle 10:59 PM

      😛 😛 😛

    • M.A.
      settembre 24, 2015 alle 11:33 PM

      Pasqualino, i cacciatori diffendono l’ambiente con i “bei fucili”, come ben saprai, per equilibrare le popolazioni di fauna selvatica (gli effetti del prelievo su una determinata specie e verso l’ambiente sono molteplici: a partire dal favorire il ricambio generazionale, dall’evitare sovrappopolazioni che causano consanguineità e relative patologie, controllo sanitario, si riducono i danni all’agricoltura, si riducono gli incidenti stradali etc etc); mentre senza fucile i cacciatori puliscono il bosco (con le pulizie delle poste), lotta contro incendi e bracconaggio (stacchiamo cavetti e trappole pericolosossime oltre per la fauna anche per i nostri cani). Se la caccia fosse consentita ed effettuata con altre armi, che ne so ad esempio la fionda, molti “ecopuritani-pacifisti-hippy-veg-radical chic” (ho ancora qualche altro epiteto ma evito 🙂 ) la accetterebbero. Invece è consentita con i “bei fucili”.. armi assimilate ad azioni immorali e innaturali: rapine, guerre, omicidi, reati in generale ed allora.. parte l’accostamento e ” tac!” scatta l’empatia!

      • settembre 24, 2015 alle 11:52 PM

        a parte la solita filosofia spicciole su “quant’è bravo il cacciatore”, ormai un po’ noiosa, dovremmo fare un giro insieme e ti farei vedere quanta “aliga” (bossoli, ecc.) lasciano in giro i tuoi “colleghi” cacciatori…

  2. M.A.
    settembre 24, 2015 alle 11:58 PM

    Eh Grig, sta finendo “la moda” consapevolezza, buonsenso e sanzioni impongono di raccogliere..io raccolgo anche i bossoli degli altri, e come me sono in molti a farlo. Io ho avuto dei buonissimi esempi e li coltivo e porto avanti. La caccia è una delle attività più vecchie al mondo, per me la più bella, pura e ricca di sani principi e valori.

  3. settembre 25, 2015 alle 9:29 PM

    Quindi uccidere per divertimento è bello, puro e ricco di sani principi e valori, interessante punto di vista. A me sembra solo uccidere per divertimento.

    • M.A.
      settembre 25, 2015 alle 10:49 PM

      Uccidere per divertimento un animale che verrà mangiato è come cucinare per divertimento una torta che verrà mangiata, o raccogliere per divertimento un fungo che verrà mangiato o pescare per divertimento etc etc.. Trova le differenze? “Il che verrà mangiato ” è il minimo comune multiplo di tutte queste attività che rende lecito ed eticl perfino “l’uccidere” (cacciare, macellare o predare che dir si voglia).

      • settembre 25, 2015 alle 11:01 PM

        c’è differenza: uccidere non è cucinare una torta. Lo capisce anche un bambino.

  4. M.A.
    settembre 25, 2015 alle 11:44 PM

    Oh Grig, lo scopo è sempre lo stesso. Lo capirebbe anche il più empatico, poi certo “accettarlo” è un altro paio di maniche. Ma poi, dico io, oggi giorno vviamo in un periodo storico dove la politica europea vuol far passare il concetto che sia “etico e lecito” utilizzare (violenza) il cosidetto “pugno di ferro” con i manganelli nei confronti migranti o profughi sia che essi siano uomini, donne o bambini, una volta che viene raggiunta la capacità limite “ospitante ” di uno Stato ( e chi se ne frega poi della dignità,umanità e disperazione dei restanti) e quotidianamente ingoio/ingoiamo con la nausea questo, figurati quanto me ne può fregare “empaticamente” di uccidere un coniglio o un cinghiale per mangiarmelo e aggiungo divertendomi! Suvvia sono falsi moralismi. Indignamoci per l’altro.. non per ciò che è naturale… “Uccidere per mangiare” ( ben piú etico di “lasciar morire per interesse”).

    • settembre 25, 2015 alle 11:47 PM

      allora diciamo diversamente, così magari ci capiamo: uccidere (e mangiare) per sopravvivere è un conto, uccidere per divertimento è un altro conto. Lo capisce non solo un bambino, ma anche un celenterato.

      • M.A.
        settembre 25, 2015 alle 11:55 PM

        Dov’è che c’è scritto e secondo quale principio é immorale cacciare/pescare/raccogliere per mangiare ai fini della sopravvivenza divertendosi? Fammi capire..sono leggi che non conosco.

      • settembre 26, 2015 alle 6:34 am

        sarebbe più onesto riconoscere che ti piace uccidere senza necessità, per divertimento. Senza contare che in parecchi casi puoi aver ucciso senza nemmeno aver recuperato la “preda”.

  5. M.A.
    settembre 26, 2015 alle 7:52 am

    Grig, ti sembra che uno che non si diverta ad andare a caccia si alzi alle 5 del mattino tutti gli inverni per 30 anni? La caccia per i cacciatori è divertimento!! Quando sei su una collina in mezzo alla macchia e senti il latrato dei cani che annuncia lo scovo di una preda, sale adrenalina. Voi di tutto ciò che è la caccia, vi fermate volutamente a vedere ciò che vi fa comodo e ciò che vi colpisce di più empaticamente ossia il “divertimento di uccidere”.
    L’adrenalina che viene secersa durante la predazione crea un’ondata di frenesia. Non è sadismo/crudeltà è frenesia. Il Sadismo è infierire e godere del dolore di una preda agonizzante, e a noi cacciatori non ci appartiene.
    Hai presente la frenesia di lupi, leoni predatori che cacciano in branco? Per l’uomo che è un animale onnivoro, e quindi si nutre di carne, vale lo stesso principio. Non ho mai visto scene di caccia che assomiglino a dei funerali.
    Tra uomo e altri predatori l’unica differenza è nelle armi naturali a disposizione, c’è chi caccia con gli artigli e chi caccia con il cervello. Ma veramente di cosa ci dobbiamo scandalizzare?

    P.S. qualcuno di voi è stato anni fa o recentemente all’interno di una cascina- ovile per la macellazione di un maiale?L’aria di festa che tira, allegria etc etc durante la macellazione é data anche da quella ” frenesia” simile (ma più soft) a quella che si prova a caccia.

    • settembre 26, 2015 alle 11:42 am

      il Lupo e il Leone cacciano e uccidono per nutrirsi, per sopravvivere. Voi cacciatori uccidete per divertimento. C’è una differenza abissale. Tutto qui, per chi è in grado di capire.

  6. M.A.
    settembre 26, 2015 alle 2:42 PM

    Per sopravvivere bisogna mangiare; essendo l’uomo un animale onnivoro può mangiare carne/ pesce secondo natura; poiché la carne e il pesce non piovono dagli alberi e non nascono preconfezionati nel polistirolo nei supermercati, fino a prova contraria, è lecito ed etico uccidere per nutrirsi. Cacciare è legale e lo sarà sempre. Abolire la caccia vuol dire abolire una parte della natura umana. Inoltre moralmente,ritengo più giusto cibarsi di animali selvatici per ovvi motivi etici ed ecologici. Il divertimento di cui pali tu è solo la punta dell’iceberg o la ciliegina sulla torta. Poi se lo vuoi capire bene; se invece lo capisci, ma non lo accetti, e vuoi restare attaccato ai tuoi strani “limiti ideologici” va bene uguale :* .

    • settembre 26, 2015 alle 5:47 PM

      tanti giri di parole per evitare di dire una banale verità: chi va a caccia uccide per divertimento e non per necessità.
      E’ così difficile ammetterlo?

      • M.A.
        settembre 26, 2015 alle 6:25 PM

        È necessario per te mangiare carne? Per me da onnivoro si! Siccome ho un etica, anche grazie alle vostre campagne ecologiste, ritengo più etico cibarmi di un animale selvatic, nato e vissuto libero, nato per essere predato (se non da me o fa altri uomini, da altri predatori) cacciato e macellato con le mie mani, piuttosto che essere schiavo del sistema e cibarmi di animali di allevamenti intensivi. Io se posso evito. Nella vita, sai bene, che c’è chi sceglie di elimare radicalmente i prodotti animali per una scelta etica e chi ne prende altre eliminando quelli provenienti da sistemi anti ecologici, non etici e tanto meno salutari. Io mangio selvaggina e carne di piccoli allevamenti stile anni 70. Hai presente quelle belle galline ruspanti di una volta che razzolano tra terra e fango? Poi certo, in certe occasioni, può capitare di mangiare prosciutto di Parma ma che ci posso fare? amen. Ma ripeto se posso evito, questione di etica e consapevolezza.
        No Grig se vuoi te lo canto, io non mi nascondo dietro giri di parole e sono convinto di ciò che dico, e se vuoi te lo potrei ripetere anche cantando: la caccia è anche divertimento (un divertimento naturale, causato dal meccanismo biochimico, riguardante le cascate ormonali, insito nell’azione della predazione). “Uccidere per nutrirsi divertendosi”. Pertanto che ciò che uccido finisce nel mio stomaco vivo felice e contento..è naturale.
        Ti piace come filosofia di vita? O solo per il fatto che sia io il carnefice e il consumatore al tempo stesso non la condividi?

      • settembre 26, 2015 alle 6:28 PM

        gira la frittata quanto vuoi, ma semplicemente uccidi per divertimento, senza necessità, perchè non vivi di quello che cacci.

  7. M.A.
    settembre 26, 2015 alle 6:46 PM

    Grig con l’invasione di cinghiali che abbiamo in Sardegna abbiamo kg su kg di carne e ti assicuro che finirla, tra la fine di una stagione e l’inizio dell’altra, è un casino. La caccia (pesca e raccolta) per me, come per tutti, è un integrazione alimentare. Non campo di carne di cinghiale o selvaggina, ma non mi trovi in prima fila a comprare carne di maiale carica di ormoni e nitriti. Ponendo la questione in questi termini mi reputo fortunato.

    • settembre 26, 2015 alle 10:08 PM

      Non trovi neanche me in fila per comprare carne di suini carichi di ormoni e nitriti. Non mi trovi nemmeno fra quelli che uccidono senza necessità, per divertimento.
      Comunque, ora finiamo per annoiare i lettori. I concetti li abbiamo espressi ampiamente e non c’è altro da aggiungere. La chiudiamo qui e chi legge saprà farsi una propria idea. 😉

      Stefano Deliperi

  1. novembre 29, 2021 alle 12:09 PM
  2. novembre 30, 2021 alle 8:50 am

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: