Archivio
Il Leone berbero.
Questa è, molto probabilmente, l’ultima fotografia del Leone berbero (Pantera leo leo) in natura.
Leggi tutto…Bipedi miserabili calibro 12.
Wayne Lapierre, capo della National Rifle Association (NRA), l’associazione degli armieri statunitensi che da sempre sostiene la politica dell’arma (e grilletto) facile che così tanti lutti provoca nel Grande Paese a stelle e strisce, ancora una volta si è mostrato per quel miserabile bipede (pure incapace) che è durante una sanguinosa caccia all’Elefante in Botswana.
Leggi tutto…Lo Zimbabwe ferma la speculazione mineraria cinese nei parchi naturali.

Una piccola-grande lezione di civiltà da parte di una Nazione africana.
Leggi tutto…Buone notizie per gli Elefanti e l’Africa.
Cialtrona con il fucile.

Tess Thompson Talley con il “trofeo” di caccia (2017)
“Selvaggia bianca americana, parzialmente Neanderthal, viene in Africa e abbatte una rara giraffa nera, grazie alla stupidità del Sudafrica“, così il sito web di informazioni African Digest descrive l’impresa di Tess Thompson Talley, 37 anni, del Kentucky, che ha realizzato il suo sogno: uccidere un “raro maschio di giraffa nera”. Leggi tutto…
Morte agli Avvoltoi!

Mozambico, carcasse di Avvoltoi avvelenati
Una novantina di rapaci appartenenti alle rare specie di Grifone dorsobianco (Gyps africanus) e di Capovaccaio pileato (Necrosyrtes monachus) sono stati avvelenati da bracconieri in Mozambico.
Fortunatamente altri 17 avvoltoi sono stati soccorsi in tempo. Leggi tutto…
Bestie bipedi dalla Cina con furore.
Non hanno di meglio da fare che ingollarsi gelatina ricavata dalla pelle di Asino (Equus asinus) per sentirsi virili e puntare all’immortalità. Leggi tutto…
Il Ghepardo è a rischio di estinzione, ma si prova a porre rimedio.
Due modi ben diversi di vivere l’Africa.
Scott Van Zyl era un bracconiere. Peggio, un bracconiere che faceva la guida a pagamento per ricchi bracconieri che volevano provare l’ebbrezza di ammazzare quello che volevano nella parte australe dell’Africa. Leggi tutto…
Adotta un Danese, aiutalo!
Il Ghepardo è a rischio di estinzione!
S.O.S. Giraffa! E non è detto che all’uomo vada meglio…
Collo lungo, sguardo allampanato, andatura un po’ a vanvera. Protagonista di cartoni animati, di documentari sull’Africa e di mille storie per l’infanzia.
Così noi esseri appartenenti alla specie Homo sapiens sapiens spesso vediamo la Giraffa (Giraffa), l’animale terrestre più alto (fino a 6 metri), mammifero artiodattilo che vive in Africa, a sud del deserto del Sahara, dal Ciad alla Somalia, al Sud Africa. Leggi tutto…
Elefanti a rischio di estinzione.
Una scuola per Kibiri.
Vorrei raccontare una storia un po’ diversa da quelle che solitamente vengono pubblicate su questo blog. Una storia incredibile di grande generosità umana. Questa storia si svolge a Kampala, la capitale dell´Uganda: 1.3 milioni di abitanti, smog, sovrappopolazione, sconfinata miseria e immane disparità tra ricchi e poveri. Vita media 55 anni, in una quotidiana lotta per la sopravvivenza. Sono 2,5 milioni gli orfani totali dell´Uganda, quasi la metà di questi sono legati indissolubilmente all´AIDS. Hanno cioè contratto l’AIDS o i loro genitori sono morti di AIDS.
Nel 2014, durante un viaggio in Uganda, sul Lago Vittoria, in una località chiamata Kibiri, alla periferia di Kampala, Roberto Schirru, un bravo tecnico di Sassari, scopre un paio di baracche in mattoni di fango e canne, con il tetto di latta e plastica, senza acqua corrente ed energia elettrica: sono gli edifici della “St. Juliana Parents School”, forse la scuola più povera di tutta Kampala. I locali sono dormitorio notturno e scuola diurna per circa 140 bambini, di cui 40 orfani tra i 5 e i 15 anni. Leggi tutto…
Può esistere l’Africa senza i Leoni?
E’ difficile l’inizio del nuovo anno per il Leone africano (Panthera leo).
Il re della savana, il più emblematico fra i carnivori, al vertice della catena alimentare, è a gravissimo rischio di estinzione, come riportato nel recente rapporto di LionAid, associazione ambientalista britannica.
Le cause sono evidenti e conosciute: la progressiva perdita degli habitat (savana, boscaglie, macchie, ecc.) e la caccia. In origine (I-II sec. d.C.) il Leone era presente in tutta l’area del Mediterraneo, in Asia (con la sottospecie Panthera leo persica) e in tutta l’Africa (con la sottospecie Panthera leo leo). Leggi tutto…
Commenti recenti