Archivio
Parte la predisposizione del Piano nazionale per il Lupo in Italia.

Coordinato dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (I.S.P.R.A.), si svolgerà nei prossimi mesi un censimento e monitoraggio del Lupo (Canis lupus) in tutta Italia.
Leggi tutto…Anche l’I.S.P.R.A., come i Giudici amministrativi, boccia definitivamente la Regione autonoma della Sardegna sulla caccia a Lepri e Pernici sarde.

Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)
Detto francamente ‘sta storia del preteso “censimento” realizzato dall’Università degli Studi di Sassari per conto della Regione autonoma della Sardegna sulla consistenza di Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e Pernice sarda (Alectoris barbara) ha preso a noia, per non dire altro. Leggi tutto…
Dove sono e quanti sono i Lupi in Italia.
La Foca Monaca: sempre a rischio di estinzione, ma gli esemplari sono in aumento!
Buone notizie per la Foca monaca (Monachus monachus), l’unica e rarissima foca del Mediterraneo. Leggi tutto…
Elefanti a rischio di estinzione.
Aiutiamo i nostri amici Cetacei!
Avviso importante per tutti quelli che frequentano e vivono il mare: è in corso un programma di monitoraggio dell’Istituto Idrografico della Marina Militare sulla presenza dei Delfini e degli altri Cetacei.
Il programma è finalizzato alla realizzazione della più completa raccolta di dati per la salvaguardia dei nostri amici Cetacei e dei nostri mari. Leggi tutto…
Segnala anche tu la presenza della Posidonia!
Avviso importante ai naviganti e pure ai bagnanti!
Per fortuna, non tutti pensano che la Posidonia sia cattiva. Leggi tutto…
Il Cervo sardo vive insieme a noi, nei nostri boschi e foreste.
Fra la fine di agosto e l’intero mese di settembre avviene la stagione riproduttiva del Cervo Sardo (Cervus elaphus corsicanus).
E’ il periodo del censimento, condotto da parte dell’Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.).
La situazione di uno degli altri animali più rappresentativi della Sardegna è in via di grande miglioramento grazie ad una politica di protezione attuata seriamente a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, quando sembrava avviato ad una inesorabile estinzione. Leggi tutto…
Censimento europeo dei Cormorani, stop agli “sparacchiatori” oristanesi.
Gli sparacchiatori della Terra di Eleonora, come al solito, volevano scaricare le responsabilità della cattiva gestione della pesca negli Stagni oristanesi, ma hanno ricevuto l’ennesima stroncatura da parte dell’Unione europea e del Ministero dell’ambiente.
Infatti, sta per partire il Progetto CorMan, il censimento europeo dei Cormorani (Phalacrocorax carbo) recentemente avviato presso le Regioni e Province autonome con nota Ministero ambiente – Direzione generale per la protezione della natura e del mare n. 23643 del 28 settembre 2012 in base alla Risoluzione Kindermann del Parlamento europeo.
Prima delle risultanze del censimento e della relativa valutazione degli eventuali danni economici provocati dai Cormorani, coordinati in Italia dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale – I.S.P.R.A., che – con nota dell’1 ottobre 2012 – ha avviato le relative procedure, non saranno autorizzate eventuali misure di contenimento della popolazione di Cormorani di alcun genere. Leggi tutto…
Commenti recenti