Il Leone berbero.


Leone berbero (Pantera leo leo), Monti dell’Atlante (1925)

Questa è, molto probabilmente, l’ultima fotografia del Leone berbero (Pantera leo leo) in natura.

E’ stata scattata nel 1925 sui Monti dell’Atlante da Marcelin Flandrin durante un volo aereo sulla rotta Casablanca – Dakar.

L’ultimo esemplare selvatico, di cui si abbia notizia, fu abbattuto nel 1942, presso il passo montano di Tizi n’Tichka, nell’Atlante marocchino.

Da allora si spera che alcuni esemplari, con vari gradi di ibridazione, siano tuttora viventi nello zoo di Tèmara, vicino Rabat: si tratta dei discendenti dei Leoni del serraglio personale del Re del Marocco.  Così altri esemplari sparsi presso parchi faunistici e zoo di varie parti del mondo.

Vi sono alcuni progetti di reintroduzione in natura, tuttora non concretizzati.

Presente in tutta l’Africa settentrionale, venne fatto oggetto di ampia cattura durante l’Impero romano per destinarlo alle venationes e agli spettacoli circensi. Dopo la caduta dell’Impero romano la popolazione selvatica riprese consistenza, ma la caccia sfrenata e la riduzione degli habitat naturali portò alla sua scomparsa nel ‘700 in Libia, poi in Nubia e sul Tassili, nel 1891 in Tunisia e nel 1893 in Algeria.    Rimase solo sui Monti dell’Atlante.

Senza dubbio il più grande e maestoso Leone in epoca storica.

Grande criniera scura, fino a 3 quintali di peso, lungo fino a tre metri e mezzo.

Il suo declino è dovuto alla caccia e alla distruzione degli habitat naturali, nient’altro.

La sua storia dovrebbe portarci a profonde riflessioni.

Senza il Leone berbero siamo tutti più poveri e più soli.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Leone (Panthera leo)

Leone (Panthera Leo), areale (I.U.C.N., 2014)

(foto Marcelin Flandrin, P.F., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. dicembre 24, 2022 alle 8:38 am

    Incredibilmente bello. Chissà cosa pensano gli animali dello zoo delle bestie al di là delle recinzioni..

  2. sardo
    dicembre 26, 2022 alle 6:15 PM

    Che tristezza sapere che l’uomo è stato capace di cancellare cosi tante specie.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: