Archivio

Posts Tagged ‘divieto’

Lo Zimbabwe ferma la speculazione mineraria cinese nei parchi naturali.


Leone (Panthera leo)

Una piccola-grande lezione di civiltà da parte di una Nazione africana.

Leggi tutto…

Le concessioni demaniali marittime non sono eterne, nemmeno in Italia.


bovini in spiaggia

Sentenza di grande importanza quella recentemente emessa dalla Corte di cassazione in tema di durata delle concessioni demaniali marittime e applicazione della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (c.d. direttiva Bolkestein).

Leggi tutto…

La Regione autonoma della Sardegna “ubbidisce” davvero alle associazioni venatorie.


Merlo femmina (Turdus merula)

Merlo femmina (Turdus merula)

Alla fine, come il Cielo ha voluto e i cacciatori hanno permesso, il decreto assessoriale n. 44 del 18 dicembre 2013, contenente la fase conclusiva della stagione venatoria 2013-2014 in palese violazione delle prescrizioni contenute nel parere (nota n. 46674 del 20 novembre 2013) dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.), è stato pubblicato sul B.U.R.A.S. n. 59 (parti I e II) del 27 dicembre 2013.

Da notare: il decreto è del 18 dicembre 2013, la relativa delibera del Comitato regionale faunistico è dall’11 dicembre 2013, gli amanuensi regionali hanno impiegato ben 9 (nove) giorni per la prescritta pubblicazione. Leggi tutto…

Stop alla sperimentazione su “altri” animali per i cosmetici!


sperimentazione-per-i-cosmetici-sugli-animali-L-Odt13R

A partire da lunedi 11 marzo 2013 è proibita in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea la sperimentazione sugli altri animali relativa ai prodotti cosmetici.

Finalmente una delle finalità più futili della sperimentazione sugli altri animali viene meno.

E’ un bel passo in avanti per la tutela dei diritti degli altri animali prevista dal regolamento CE n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici.

E’ vietata anche l’immissione nel mercato europeo di prodotti cosmetici realizzati in contrasto con il regolamento CE n. 1223/2009. Leggi tutto…