Archivio

Posts Tagged ‘educazione ambientale’

Realizzare parchi faunistici, una proposta ambientale, didattica e turistica.


Parco nazionale della Foresta Bavarese, Lusen National Park Centre, area faunistica

Sono tante le aree boscate di proprietà pubblica in Sardegna, sia di titolarità regionale, come le Foreste demaniali attualmente gestite dall’Agenzia Forestas o i terreni delle agenzie operanti in agricoltura, sia di titolarità comunale.

Leggi tutto…

Gli studenti del Convitto Nazionale di Cagliari sulla Sella del Diavolo!


Convitto Nazionale Cagliari

Convitto Nazionale Cagliari

Una bella giornata di sole e di allegria, per la passeggiata che si è svolta lo scorso sabato 21 maggio, tra i pallini verdi del sentiero storico-naturalistico della Sella del Diavolo, insieme agli studenti ed alle insegnanti del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Cagliari.  Leggi tutto…

Un serpentone colorato sulla Sella del Diavolo!


20150425_101738Sabato 25 aprile un allegro serpentone colorato, fatto di adulti e bambini, ha attraversato insieme al Gruppo d’Intervento Giuridico-GrIG il sentiero storico-naturalistico della Sella del Diavolo, per scoprire un pezzo della storia di Cagliari e un angolo di natura a due passi dal centro urbano, seguendo i caratteristici pallini verdi realizzati nei primi anni 2000 dal GrIG e dagli Amici della Terra proprio con lo scopo di guidare i cagliaritani, e tutti gli amanti della natura, alla scoperta di un vero e proprio gioiello della città. Leggi tutto…

Realizzare aree faunistiche nelle Foreste demaniali, una proposta didattica e turistica.


Sette Fratelli, recinto faunistico di Maidopis, Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

Sette Fratelli, recinto faunistico di Maidopis, Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (18 novembre 2014) al Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, all’Assessore regionale della Difesa dell’ambiente Donatella Spano e al nuovo commissario straordinario dell’Ente foreste della Sardegna Giuseppe Pulina la proposta inerente la realizzazione di alcune aree faunistiche, di ampie dimensioni, in 2-3 siti baricentrici del territorio regionale, all’interno delle Foreste demaniali, per l’osservazione delle specie selvatiche di maggior richiamo della fauna sarda.   Leggi tutto…

La scuola nel bosco.


gemme, acqua, bosco

gemme, acqua, bosco

Bella iniziativa assunta dal Comune di Dolianova, dall’Istituto comprensivo di Dolianova (Scuola dell’Infanzia, Scuola Elementare, Scuola Media di I grado) e dall’Ente Foreste della Sardegna in tema di educazione ambientale.

La Scuola nel Bosco, un percorso didattico dedicato ai bimbi della Scuola per l’Infanzia lungo l’intero anno scolastico con attività nella Foresta demaniale “Campidano”, presso il centro di esperienza ed educazione ambientale. Leggi tutto…