Pasquetta con il sole, tra natura, storia e leggende.


IMG-20160328-WA0005Quando, nei primi anni duemila, il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, insieme all’associazione Amici della Terra, e in accordo con le Istituzioni militari titolari dell’area demaniale, ha realizzato il sentiero con i pallini verdi  lungo il promontorio della Sella del Diavolo, l’obiettivo era quello di far conoscere ai cagliaritani, e non solo, uno degli angoli più importanti e suggestivi della città, per la sua storia, per il suo ambiente.  IMG-20160328-WA0009A distanza di anni, in una splendida giornata di sole, vedere che quel sentiero accompagna centinaia di persone di tutte le età, nelle loro passeggiate a contatto con la natura, non può che renderci felici. Questa è la città che vogliamo: a misura d’uomo e rispettosa dell’ambiente.

pannello del sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo

pannello del sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo

Grazie al vivace gruppo di escursionisti che ha scelto di trascorrere la mattina di Pasquetta insieme a noi!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Cagliari, la Sella del Diavolo si protende verso il Golfo degli Angeli

Cagliari, la Sella del Diavolo si protende verso il Golfo degli Angeli

  1. marzo 30, 2016 alle 5:09 PM

    come non si fanno le escursioni guidate.

    da La Nuova Sardegna, 30 marzo 2016
    Gorropu, 500 escursionisti imbottigliati nel canyon.
    Pasquetta tragicomica per centinaia di visitatori arrivati da tutta la Sardegna e costretti a camminare per oltre 22 chilometri. (Paolo Merlini): http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2016/03/30/news/gorropu-in-500-imbottigliati-nel-canyon-1.13209402

  1. No trackbacks yet.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.