Il progetto immobiliare e golfistico nel litorale pubblico di Torregrande di Oristano deve essere assoggettato a procedura di valutazione ambientale strategica.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (10 luglio 2014) alla Provincia di Oristano – Settore ambiente uno specifico atto di intervento con “osservazioni” nella procedura di verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (V.A.S.) avviata dal Comune di Oristano – con illegittimo ritardo – riguardo la variante parziale al piano urbanistico comunale (P.U.C.), in località Torregrande, adottata con deliberazione Consiglio comunale di Oristano n. 109 del 3 ottobre 2013 per consentire la realizzazione del progetto turistico-edilizio proposto dalla Ivi Petrolifera s.p.a.
Interessati anche la Commissione europea, il Ministero dell’ambiente, il Servizio valutazione impatti (S.A.V.I.) della Regione autonoma della Sardegna.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto che venga dichiarato l’obbligo di assoggettare a procedura di V.A.S. la variante urbanistica adottata con l’esclusivo fine del consentire la realizzazione del progetto turistico-immobiliare.

Oristano, Torregrande, planimetria delle proprietà delle aree del proposto intervento immobiliare: in GIALLO i confini delle aree pubbliche, in NERO quelle di proprietà privata
Già da tempo il Ministero dell’ambiente – Direzione generale per le valutazioni ambientali, in risposta a precedente istanza ecologista, ha ricordato che “i Piani Regolatori Generali e loro varianti rientrano nella tipologia di piani da assoggettare a VAS” (procedura di valutazione ambientale strategica) e che “ai sensi dell’art. 5, comma 8 del D.L. 70/2011 convertito in legge 12 luglio 2011, n. 106 si intende esente da VAS soltanto lo strumento attuativo di piani urbanistici già sottoposti a VAS, qualora non comportino variante e se lo strumento sovraordinato già definisca in sede di VAS determinate caratteristiche localizzative e tipologie degli interventi ammessi”.
Il caso della variante urbanistica del P.U.C. di Oristano che “accoglie” il progetto turistico-edilizio a Torregrande rientra, quindi, pienamente nell’obbligo di espletamento delle procedure di valutazione ambientale strategica (V.A.S.), necessarie per legge (direttiva n. 01/42/CE, decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i., deliberazione Giunta regionale n. 34/33 del 7 agosto 2012 + allegati): infatti, come anche emerge dall’assenza di citazione nel rapporto preliminare (pagg. 11-12) depositato in sede di procedura di verifica di assoggettabilità a V.A.S., nella procedura di V.A.S. inerente il P.U.C. di Oristano, conclusa con determinazione Prov. Oristano – Settore Ambiente n. 549 dell’11 ottobre 2010, non si faceva accenno alla presenza di strutture golfistiche all’interno della pineta litoranea pubblica di Torregrande.
Nel rapporto ambientale della V.A.S. si fa spesso riferimento alle zone costiere, agli impianti arborei realizzati con finanziamento pubblico (pinete), e si ricorda che sono soggetti ai vincoli imposti dall’Assessorato Difesa Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna e si raccomanda di “preservare e valorizzare tutti gli elementi di naturalità di quei luoghi e il rispetto della flora e della fauna esistenti”. Si dichiara che “l’elevato grado di naturalità di questi luoghi costituisce occasione verso forme alternative e diversificate di turismo non aggressivo, fortemente legato alle peculiari caratteristiche dei luoghi stessi”. Si parla perciò di turismo ma si raccomanda “la creazione di strutture e infrastrutture a basso impatto capaci di rendere fruibili le potenzialità dei luoghi nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientali”. Di fatto il progetto turistico-edilizio prevede la sottrazione della copertura boschiva di circa 18 ettari (stimabili circa 5.000 alberi) sui 56 complessivi della pineta litoranea di Torregrande per la realizzazione del percorso golfistico, non certo definibile quale impatto trascurabile.
In estrema sintesi, la Ivi Petrolifera s.p.a. intende realizzare la bonifica dell’area con un investimento di 2,6 milioni di euro, 3 anni di lavori, circa mc. 30.000 di terra da risanare – dovuta per legge, in quanto sito contaminato dalla propria precedente attività di raffineria (art. 242 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.) – un complesso turistico-edilizio ricettivo (mc. 9.500 di volumetrie, 250-280 posti letto), un residence, 77 unità immobiliari, un campo da golf da 18 buche, per complessivi mc. 99.257 di volumetrie e circa 800 posti letto, impianti tecnologici, servizi.
Il sito interessato è il litorale di Torregrande e la relativa pineta, in gran parte di proprietà pubblica (Comune di Oristano e Consorzio di bonifica dell’Oristanese) e ceduta in concessione (complessivamente più di 100 ettari) in corrispettivo di canoni annuali non conosciuti e di cui si ignora il conseguimenti dei necessari pareri di congruità.
Dal canto nostro faremo di tutto perché il litorale di Torregrande e pineta siano effettivamente salvaguardati.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto per conto GrIG)
..Giustissimo salvaguardare,osservare ed intervenire creativamente nello sviluppo dei territori,sopratutto quando trattasi di beni anche demaniali,giusto anche che pubblico e privato si incontrino nell’esecutività dell’interesse comune e nel pieno rispetto delle regole.
da Link Oristano, 10 luglio 2014
Gli ambientalisti chiedono la Vas per il progetto Ivi Petrolifera a Torre Grande: http://www.linkoristano.it/prima-categoria/2014/07/10/il-grig-chiede-il-vas-per-il-progetto-ivi-petrolifera-torre-grande/#.U7_TiZR_u-k
_____________________________
da La Nuova Sardegna, 11 luglio 2014
Torregrande. Gli ambientalisti chiedono la Vas per il progetto Ivi. (Enrico Carta): http://lanuovasardegna.gelocal.it/oristano/cronaca/2014/07/11/news/gli-ambientalisti-chiedono-la-vas-per-il-progetto-ivi-1.9580503
assoggettare i Piani Urbanistici Comunali e loro varianti alla procedura di VAS e’ una richiesta geniale e fermerebbe tantissimi abusi edilizi legalizzati prima che questi vengano perpetrati. Grazie GrIG, grazie Stefano Deliperi. Ti faranno una statua (spero più tardi che mai) per ringraziarti dell’aver salvato tanti luoghi bellissimi dalla rapacità degli imprenditori immobiliari e dei loro clienti, sardi e non
Da un po’ di tempo i rozzi ignoranti imprenditori sardi e i loro amici di fuori si sono fatti l’idea che i campi da golf siano per gente di classe e danarosa e che portino profitto. Poco importa se questo abbia un impatto negativo sul territorio e non ci azzecchi un bel nulla con la Sardegna. Non hanno capito che non siamo in Scozia! Ogni tanto si confondono e gli sfuggono dei particolari. Io le uniche buche che gli concederei di fare sono quelle per entrare e nascondersi per la vergogna, la vergogna di riuscire a venir fuori sempre con le trovate piu’ stupide e senza senso accompagnate dall’ottimo buon senso di chi poi gliele approva!
da La Nuova Sardegna, 24 luglio 2014
Terreni inquinati ex Sipsa via ai lavori di bonifica.
Il Comune dà il via libera alle autorizzazioni per il recupero funzionale dell’area.Tre anni e mezzo per completare gli interventi; il costo sfiora i 3 milioni di euro: http://lanuovasardegna.gelocal.it/oristano/cronaca/2014/07/24/news/terreni-inquinati-ex-sipsa-via-ai-lavori-di-bonifica-1.9651685
da L’Unione Sarda, 9 settembre 2014
TORREGRANDE . Progetto Ivi: protesta il Comitato. Sul golf tutti contro la Provincia: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140909100004.pdf
_______________________________________
da Sardinia Post, 9 settembre 2014
Torregrande, niente Vas per il campo da golf Ivi petrolifera. Comitato contrario: http://www.sardiniapost.it/cronaca/torregrande-niente-valutazione-ambientale-per-campo-golf-ivi-petrolifera/
__________________________________________
da Link Oristano, 9 settembre 2014
Progetto Ivi: il Comitato per la tutela di Torre Grande contro la Provincia: http://www.linkoristano.it/prima-categoria/2014/09/08/progetto-ivi-il-comitato-per-la-tutela-di-torre-grande-contro-la-provincia/#.VA65ZNIo52Y
_____________________________________________
da La Nuova Sardegna, 9 settembre 2014
La Ivi fa un passo avanti, il Comitato però contesta.
Alberghi e golf a Torregrande: la Provincia ha chiarito che non serve la Vas. Entro l’anno verrà valutata dalla Regione la Valutazione di impatto ambientale. (Enrico Carta): http://lanuovasardegna.gelocal.it/oristano/cronaca/2014/09/09/news/la-ivi-fa-un-passo-avanti-il-comitato-pero-contesta-1.9902993