Salviamo San Pietro in Oliveto, a Limone sul Garda!
San Pietro in Oliveto è un’antica chiesa romanica (IX sec. d.C.) circondata da uno dei pochi oliveti rimasti sulla sponda bresciana del Lago di Garda, in Comune di Limone sul Garda (BS).
Un contesto storico-ambientale di rilevante importanza, reso ancor più interessante da recenti ritrovamenti archeologici cimiteriali e architettonici nel corso di una campagna di scavi.
Secondo il buon senso dovrebbe semplicemente esser salvaguardato e tutelato con cura, visto che rappresenta uno dei residui siti sulle rive del Garda nel quale valori ambientali, storici, culturali, agricoli si intrecciano in un pregevole quadro anche di richiamo turistico. Richiamo decisamente rilevante in un piccolo centro con poco più di un migliaio di abitanti e ben un centinaio di esercizi ricettivi e la presenza di circa 15 mila turisti all’anno.
Eppure c’è stata la recente presentazione di un piano attuativo nell’ambito del vigente piano di gestione del territorio (P.G.T.)[1] con la previsione della realizzazione di 12 ville nell’area attualmente olivetata (mq. 20.121 per una volumetria complessiva di mc. 5.250) proprio a ridosso della Chiesa di S. Pietro in Oliveto.
Numerose sono state le proteste e accese polemiche in sede locale, anche l’allora parroco don Eraldo Fracassi ha fatto sentire la sua voce, ma le intenzioni cementificatorie non sono venute meno.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo preoccupate segnalazioni di residenti, ha, quindi, inoltrato (12 novembre 2014) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti comprendente l’istanza di verifica dell’interesse culturale (art. 12 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) dell’oliveto intorno alla Chiesa romanica, comunque già tutelato con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Coinvolti il Ministero per i Beni e Attività Culturali, la Direzione per i Beni Culturali e Paesaggistici per la Lombardia, la Soprintendenza per i Beni Paesaggistici e Architettonici di Brescia, il Comune di Limone sul Garda, il Parco naturale regionale “Alto Garda Bresciano”.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica un rapido intervento delle amministrazioni pubbliche interessate per un’efficace salvaguardia della Chiesa di S. Pietro e del suo oliveto.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
______________________________________________
[1] Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 23 del 29 giugno 2012.
(foto da Il Giornale di Brescia, Salviamo il Paesaggio)
Date: Thu, 13 Nov 2014 14:16:14 +0000 To: annacoen@hotmail.com
da Il Corriere della Sera, 18 febbraio 2015
CEMENTO IN UN TERRITORIO AD ALTISSIMO PREGIO AMBIENTALE E TURISTICO.
Limone sul Garda, in mezzo all’oliveto spuntano 17 ville.
Edifici da 350 metri cubi ciascuno. Il sindaco si difende: «Servono nuove case o il paese si spopola». (Matteo Trebeschi): http://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_18/mezzo-all-oliveto-spuntano-ville-anche-l-ex-parroco-grido-scandalo-917d9fa6-b762-11e4-bef5-103489912308.shtml