Archivio

Posts Tagged ‘FederParchi’

Selvaggio Blu: TAM, GRIG e FEDERPARCHI dicono no al pagamento di un ticket per percorrere il sentiero.


Baunei, lungo il sentiero Selvaggio Blu (foto Pietro Pandino)

La Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano, il Gruppo di Intervento Giuridico onlus e la Federparchi non sono d’accordo per il pagamento di un biglietto per percorrere il sentiero alpinistico Selvaggio Blù (Baunei, NU) e sulla chiusura alla libera fruizione della strada dell’altopiano del Golgo presso Ololbizzi.

Leggi tutto…

No al carbone, sì all’autoproduzione da fonte rinnovabile e alla riconversione del polo dell’alluminio primario in quello dell’alluminio riciclato.


Carbonia, miniera di Serbariu, anni ’50

Le associazioni ambientaliste, nel corso dei decenni, hanno espresso contrarietà e depositato osservazioni in vari procedimenti di V.i.a. in relazione a progetti di produzione di energia elettrica da fonte fossile, nonché in casi controversi di biomasse, termo-solare ed eolico. Le osservazioni partono sempre dal presupposto che le realizzazioni degli impianti devono avere una prospettiva di sostenibilità ambientale e paesaggistica che al contempo devono assicurare la tutela della salute e il benessere dei cittadini piuttosto che la remunerazione economica dei proponenti.

Leggi tutto…

le associazioni ambientaliste chiedono analisi fisico-chimiche sul deposito di Posidonia di S. Giovanni (Alghero).


Alghero, deposito Posidonia

Daniele Salinas, Salvatore Sanna, Stefano Deliperi, Graziano Bullegas. Francesco Guillot e Carmelo Spada rappresentanti rispettivamente delle associazioni ambientaliste Codacons, Ferderparchi, Gruppo Intervento Giuridico, Italia Nostra, Lipu e WWF hanno inoltrato richiesta di informazioni ambientali sui tre siti di stoccaggio della posidonia ubicati lungo il litorale del comune di Alghero.

Leggi tutto…

Spiaggia bene comune.


sabbia

La presenza della posidonia spiaggiata sul litorale sabbioso tra Alghero e Fertilia non è una calamità ma un fatto naturale come accade sulla terraferma per gli alberi che in autunno perdono le foglie.

Leggi tutto…

Nasce a Cagliari la Consulta Ambiente e Territorio Sardegna.


Planargia, litorale (foto Benthos)

Da alcuni mesi molte associazioni e movimenti ambientalisti sardi si incontrano e discutono di governo del territorio, tutela del paesaggio e dell’ambiente. L’occasione per un primo confronto è stato il Disegno di Legge del governo regionale in materia urbanistica: su questo tema si sono svolti molti approfondimenti e proposte concrete, presentate il 20 Aprile in un partecipato incontro al Caesar’s Hotel, grazie anche all’apporto organizzativo svolto da RossoMori e Possibile; nell’occasione si sono poste le basi di costruzione di un processo di dialogo tra gli ambientalisti della Sardegna. Leggi tutto…