Basta con i folli albericidi lungo le strade!


strada alberata

Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.

Dove fanno il deserto, lo chiamano pace: parafrasando le parole del comandante calèdone Calgaco riportate dallo storico romano Publio Cornelio Tacito nell’Agricola, è quanto purtroppo ancora oggi accade molto spesso lungo le strade italiane, un tempo quasi sempre abbellite da filari alberati o siepi.

Per cattiva interpretazione del Codice della Strada (decreto legislativo n. 285/1992 e s.m.i.), tuttora troppo spesso ai lati delle strade vien fatto il deserto e viene chiamato sicurezza stradale.

In realtà, in realtà, l’art. 26, comma 6°, del D.P.R. n. 495/1993 e s.m.i. (regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della Strada) dispone che “la distanza dal confine stradale, fuori dai centri abitati, da rispettare per impiantare alberi lateralmente alla strada, non può essere inferiore alla massima altezza raggiungibile per ciascun tipo di essenza a completamento del ciclo vegetativo e comunque non inferiore a 6 m”.

Inequivocabilmente si riferisce alla nuova piantagione di alberi, non a quelli già viventi alla data di entrata in vigore del Codice della Strada.

I soggetti titolari delle strade (Stato, Regioni, Enti locali, ecc.) hanno certamente il compito di provvedere “alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi” (art. 14, comma 1°, lettera a, del decreto legislativo n. 285/1992 e s.m.i.), ma non devono certo abbattere alberi e siepi senza criterio.

Lo afferma chiaramente la circolare Ministero Trasporti e Infrastrutture n. 3224 del 10 giugno 2021 (“Richiesta di parere D. Lgs. n. 285/92 art. 14 – Alberi ubicati nelle pertinenze stradali”)che interpreta autorevolmente il tema, indicando come vietata la sola nuova piantumazione degli alberi, senza alcuna previsione di rimozione obbligata degli alberi già viventi al momento dell’entrata in vigore del Codice della Strada, riguardo cui sarebbe opportuna una valutazione caso per caso.

E’ il caso di quanto sta accadendo nel territorio comunale di Valdisotto (SO), dove è stata emanata l’ordinanza sindacale n. 29 del 29 settembre 2022, con cui è stato imposto radicalmente il taglio di alberi e siepi “sino ad una fascia minima di metri 5,00 dal ciglio stradale da ambedue i lati, oltre alle piante che l’Amministrazione Comunale riterrà necessario tagliare perché ritenute pericolose per la sicurezza stradale anche dopo tale limite”.

Upupa (Upupa epops)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato un’istanza di revoca parziale (art. 21 quinques della legge n. 241/1990 e s.m.i.) al Comune di Valdisotto, coinvolgendo i Ministeri della Transizione Ecologica, della Cultura, delle Infrastrutture, Il Prefetto di Sondrio,la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Como. Lecco, Sondrio, Varese.

La presenza di alberature stradali, di siepi, di boschi lungo la viabilità ha grande importanza ambientale, paesaggistica, nonché per l’abbattimento degli inquinamenti e, infine, quale contributo alla lotta ai cambiamenti climatici.

Il GrIG auspica un sereno ripensamento che corregga provvedimenti decisamente abnormi e lesivi dell’ambiente.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

strada alberata

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

  1. Donatella Mercatelli
    ottobre 5, 2022 alle 6:23 PM

    Non lo vogliono capire che i pericoli sono altri non certo gli Alberi e le siepi lungo le strade che invece aiutano alla percezione dei bordi stradali e mitigano la temperatura eccessivamente calda d’estate così da far rallentare, si crede che si muoia sulla strada perchè l’auto finisce contro un Povero Albero, ma la colpa è spesso dell’alta velocità e della distrazione alla guida per cui l’auto finirebbe lo stesso in una scarpata, contro un altro ostacolo e, se il destino lo vuole, la morte arriva lo stesso. Si penserebbe di tagliare ogni Vita vegetale lungo le strade? Grazie GrIG!

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: