Home > aree urbane, difesa del territorio, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Dimmi come raccogli l’àliga e ti dirò chi sei.

Dimmi come raccogli l’àliga e ti dirò chi sei.


Cagliari, cestino sfondato dai rifiuti (maggio 2019)

Non c’è niente da fare, nonostante la pandemia, nonostante il lockdown, nonostante le canzoni al balcone, nonostante gli incoraggiamenti “andrà tutto bene“, nonostante tutto, cascasse pure il mondo, gli italiani non riescono a fare pace con la raccolta differenziata e le nostre strade ne sono tristi testimoni.

Non basterebbe un intero trattato di psicoanalisi a spiegare cosa alberga nella testa di chi riempie alla rinfusa il buon vecchio sacchetto con tutti i rifiuti che produce, per poi posizionarlo con cura tra bidoni, contenitori, mastelli destinati alla raccolta differenziata, e infine adorarlo come un vero e proprio feticcio.

cassonetti dei rifiuti stracolmi

Bisogna ammettere che molti Comuni alimentano tale ardore feticista, omettendo accuratamente controlli sul territorio (“eh, colpa del covid 19″, “c’è l’emergenza covid”, “con il covid non si può più fare nulla“) evitando di posizionare dei contenitori per la raccolta differenziata almeno nelle zone più frequentate e nelle spiagge, e rifuggendo da qualsiasi attività di sensibilizzazione o informazione a cittadini e turisti.

Com’è, come non è, in attesa che qualcuno ci spieghi il fenomeno e qualcun altro si degni quantomeno di ripulire le strade, non ci resta che diventare feticisti dell’àliga (rifiuti, in kasteddaio), in attesa di tempi migliori #andràtuttobeneforse.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Cagliari, Poetto, cestini e rifiuti

(foto S.D., archivio GrIG)

  1. donatella
    agosto 25, 2020 alle 11:49 am

    Un’attenzione davvero particolare per dove si infilano anche i mozziconi delle sigarette, è meraviglioso fumare in riva al mare, con l’aria più balsamica il fumo penetra meglio nei polmoni e forse fa meno male( sic!) poi il mozzicone si spenge per benino ( è meglio spengerlo in effetti) e si cerca un piccolo rifugio ben custodito in qualsiasi buco di un sasso , di uno scoglio, banale dentro la sabbia, dalla barca , banale, in acqua così si spenge subito. Perché si cerca un nascondiglio, perché si cerca un’aiuola, un piccolo luogo segreto…….sì , è vero, il rifiuto si adora proprio come un feticcio, invece di produrne di meno, il rifiuto si adora…….. cosa c’è nel cervello delle persone? Prima , durante e ,se arriverà, dopo il Covid
    ” in attesa di tempi migliori #andràtuttobeneforse”

    • Porico .
      agosto 25, 2020 alle 1:03 PM

      Secondo approfondita analisi Egelliana sull’ “illuminamento dell’uomo comune” su cosa passa per il cervello ? Caddozzus !

  2. Patrizia
    agosto 25, 2020 alle 2:48 PM

    La situazione con questa amministrazione secondo me è peggiorata, lo vedo tutti i giorni, anche nell’aria cani che è sempre più sporca e nei cestini che vengono svuotati ogni tanto e debordano di sacchetti canini.
    E poi secondo me c’è molta ignoranza, menefreghismo, incoscienza e anche cattiveria.
    Personalmente se vedo qualcuno buttare una cicca o altro in strada lo avviso e spesso mi ringraziano, certo non tutti,ma io continuo .

  3. Srdn
    agosto 25, 2020 alle 5:05 PM

    Che ci crediamo o no questo é il modo di vivere che ci aspetta. Tutti indignati, ma il mondo non si cambia con un like ma con un modo di acquistare consapevole, differenziando all’acquisto.Fare la spesa é il miglior modo di far sentire il proprio indirizzo politicoPeccato per la nostra, terra sacrificata dall’italiga a un futuro non molto green visto che siamo una discarica a cielo aperto. Comunque tranquilli, andrà tutto bene(credici)

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: