Home > acqua, alberi, difesa del territorio, inquinamento, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Le campagne di Monserrato stanno diventando una discarica abusiva.

Le campagne di Monserrato stanno diventando una discarica abusiva.


Monserrato, S’Abuleu, discarica abusiva (ott. 2020)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su segnalazione di preoccupatissimi cittadini, ha inoltrato (28 ottobre 2020) una specifica istanza per la bonifica ambientale dei crescenti cumuli di rifiuti presenti nella campagna di S’Abuleu, lungo la strada Monserrato – Sestu, presso la Cittadella Universitaria, in Comune di Monserrato (CA).

Detriti da edilizia, bottiglie, imballaggi, mobili, elettrodomestici campeggiano in un’area sempre più vasta.

Coinvolti il Comune di Monserrato, la Città metropolitana di Cagliari, i Carabinieri del N.O.E., il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Come noto, l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati dall’art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni: il sindaco competente dispone con ordinanza a carico del trasgressore in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali sull’area la rimozione dei rifiuti ed il ripristino ambientale. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’amministrazione comunale in danno degli obbligati.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica una rapida bonifica ambientale che riporti l’area agricola alle condizioni ambientali che merita.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Monserrato, S’Abuleu, discarica abusiva (ott. 2020)

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Srdn
    ottobre 29, 2020 alle 8:20 am

    Tutta la sardegna é una discarica abusiva

  2. ottobre 29, 2020 alle 9:11 am

    E intorno a Molentargius? parco cittadino tutelato?
    moltissimi concittadini diciamo semplici semplici dal punto di vista mentale, pensavano che votando Truzzu (che un po su questa cosa in campagna elettorale ci ha marciato) la “cattivissima” differenziata messa da Zedda, sarebbe sparita per un ritorno al mitico stile anni ’80 di conferimento spazzatura
    Vedendosi delusi pure dal neo sindaco, hanno iniziato a lanciare ovunque munnezza (non pagando relativa tassa)
    finchè non ci saranno sanzioni serie tutto rimarrà così, a dimostrazione di quanto è civile la nostra società casteddaia….

  3. ottobre 29, 2020 alle 11:40 am

    da Il Corriere Sardo, 28 ottobre 2020
    Monserrato: le campagne stanno diventando una discarica, denuncia del Grig: https://www.corrieresardo.it/contenuto/0/11/177648/monserrato-le-campagne-stanno-diventando-una-discarica-denuncia-del-grig

    _______________

    da Il Punto Sociale, 28 ottobre 2020
    MONSERRATO. LE CAMPAGNE STANNO DIVENTANDO UNA DISCARICA ABUSIVA: https://www.ilpuntosociale.it/index.php/attualita/item/7427-monserrato-le-campagne-stanno-diventando-una-discarica-abusiva

    ________________

    da Alghero Live, 28 ottobre 2020
    Le campagne di Monserrato stanno diventando una discarica abusiva! http://algherolive.it/2020/10/28/le-campagne-di-monserrato-stanno-diventando-una-discarica-abusiva/

    ____________________

    da Buongiorno Alghero, 29 ottobre 2020
    LE DISCARICHE ABUSIVE DI MONSERRATO: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/30/168738/le-discariche-abusive-di-monserrato

    _________________

    da MaNews, 29 ottobre 2020
    Le campagne di Monserrato stanno diventando una discarica abusiva: https://www.rnanews.eu/le-campagne-di-monserrato-stanno-diventando-una-discarica-abusiva-59502.html

  4. Porico.
    ottobre 29, 2020 alle 12:17 PM

    Differenziata, Isole Comunali per gli ingombranti, telecamere per i maleducati. Bisogna pur dire che tanti cittadini ,e non certo solo nella Cagliari estesa, sono costretti ad essere incivili dal fatto che non sanno a chi dare i rifiuti.

    • ottobre 29, 2020 alle 12:43 PM

      non esiste scusa per essere incivili!
      se uno non sa a chi dare la propria monnezza nel 2020 oltre ad essere incivile è pure tanto tonto
      la scusite acuta è un’altro aspetto di incivilità diffusa!

  5. Agostino
    novembre 1, 2020 alle 7:42 am

    Sig. Porico, sta scherzando? Cosa vuol dire elencando “differenziata, isole comunali per gli ingombranti, telecamere per i maleducati”? Vuol dire che ci sono troppe regole? Seguire le regole è INDISPENSABILE in una società che si autoproclama civile. O preferirebbe il far west, dove ognuno si fa le regole da solo?
    Sottoscrivo che non esiste scusa per essere incivili!

  6. febbraio 25, 2021 alle 9:50 PM

    come di consueto, ecco i soliti “continentali” colonialisti che vengono a sotterrare rifiuti in Sardegna. O no?

    da La Nuova Sardegna, 25 febbraio 2021
    Irregolare smaltimento rifiuti a Nuoro, sequestrato un terreno: 9 indagati. Sigilli della polizia per ordine del pm della Direzione antimafia di Cagliari in un’area di 80 ettari in località Tresnuraghes-Galisai. (https://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cronaca/2021/02/25/news/irregolare-smaltimento-dei-rifiuti-sequestrato-un-terreno-a-nuoro-1.39952905)

    NUORO. Nella mattinata di oggi 25 febbraio la Polizia di Stato, a seguito di complesse ed articolate indagini anche di natura patrimoniale finalizzate al contrasto di reati contro l’ambiente e coordinate dal Pubblico Ministero Rita Cariello della Direzione Distrettuale Antimafia di Cagliari, ha proceduto al sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca (ai sensi dell’art 452 quaterdecies c.p.) di un terreno adibito a discarica situato alla periferia di Nuoro, località “Tresnuraghes-Ghilisai”, che si estende su una superficie di oltre 80 ettari (su cui insiste un fabbricato rurale di 28 mq). Il valore del terreno si aggira intorno ai 300.000 Euro.

    Il sequestro preventivo è stato determinato dal mancato corretto smaltimento dei rifiuti. Nel corso dell’operazione si è proceduto, inoltre, al sequestro preventivo di alcuni mezzi, utilizzati per l’illecita gestione dei rifiuti, ossia due autocarri, una macchina operatrice e una pala meccanica. L’indagine, iniziata dalla Procura di Nuoro e successivamente condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Cagliari, è stata avviata nel 2019 a seguito della notizia appresa dalla Squadra Mobile concernente la possibile esistenza di una discarica abusiva in un terreno agricolo sito in località “Tresnuraghes-Ghilisai” alla periferia di Nuoro.

    Dopo un primo riscontro di diretta osservazione sono state avviate indagini attraverso intercettazioni telefoniche, servizi di osservazione e controllo, acquisizione di tabulati telefonici, sopralluoghi ed ispezioni, accertamenti tecnici sulla tipologia e qualità dei rifiuti, con il coinvolgimento dei Vigili del Fuoco, del Genio Civile e dei tecnici di ATS e ARPAS. L’esito degli accertamenti ha condotto ad ipotizzare plurimi illeciti a carico degli indagati per la raccolta e lo smaltimento illecito di rifiuti nonché la gestione di una discarica abusiva con una attività organizzata e continuativa di gestione di ingenti quantitativi di rifiuti su un terreno peraltro adibito ad allevamento di bestiame.

    Il volume dei rifiuti presenti sul sito è stato stimato fra i 42 ed i 72 mila metri cubi, con la presenza di rifiuti pericolosi nel sottosuolo (tra i quali amianto) in maniera promiscua ad altro materiale di rifiuti provenienti da demolizioni edilizie come materiale ferroso, plastiche, ceramiche, guaina catramata e calcinacci in genere. Gli ulteriori complessi accertamenti di natura patrimoniale hanno consentito alla Squadra Mobile di formulare una richiesta di sequestro preventivo dell’intero terreno nella disponibilità di uno degli indagati, nonché dei mezzi utilizzati per la commissione del reato. Sono stati inoltre notificati gli avvisi di conclusione indagini nei confronti di altri otto indagati, noti imprenditori nuoresi.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: