Home > aree urbane, difesa del territorio, inquinamento, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Una discarica abusiva con amianto nel centro di Cagliari.

Una discarica abusiva con amianto nel centro di Cagliari.


Cagliari, Via Milano, discarica abusiva contenente detriti molto probabilmente in amianto (mar. 2023)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha nuovamente chiesto, con una specifica istanza (5 marzo 2023), la bonifica ambientale di un crescente accumulo di rifiuti vari (detriti, imballaggi, mobili, ecc.) comprendenti molto probabilmente anche amianto (eternit)  in Via Milano, nel centro di Cagliari.

Ormai è divenuta una vera e propria discarica abusiva, in parte in area recintata e in parte adiacente.

Coinvolti il Comune di Cagliari, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del N.O.E., informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Già negli anni scorsi gli esposti ecologisti avevano portato, più volte, alla bonifica ambientale dell’area, purtroppo scelta da incivili per scaricare illecitamente rifiuti a causa dell’assenza di efficaci controlli.

Infatti, in ogni caso l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati (art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni): il sindaco competente dispone con ordinanza la bonifica ambientale a carico del trasgressore in solido con il proprietario o con chi ha la disponibilità dell’area. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’amministrazione comunale in danno degli obbligati.

In particolare, per quanto riguarda i detriti in eternit si ricorda che gli stessi sono costituiti da un impasto di cemento e amianto, le quali possono rilasciare fibre di amianto se abrase, perforate, spazzolate o se deteriorate, con gravi conseguenze per la salute delle persone che ne vengono a contatto (è, infatti, dimostrato che anche bassissime esposizioni a polveri di amianto possono indurre un preciso tumore polmonare, il c.d. mesotelioma pleurico). Per tali motivi, il nostro ordinamento prevede specifiche modalità per lo smaltimento delle lastre realizzate con fibre di amianto (legge n. 257/1992 e s.m.i.).

Il GrIG auspica rapidi accertamenti sull’esatta natura dei detriti – rifiuto e in tempi brevi il ripristino delle condizioni ambientali e sanitarie di un’area nel centro di Cagliari, unitamente al fondamentale svolgimento della vigilanza contro cafoni e inquinatori.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Cagliari, Via Milano, discarica abusiva contenente detriti molto probabilmente in amianto (mar. 2023)

(foto S.D., archivio GrIG)

  1. marzo 5, 2023 alle 5:36 PM

    da L’Unione Sarda, 5 marzo 2023
    AMBIENTE. Cagliari, la denuncia ecologista: «Amianto nella discarica abusiva in pieno centro».
    La segnalazione da via Milano. Il Gruppo di intervento giuridico ha già presentato un esposto in Procura, chiesto un rapido intervento: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/cagliari/cagliari-la-denuncia-ecologista-amianto-nella-discarica-abusiva-in-pieno-centro-ixv9csrp

    ________________________

    da Sardinia Post, 5 marzo 2023
    Discarica abusiva nel centro di Cagliari, la denuncia del Grig: “C’è amianto”: https://www.sardiniapost.it/ambiente/discarica-abusiva-nel-centro-di-cagliari-la-denuncia-del-grig-ce-amianto/

    ___________________

    da Casteddu online, 5 marzo 2023
    “Una discarica con amianto nel centro di Cagliari, a rischio la salute dei cittadini”. La denuncia del Grig: rifiuti accumulati illegalmente in via Milano, nessuno interviene per la bonifica: https://www.castedduonline.it/una-discarica-con-amianto-nel-centro-di-cagliari-a-rischio-la-salute-dei-cittadini/

    __________________

    da Sassari Oggi, 5 marzo 2023
    Una discarica di eternit e rifiuti in centro città, la denuncia del Grig: https://www.sassarioggi.it/sardegna/discarica-eternit-centro-grig-5-marzo-2023/

  2. Raffaella Venturi
    marzo 6, 2023 alle 9:31 am

    Uno sconcio, fra i tantissimi, che in una via “salotto” come via Milano fa ancora più effetto (nelle periferie si danno – colpevolmente – per scontate discariche e situazioni varie di degrado). L’immagine dichiara che la discarica (e probabilmente la casupola abusiva) non sono recenti: ci si chiede anche come sia possibile che, se non fosse per le azioni del GrIG, queste realtà, “invisibili” per anni, continuerebbero a persistere nell’indifferenza degli organi preposti e di una buona fetta di cittadinanza insensibile rispetto all’ambiente circostante.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: