L’Amministrazione regionale Solinas bonifichi alla svelta la discarica di detriti e amianto da a Terramaini (Cagliari)!
A pochi passi dai frequentati impianti sportivi della Società Ferrini in località Terramaini (Viale Marconi, Cagliari) sta crescendo un po’ alla volta una discarica abusiva di rifiuti di ogni genere, compresi ingenti detriti edilizi contenenti amianto, materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente.
Il rinvenimento è stato prontamente segnalato da cittadini all’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) che ha inoltrato (5 ottobre 2022) un’istanza di bonifica ambientale al Comune di Cagliari e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale.
Il Comune di Cagliari – Servizio Igiene del Suolo ha accertato (nota prot. n. 326323 del 7 novembre 2022) che “l’area interessata è di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna”, mentre la “ATS ha verificato l’effettiva presenza dell’inconveniente segnalato consistente in presenza di rifiuti tra cui materiale contenente amianto”.
Conseguentemente, il Servizio comunale Igiene del Suolo “con la nota prot. 313786/2022 … ha sollecitato la proprietà ad un tempestivo intervento di rimozione dei rifiuti presenti sul sito”.
La discarica abusiva con detriti e amianto va bonificata senza indugio.
Infatti, l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati dall’art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. (Codice dell’ambiente): il sindaco competente dispone con ordinanza a carico del trasgressore in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali sull’area la rimozione dei rifiuti ed il ripristino ambientale. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’amministrazione comunale in danno degli obbligati.
In particolare, per quanto riguarda i detriti in eternit si ricorda che gli stessi sono costituiti da un impasto di cemento e amianto, le quali possono rilasciare fibre di amianto se abrase, perforate, spazzolate o se deteriorate, con gravi conseguenze per la salute delle persone che ne vengono a contatto (è, infatti, dimostrato che anche bassissime esposizioni a polveri di amianto possono indurre un preciso tumore polmonare, il c.d. mesotelioma pleurico). Per tali motivi, il nostro ordinamento prevede specifiche modalità per lo smaltimento delle lastre realizzate con fibre di amianto (legge n. 257/1992 e s.m.i.).
Il GrIG auspica che la prescritta bonifica ambientale avvenga rapidamente.
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
(foto per conto GrIG, archivio GrIG)
Grazie per la pronta sorveglianza che effettuate sul territorio e grazie delle chiare spiegazioni che riportate. I nostri amministratori dovrebbero prendere lezione da voi e utilizzarvi come consulenti…
Una situazione purtroppo diffusa su tutta l’Isola, frequento Carloforte e nelle campagne si trovano ovunque discariche di detriti e lastre di amianto, amianto in pezzi e anche già grattugiato! Un’indecenza, le persone che buttano nel territorio questi materiali sono inqualificabili, mosse solo dal virus dell’ignoranza (una vera e propria pandemia!). Non è giusto neanche, però, che se un cittadino vuole smaltire regolarmente lastre o pezzi di amianto si debba sobbarcare spese pazzesche: la Regione, e le regioni di tutta Italia, dovrebbero stipulare delle convenzioni con le ditte preposte affinché si possano attuare campagne di incentivo allo smaltimento regolare dei materiali pericolosi. Questo non costituisce, comunque, un deterrente di colpevolezza rispetto a chi, impossibilitato a sostenere spese importanti per lo smaltimento, abbandona l’amianto: se lo tenga in casa propria, o nel proprio terreno.
..allora faccia qualche foto e la spedisca a grigsardegna5@gmail.com 😉
da Sardinia Post, 12 novembre 2022
Amianto e rifiuti cancerogeni a Terramaini. Il Grig: “Bonifica prima possibile”: https://www.sardiniapost.it/ambiente/amianto-e-rifiuti-cancerogeni-a-terramaini-il-grig-bonifica-prima-possibile/
_________________________
da L’Unione Sarda, 13 novembre 2022
Viale Marconi. Vicino agli impianti sportivi della Ferrini. Discarica abusiva di materiale pericoloso. Il Comune alla Regione: “Area da bonificare”.
A pochi passi dagli impianti sportivi della Ferrini a Terramaini sta crescendo una discarica abusiva di rifiuti di ogni genere, compresi ingenti detriti edilizi contenenti amianto , materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente, Lo segnala l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) che il 5 ottobre scorso ha inoltrato un’istanza di bonifica ambientale al Comune e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale.
Il Comune ha accertato che l’area interessata è della Regione ed ha sollecitato “un tempestivo intervento di rimozione dei rifiuti presenti sul sito”.
da Gazzetta Sarda, 14 novembre 2022
Cagliari, GrIG: L’Amministrazione regionale Solinas bonifichi alla svelta la discarica di detriti e amianto da a Terramaini: https://www.gazzettasarda.com/contenuto/0/11/246281/cagliari-grig-lamministrazione-regionale-solinas-bonifichi-alla-svelta-la-discarica-di-detriti-e-amianto-da-a-terramaini