Risultati della ricerca
I tagli boschivi a Casa del Giubileo, sulla Montagnola Senese (Monteriggioni), sono abusivi.
E’ giunta conferma della natura abusiva dei tagli boschivi compiuti fra la Casa Giubileo e la Strada del Certino, sulla Montagnola Senese, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Indagini e procedimenti penali relativi ai tagli boschivi sulla Montagnola Senese.
Proseguono gli accertamenti sui pesanti tagli boschivi sulla Montagnola Senese, grazie anche alle varie istanze accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti avanzate dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) per appurarne la regolarità o meno (18 marzo 2022, 11 aprile 2022, 13 ottobre 2022, 18 novembre 2022).
Leggi tutto…La Corte costituzionale ha tagliato la legge regionale toscana taglia-boschi.
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 239 depositata il 29 novembre 2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 della legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000”, nota come legge regionale taglia-boschi, in quanto lesiva delle competenze statali esclusive in materia di salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente (artt. 9 e 117, comma 2°, cost.).
Leggi tutto…Riprendono i tagli boschivi sulla Montagnola Senese, ma sono autorizzati o no?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (13 ottobre 2022) una nuova istanze di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione alla ripresa, nei giorni scorsi, pesanti tagli boschivi sulla Montagnola Senese, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Tagli boschivi non autorizzati sulla Montagnola Senese!

In seguito alle istanze di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrate nelle scorse settimane (18 marzo 2022, 11 aprile 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) inizia ad aversi un quadro più chiaro sui pesanti tagli boschivi sulla Montagnola Senese, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Sempre tagli boschivi sulla Montagnola Senese, ancora non si sa se esistano le necessarie autorizzazioni.
Proseguono incessanti i tagli boschivi sulla Montagnola Senese, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Ancora un pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese: dove sono le necessarie autorizzazioni?
Un nuovo pesante taglio è in corso da alcune settimane nei boschi della Montagnola Senese, fra le emergenze geologico-ambientali delle doline del Fondo Buio, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…La legge regionale toscana taglia-boschi finisce davanti alla Corte costituzionale.
“Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha esaminato quarantadue leggi delle Regioni e delle Province autonome e ha deliberato di impugnare … la legge della Regione Toscana n. 52 del 28/12/2021 ‘Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000’, in quanto talune disposizioni in materia di paesaggio, ponendosi in contrasto con la normativa statale, violano gli articoli 9 e 117, primo e secondo comma, lettera s), della Costituzione” (comunicato stampa al termine del Consiglio dei Ministri n. 63 del 24 febbraio 2022).
Leggi tutto…La legge regionale toscana taglia-boschi vada davanti alla Corte costituzionale.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000” (in Bollettino regionale della Regione Toscana n. 108, parte I, del 29 dicembre 2021), nella quale sono state previste disposizioni palesemente eversive delle competenze statali in materia di ambiente e paesaggio (artt. 9 e 117, comma 2°, lettera s, Cost.).
Leggi tutto…I tagli boschivi nella riserva naturale Farma andranno in Tribunale.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Grosseto ha chiuso le indagini riguardanti l’intervento di taglio boschivo ceduo e fustaia di conifere per un’estensione di circa 30 ettari in località Poggio Volpaio – Belagaio, in Comune di Roccastrada (GR).
Leggi tutto…Indagini dei Carabinieri Forestale sul pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese.

Il Comando generale dell’Arma dei Carabinieri – Ufficio Relazioni con il Pubblico ha comunicato (nota prot. n. 33/5.2 del 17 febbraio 2020) che non è possibile dare risposta positiva alle istanze di accesso civico e informazioni ambientali avanzate dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardo il pesante taglio boschivo in corso da qualche tempo nei boschi della Montagnola Senese, fra la storica Fattoria di Cerbaia e l’antico borgo di Molli, in Comune di Sovicille (SI), in quanto “le informazioni richieste ineriscono a indagini penali in corso”.
Leggi tutto…Il pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese è un taglio ceduo, ma nessuno risponde sulla regolarità o meno.

Prosegue senza sosta il pesante taglio boschivo in corso da qualche tempo per conto della Società Duferco Biomasse (a quanto si deduce da cartelli presenti sul posto) nei boschi della Montagnola Senese, fra la storica Fattoria di Cerbaia e l’antico borgo di Molli, in Comune di Sovicille (SI).
Leggi tutto…Ma la tutela del paesaggio ha un senso riguardo i boschi della Toscana?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato (27 agosto 2019) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti agli organi centrali e periferici del Ministero per i Beni e Attività Culturali e ai Carabinieri Forestale di Grosseto riguardo la natura dei tagli boschivi effettuati nei mesi scorsi nella riserva naturale del Farma per un’estensione di circa 30 ettari in località Poggio Volpaio – Belagaio, in Comune di Roccastrada (GR).
Leggi tutto…Rapporto sullo stato di salute dei fiumi della Toscana.

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (A.R.P.A.T.) ha recentemente pubblicato il Rapporto sui risultati del monitoraggio delle acque di fiumi, laghi e acque di transizione (corpi idrici superficiali), relativamente al triennio 2016-2018, effettuato in 273 punti di campionamento, con la relativa classificazione in termini di “stato ecologico” e “stato chimico”.
Leggi tutto…I tagli boschivi nella riserva naturale Farma non hanno autorizzazione paesaggistica.

L’Unione dei Comuni Montani delle Colline Metallifere ha risposto (nota prot. n. 8770 del 27 giugno 2019) alla specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (12 giugno 2019) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardante l’intervento di taglio boschivo ceduo e fustaia di conifere per un’estensione di circa 30 ettari in località Poggio Volpaio – Belagaio, in Comune di Roccastrada (GR).
Leggi tutto…Ancora tagli boschivi nella riserva naturale Farma!

Sembra che in Toscana abbia recentemente preso forma un’innovativa modalità di tutela dei boschi rientranti in aree naturali protette comunitarie (S.I.C./Z.S.C. e Z.P.S.), nazionali e regionali (parchi e riserve naturali): il taglio.
Leggi tutto…Tagli boschivi di dubbia legittimità nella riserva naturale Farma.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (12 giugno 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’intervento di taglio boschivo ceduo e fustaia di conifere per un’estensione di circa 30 ettari in località Poggio Volpaio – Belagaio, in Comune di Roccastrada (GR).
Leggi tutto…Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…Motoseghe all’assalto dei boschi della Montagnola Senese!

Con l’arrivo dell’autunno sono ripresi in grande stile i tagli boschivi in gran parte della Toscana, in particolare nei boschi della Montagnola Senese.
Leggi tutto…
Commenti recenti