Archivio

Posts Tagged ‘ricerca’

Un questionario per gli Squali!


Possiamo aiutare la salvaguardia degli Squali, che nei nostri mari non se la passano così bene, collaborando con una ricerca in corso promossa dall’Università degli Studi di Padova.

E’ necessario compilare un questionario in forma anonima. Leggi tutto…

La lana mangia-petrolio.


Porto Cervo, disinquinamento con barriere Geolana

Porto Cervo, disinquinamento con barriere Geolana

Lo scorso 22 marzo 2016 è stato presentato in anteprima mondiale nel porto di Cagliari un innovativo sistema di depurazione in lana di Pecora, predisposto specificamente per difendere il mare dagli sversamenti di idrocarburi e olio.

Per comprenderne la portata, basta soffermarsi su un dato: con un chilo del prodotto si riesce ad assorbire da 7 a 14 chili di idrocarburi e può essere riutilizzato. Leggi tutto…

Il decreto Sblocca Italia assegna le competenze in materia di energia allo Stato.


Airone bianco maggiore (Ardea alba)

Airone bianco maggiore (Ardea alba)

Sembra che quell’holding statuale rappresentata dal Qatar intenda investire in Sardegna anche nel campo energetico.

La società americana Riverstone Energy ltd avrebbe trovato, su incarico del Qatar, un enorme giacimento di metano in Sardegna.  Probabilmente si tratta di una sola stima, visto che di trivelle per ricerche sul campo nell’Isola non se ne sono viste. Leggi tutto…

Dai risultati del progetto MOMAR un forte allarme per l’inquinamento nei mari sardi. Nel Sulcis per esempio.


Portoscuso, “nube” dal polo industriale di Portovesme vista da Carloforte (14 luglio 2012)

Nei mesi scorsi si è concluso il progetto MOMAR – sistema integrato per il monitoraggio e il controllo dell’ambiente marino, condotto con i fondi comunitari 2007-2013 del programma operativo Marittimo italo-francese con Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e vari Istituti di ricerca quali partners.

I risultati del progetto di ricerca conducono verso una forte preoccupazione per fenomeni di inquinamento generalmente localizzati presso poli industriali.    Qui un approfondimento relativo alla situazione dei mari del basso Sulcis curato dal Comitato Carlofortini Preoccupati e dai Tabarchin Pau Ben in Cumun. Lo sottoscriviamo pienamente.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra

qui il report completo “Le metodologie di Monitoraggio dell’Ambiente Marino”

Dati progetto Momar: il mare del Canale di San Pietro con IPA e Metalli Pesanti. Leggi tutto…

Concorso nazionale tesi di laurea in diritto ambientale, Chiara Sambataro.


Iris planifolia

Stiamo procedendo all’esame delle undici tesi in diritto ambientale partecipanti al concorso nazionale a premi per tesi di laurea in giurisprudenza aventi ambito nel diritto ambientale promosso dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.

Tutte tesi molto interessanti, approfondite e di elevato livello di giovani neo-laureate che si affacciano al mondo della ricerca e del lavoro.

Abbiamo comunque ritenuto di offrire l’opportunità di presentare il frutto del proprio studio anche a chi, pur interessato, non ha potuto partecipare solo per ragioni temporali.

Presentiamo, quindi, la tesi di Chiara Sambataro, neolaureata in giurisprudenza presso la Libera Università Internazionale di Studi Sociali – LUISS “Guido Carli” di Roma, con 110/110 e lode. Leggi tutto…

Tante qualificate tesi in diritto ambientale al femminile al concorso bandito dal Gruppo d’Intervento Giuridico!


foglie nel bosco

Ha riscosso decisamente parecchio interesse il concorso nazionale a premi per tesi di laurea in giurisprudenza aventi ambito nel diritto ambientale promosso dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, nel ventennale dalla sua fondazione.

Hanno risposto all’invito ben venti giovani laureati in giurisprudenza e scienze politiche provenienti da tutta Italia, dei quali undici in regola con le previsioni del regolamento concorsuale.    In nove, infatti, avevano conseguito la laurea prima della data indicata (1 gennaio 2011) o, pur avendola già depositata, non avevano ancora discusso la propria tesi entro il termine ultimo assegnato (20 giugno 2012).

Vi sono almeno due dati rilevanti da evidenziare.     Tutte le tesi pervenute sono approfondite e di estremo interesse, anche quelle che non potranno partecipare al concorso.  Sarà, poi, un concorso interamente al femminile: undici giovani laureate partecipanti! Leggi tutto…

Fari e torri costiere in vendita? Non scherziamo!


Cabras, Torre di S. Giovanni di Sinis e Tharros

A leggere le notizie riportate c’è da trasalire: secondo l’A.N.S.A. e L’Unione Sarda, l’Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna si appresterebbe alla vendita di ben 15 fra fari, torri costiere, semafori affidati dalla Giunta regionale con la deliberazione n. 53/26 del 23 dicembre 2011, avendo addirittura aperto un blog (http://sardegnafari.wordpress.com/) per pubblicizzare meglio l’iniziativa, quasi come un piazzista. Leggi tutto…

Escursioni naturalistiche allo Stagno di S’Ena Arrubia contro “folli” progetti di trivellazione.


Una bella iniziativa contro i folli progetti di trivellazione per la ricerca del gas naturale presso lo Stagno di S’Ena Arrubia: partecipate!

Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra Leggi tutto…