Il decreto Sblocca Italia assegna le competenze in materia di energia allo Stato.
Sembra che quell’holding statuale rappresentata dal Qatar intenda investire in Sardegna anche nel campo energetico.
La società americana Riverstone Energy ltd avrebbe trovato, su incarico del Qatar, un enorme giacimento di metano in Sardegna. Probabilmente si tratta di una sola stima, visto che di trivelle per ricerche sul campo nell’Isola non se ne sono viste.
Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru afferma l’inesistenza del dossier sul metano, che – pare – sarebbe invece sulla scrivania del Presidente del Consiglio Matteo Renzi.
In base al c.d. decreto Sblocca Italia, le competenze in materia di energia ormai sono di pertinenza quasi esclusiva statale.
La Regione autonoma della Sardegna, per bocca dell’Assessore della difesa dell’ambiente Donatella Spano, aveva affermato la più “netta opposizione” alle norme del c.d. decreto “Sblocca Italia” fin troppo disinvolte per la gestione del territorio e del rapporto con Regioni e Autonomie locali.
Ricerche energetiche, trivellazioni, pareri ambientali ormai superati e accantonati in nome di pretese esigenze di razionalizzazione e di efficienza.
La legge di conversione 11 novembre 2014, n. 164 , come noto, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale l’11 novembre 2014 e sono ampiamente scaduti i termini per inoltrare ricorso davanti alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 127 cost. per lesione delle competenze regionali.
La Regione autonoma della Sardegna, forte delle sue coraggiose prese di posizione, non ha fatto nulla.
Altre Regioni, rette da amministrazioni di vario orientamento politico, hanno coerentemente difeso le proprie competenze: Abruzzo, Campania, Lombardia, Marche, Puglia, Veneto hanno inoltrato ricorso alla Corte costituzionale.
Sempre secondo l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Spano, le competenze statutarie sarde consentirebbero alla Sardegna di gestire giacimenti, trivelle e attività connesse.
Ma le cose non sembra che stiano in questi termini sul piano giuridico.
Infatti, se da un lato la Regione autonoma della Sardegna ha competenza legislativa e amministrativa in materia di esercizio dei diritti demaniali e patrimoniali regionali su cave e miniere (artt. 3 e 6 dello statuto), dall’altro il nuovo Titolo V della Costituzione all’art. 117, comma 2°, lettera s, assegna allo Stato la competenza esclusiva in materia di “tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e dei beni culturali” e al successivo comma 3° assegna allo Stato la competenza concorrente in materia di “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia”.
La giurisprudenza costituzionale è costante nell’attribuire in buona sostanza allo Stato una competenza pressochè esclusiva in materia di energia (vds. Corte cost. n. 224/2012; n. 99/2012; 308/2011; n. 107/2011; n. 168/2010; n. 6/2004; n. 303/2003).
Per giunta, le fonti di energia possono essere definite di “interesse strategico nazionale” (art. 43 cost.), come riconosciuto dalla giurisprudenza costituzionale (Corte cost. n. 85/2013) e come ha fatto il c.d. decreto Sblocca Italia.
Infatti, l’art. 38 della legge n. 164/2014 (c.d. decreto Sblocca Italia) afferma testualmente: “al fine di valorizzare le risorse energetiche nazionali e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti del Paese, le attivita’ di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e quelle di stoccaggio sotterraneo di gas naturale rivestono carattere di interesse strategico e sono di pubblica utilita’, urgenti e indifferibili …“
A questo punto, il gioco è fatto.
Il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) per ricerca ed estrazione di idrocarburi e gas naturale è di competenza nazionale (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.), la concessione per la ricerca e l’estrazione di idrocarburi e gas naturale è analogamente di competenza nazionale.
Alla Regione autonoma della Sardegna andranno un po’ di royaltyes e poco più.
La Regione autonoma della Sardegna – al pari della Regione autonoma Siciliana – ha perso una buona occasione per difendere il suo territorio e quell’autonomia di cui tanto parla ma poco esercita, meritandola sempre meno.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto Raniero Massoli Novelli, S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Taranto. In difesa del popolo inquinato gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/24/tar… 3 hours ago
- Nuova udienza davanti al Tribunale di Cagliari il dibattimento penale sui roghi dei rifiuti ai danni del popolo inq… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
- Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/20/giu… 4 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.899.621 hits
L’unico vero presidio rimangono le associazioni di cittadini che si formano spontaneamente per difendere gli interessi collettivi locali minacciati: il GRIG è un dono immenso per la Sardegna e non solo!
coniugare progresso ad ambiente non e’ facile, ma a qualche compromesso occorre addivenire, purche’ i “vantaggi”a cascata siano di tutti anche se in % diverse.
questo e’ un assioma imprescindibile.
i signori NO a prescindere appartengono a 2 categorie: ricchi snob ambientalisti x hobby autoproclamatisi intelletuali e ignoranti bifolchi orgogliosi del tugurio nel quale vivono e della vita derelitta che conducono.
trivelle, pale eoliche, parchi fotovoltaici nessuno li vorrebbe vicino a casa e tantomeno in luoghi deputati all’agricoltura ( o spacciati x tali) e in localita’ di pregio paesaggistico ( a volte ci sarebbe da discutere…), tuttavia con opportune ricerche, sentite le parti in causa ( prevenuti ed invasati a parte), con una mano sul cuore ed una sul portafoglio poi occorre decidere cosa fare da grandi; pena la lagna perenne sulla mancanza di lavoro e di opportunita’.
max, pure lo scrivente, per alcuni anni, ha lavorato nell’ambito delle energie rinnovabili (a cui tutt’ora credo fermamente), e qualche monitoraggio (su opere esistenti) continuerà a farlo, ma, (e il ma andrebbe scritto in maiuscolo, quindi MA), con la stessa sincerità che invoca lei io le propongo di fare un esercizio mentale al contrario, ovvero: pensi a come è stata trattata la Sardegna negli ultimi 40 anni, ebbene, “violenze ambientali” al limite del disastro ambientale, un comparto industriale dismesso che ha lasciato intere provincie avvelenate e morti di fame che non sanno più procurarsi il pane perchè l’unica formazione che hanno ricevuto è quella inerente il settore metalmeccanico e minerario, (Sulcis intero); abbiamo quindi perso la cultura agropastorale (molto più sostenibile, perchè naturale e funzionale al nostro territorio) che ancora in molte zone della Sardegna permette a intere famiglie, bene o male, di campare; questa cultura funge da elemento di germinazione per altre attività di nicchia nel settore terziario (ricerca, settore turistico di eccellenza, ovvero, RICERCA UNIVERSITARIA, connessa ad altri ambiti, ecc ecc., insomma, io non sono un esperto del settore). Concludo, adesso si vorrebbe passare al secondo capitolo: l’ennesima mortificazione del territorio in funzione di stupidissime “strategie di sopravvivenza” nell’ambito delle produzioni energetiche fine a se stesse, e qui mi scusi, ma lo faccia dire ai tecnici che certe ricerche (anche solo “ricerche”) sono dannose e disastrose irreversibilmente. Quindi, prima di dare del provinciale e dello snob a questi ambientalisti testardi che scassano le balle per il bene della loro terra (che poi è anche la mia e la sua), andrebbe messa anche una mano, non solo sul portafoglio e sul cuore, quanto sui libri di storia contemporanea e su qualche articolo nell’ambito del soil pollution. Poi, il GrIG è costituito da esseri umani e perciò pure loro ogni tanto beccano qualche granchio. (Chiedo scusa per la cattiva forma espositiva scaturita dalla fretta e dal mezzo).
Pasqualino se fossi un politicante o peggio un politicastro direi che “forse si e’ equivocato il mio pensiero e certamente estrapolato una frase fuori contesto”, ma non lo sono quindi concordo con quello che scrivi e x quanto mi riguarda certamente in sardegna in particolare farei investimenti massicci in ambito turistico ( turismo eco sostenibile + un po’ di elite nell’enclave gallurese)+ agricoltura ed allevamento di eccellenza. quindi come vedi non sono cosi’ lontano. se poi nel medio campidano ( dove c’e’ + vita nel desero del gobi) ci si vuole fare qualche parco fotovoltaico e i localio ci guadagnano , xche’ no?
ma questo credo che sia la decima volta che lo scrivo in anni che intervengo in questo blog.
in sardegna non c’e’ la mafia ma mi pare che vi siano ancora i giudicati ovvero ognuno x se dio x tutti.
Concordo con Pasqualino: affermare che ci si oppone è un ricco snob o un ignorante che si oppone al progresso, significa quantomeno dimostrare di ignorare la lezione del recentissimo passato e del presente stesso (vera ignoranza)! In nome del (fittizio) progresso, la nostra terra è stata violentata e avvelenata (abbiamo accettato di avvelenare anche i nostri figl in nome dello sviluppoi!) con il risultato che noi ci siamo tenuti (e lasceremo ai nostri figli) i danni, veleni e gli sfregi, i politici si sono presi i voti e le poltrone, i sindacalisti le trattenute e i (falsi) imprenditori l’enorme mole di denaro pubblico (paradossalmente sarebbe stato più efficiente distribuirlo direttamente)! Mentre ai lavoratori è stata estirpata qualsiasi capacità e attitudine di fare da sè, facendoli dipendere in tutto e per tutto da questo o quello (politico/sindacalista/falso imprenditore)!
Perché si ha paura di consultare le comunità locali impattate da un progetto? Non si racconti più la favoletta della incapacità delle persone a comprendere i benefici e i costi!
Come fate a dire che in sardegna non c’è la mafia?In che modo sono gestiti i comuni?Perchè ci sono persone che costruiscono dove vogliono e ad altri non è concesso nulla?Perché ci sono attività completamente abusive che non subiscono nessun controllo?Perchè i gruppi di potere e politici continuano a gestire la sardegna in base ai loro interessi ?Perchè si chiudono chioschi alla caletta e a pochi metri un albergo è lievitato dopo la ricostruzione?Questo cos’è secondo voi, democrazia o mafiocrazia?
non fare di tutte le erbe un fascio altrimenti ti rispondo che tutto il mondo e’ paese, credimi quelle cose ci sono anche in alto adige; si dice comportamento mafioso ma l’organizzazione mafiosa o le o. m. non mi risultano essere presenti in sardegna…
Vogliamo dire che fare mafia è una filosofia di vita?
In fondo si tratta di business con tutti i crismi: c’è il rischio d’impresa, la distribuzione degli utili, la gestione delle risorse umane e del pacchetto clienti, l’ammortamento dell’ attrezzatura (e non solo), l’investimento degli utili, i rapporti con la politica è la pubblica amministrazione, il radicamento nel territorio, le Opa ostili e non, … la differenza sta nella lungimiranza degli investitori nel privilegiare linee di attività su cui gli altri nemmeno si sognano di investire e che, incomprensibilmente, lo Stato puritano definisce illegali. Ma anche riuscire a investire su attività lecite con originalissimi strumenti non convenzionali.
Magari non è proprio l’onorata società di Compare Turiddhu, scompare Turiddhu, ma certi comitati d’affari attorno alle rinnovabili, ai grossi appalti pubblici e alla cementificazione costiera con attivissimo supporters nella politica e in uffici pubblici locali o nazionali, spesso lasciano intravedere interessi estranei alle esigenze della comunità isolana.
Il cavallo di Troia è sempre lo stesso: la promessa del lavoro e l’emancipazione dall’arretratezza atavica ed imbarazzante dei Sardi che non sanno “sfruttare” le proprie risorse.
Anche in Lombardia si negava l’esistenza della mafia. Eppure …
Mi metto nella categoria degli ambientalisti ignoranti e bifolchi che vivono come ai tempi dei Giudicati ma tanto, tanto nostalgici della Sardegna Nuragica.
Purtroppo non vivo più in un tugurio; il padrone di casa, che è uno moderno, ha sciusciato la casa vecchia del nonno di suo bisnonno e ha fatto una casettina nuova di blocchetti di cemento. Peccato che non ha lasciato orto per mettere le pudde e il maiale.
Io da grande voglio andare in pensione sano, povero ma onesto, e non mi interessa di diventare ricco come quelli di Furtei, e se a me mi mettono le trivelle in Sardegna, io a quelli me li sconco a pietre.
Chiamami, Terrae. Tempo ne ho perché sono già in pensione, e pietre pure, in abbondanza.
Anche tu come me ambientalista ignorante e bifolca?
AMara Terrae mia, io sono sotto i tuoi passi!
Le pietre sono metaforiche. Io ignorante e bifolco si, violento mai … vendicat(t)Ivo, magari.
Mara, goditi la pensione in santa pace. E grazie per la tua disponibilità.
I Signori NO (non a prescindere), a differenza di tanti sindacalisti e operai ricattati dal lavoro ad ogni costo e da politici acquistati al mercato dello scambio, hanno capito che tra carbone e petrolchimica si sarebbero prodotti danni non quantificabili alla salute delle persone e, dato non secondario, danni apprezzabili all’ambiente quindi al genere umano e animale. Può essere che per alcuni la salute venga dopo il soldo ma meglio che alcuni non decidano per accoppare tutti.
A parte il fatto che il cuore e il portafoglio appartengono a soggetti diversi, perché il portafoglio che si è riempito nelle esperienze precedenti e si riempirà in quelle future non è sardo, a noi resteranno grandi disillusioni (per chi si era illuso) e gli occhi per piangere su una terra maltrattata e immiserita.
cari blogghisti polemici ( mi pare del genere a prescindere) se NON siete “signori no a prescindere” NON appartenete alle 2 categorie da me menzionate ovvero ricchi snob o bifolchi ignoranti, quindi il mantra polemico a rigor di logica e’ immotivato.
lo e’ se lo siete ( sigg.ri no a prescindere).
siete sigg.ri no caso x caso o sigg.ri no a prescindere?
decidetevi.
cosi’ e’ abbastanza chiaro? faccio un disegno?
Ciao Max.
Per cortesia, fai un disegno a prescindere.
ciao Terrae; 6 troppo simpatico…
Caro Max, te lo stavo per dire io.
Comunque tu non sei così contrario come ti dipingi.
(mi sembra che stiamo uscendo dall’argomento del post … attenzione chei Deliperi ci banna!)
Ge funt fraddocus! Assolutamente vergognoso! Come ha già commentato qualcuno, la difesa del territorio è lasciata nelle mani di associazioni, comitati spontanei e qualche amministrazione comunale. Ma perchè noi dobbiamo riconoscere e rispettare uno Stato come questo? Servono azioni forti di disconoscimento, anche decise prese di posizione su assessori e giunte un po’ ‘distratte’
da L’Unione Sarda, 10 settembre 2015
Incontro politico per la ratifica del decreto, il flash mob delle associazioni.
Sblocca Italia, Giunta muta. Alla Conferenza Stato-Regioni nessun assessore sardo. (Michele Ruffi): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20150910084200.pdf
da L’Unione Sarda, 23 settembre 2015
Sblocca Italia e trivelle, ottomila sì al referendum: http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/119007_Sblocca_Italia_e_trivelle_ottomila_si_al_re.pdf
________________________________________
da La Nuova Sardegna, 23 settembre 2015
Referendun anti trivelle oggi il via libera in aula: http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/118978_Referendun_anti_trivelle_oggi_il_via_libera.pdf
A.N.S.A., 23 settembre 2015
Trivelle: Sardegna dice sì a referendum.
Passano in Aula mozioni per stop ricerca-estrazione idrocarburi: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/09/23/trivelle-sardegna-dice-si-a-referendum_1f177e0f-22e4-45e0-80e2-ed332fe34055.html
_____________________________________________________
da Sardinia Post, 23 settembre 2015
Trivelle, anche l’Isola chiede il referendum abrogativo: http://www.sardiniapost.it/politica/trivelle-consiglio-sardegna-delibera-richiesta-referendum-abrogativo/
da Il Fatto Quotidiano, 24 settembre 2015
Trivelle selvagge, cinque Regioni dicono sì al referendum. (Virginia Della Sala): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/119080_Trivelle_selvagge_cinque_Regioni_dicono_si_.pdf
__________________________________________________________________________
da Sardinia Post, 24 settembre 2015
Il referendum contro le trivellazioni off-shore? Non riguarda il Mar di Sardegna: http://www.sardiniapost.it/ambiente/il-referendum-contro-le-trivellazioni-off-shore-non-riguarda-il-mar-di-sardegna/
da L’Unione Sarda, 25 settembre 2015
Diventa un caso politico il voto dell’assemblea. Dadea: «Hanno messo in mora l’esecutivo».
Trivelle, gelo nella maggioranza. Il sì al referendum complica il rapporto tra Consiglio e Giunta. (Matteo Sau): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_146_20150925093307.pdf
ora vediamo che salta fuori.
A.N.S.A., 29 settembre 2015
Trivelle, sì a referendum da 10 regioni. Sei i quesiti contro il decreto Sblocca Italia. (http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2015/09/29/trivelle-si-a-referendum-da-10-regioni_4306afec-931e-4025-b0fe-a6d92c1c0f2f.html)
ROMA, 29 SET – Sono dieci i Consigli regionali che hanno deliberato favorevolmente sui quesiti in materia del decreto ‘Sblocca Italia’: Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Calabria, Liguria, Campania, Molise. Raggiunto e superato, quindi, il quorum previsto dall’art. 75 della Costituzione per richiedere il referendum. In Corte Suprema di Cassazione, domani 30 Settembre 2015, verranno depositati dai delegati regionali un totale di sei quesiti, riferiti a vari ‘capitoli’ dello ‘Sblocca Italia’.
da La Nuova Sardegna, 30 settembre 2015
Referendum sulle trivellazioni, la Sardegna e altre nove Regioni depositano i quesiti.
I rappresentanti dei consigli regionali consegnano la richiesta di consultazione popolare alla Corte di cassazione: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/09/30/news/referendum-sulle-trivellazioni-la-sardegna-e-altre-nove-regioni-depositano-i-quesiti-1.12181094
da L’Unione Sarda, 4 novembre 2015
Per i referendum anti trivellazioni firma a Roma di Gianfranco Ganau: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2015/11/04/per_i_referendum_anti_trivellazioni_firma_a_roma_di_gianfranco_ga-68-443538.html
A.N.S.A., 27 novembre 2015
Trivelle: referendum conformi a legge. Soddisfatto Ganau, ‘risultato importante’: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/11/27/trivelle-referendum-conformi-a-legge_8d9e83f3-57ef-4ae5-9aac-4ff92efef664.html
da Il Corriere della Sera, 14 dicembre 2015
IDROCARBURI IN ADRIATICO. No Triv: sì governo a emendamento, stop a perforazioni entro 12 miglia.
Il progetto abruzzese di Ombrina Mare è in pratica abolito. Palazzo Chigi cerca così di evitare il referendum voluto da dieci Regioni che ha già avuto ok dalla Cassazione: http://www.corriere.it/ambiente/15_dicembre_14/no-triv-emendamento-stop-perforazioni-12-miglia-f38e4d72-a257-11e5-bc29-364a59bfeed9.shtml
da CagliariPad, 8 gennaio 2016
Trivelle, sì a un referendum su 6.
In sostanza vengono dichiarati inammissibili i referendum che investono norme dello Sblocca Italia, mentre è ammesso quello che riguarda misure del decreto Sviluppo sul divieto di trivellazioni per l’estrazione di idrocarburi entro 12 miglia marine: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=25158
__________________________________________________________
da L’Unione Sarda, 8 gennaio 2016
Referendum antitrivelle: primo sì della Corte di Cassazione al sesto quesito: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/01/08/referendum_antitrivelle_primo_s_della_corte_di_cassazione_al_sest-68-456209.html
_______________________________________________________________________
qui lo “speciale referendum” del Consiglio regionale della Sardegna: http://www.consregsardegna.it/referendum_petrolio00.asp
A.N.S.A., 12 gennaio 2016
Trivelle: Guidi, polemiche pretestuose, Puglia verso ricorso.
Ministro, nessuna perforazione. Verdi, intervenga Mattarella: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/istituzioni/2016/01/12/trivelle-guidi-polemiche-pretestuose-puglia-verso-ricorso_c51d732d-9587-4ead-ad42-b08a90ec0e58.html
______________________________________________________________
da Il Fatto Quotidiano, 13 gennaio 2016
Trivellazioni, costituzionalista: “Così le multinazionali aggirano il limite alle ricerche in mare”. (Luisanna Gaita): http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/13/trivelle-costituzionalista-cosi-le-multinazionali-aggirano-il-limite-alle-ricerche-in-mare/2371126/
siamo tutti sulla stessa barca, per chi non l’avesse capito.
da Sardinia Post, 13 gennaio 2016
Trivelle in mare, ecco perché il “caso-Tremiti” riguarda anche la Sardegna. (Piero Loi): http://www.sardiniapost.it/cronaca/trivelle-in-mare-ecco-perche-il-caso-tremiti-riguarda-anche-la-sardegna/
dicono che le trivellazioni sono solo esplorative; ma se le fanno e’ xche’ cercano idrocarburi no? e se li trovano?quindi mi pare una presa in giro…
inoltre le compagnie sono tutte straniere quindi e’ pura speculazione. inoltre ammesso che trovino la quantita’ sarebbe trasqurabile e comunque non giustificherebbe la turbativa ambientale ed i rischi connessi all’estrazione.
insomma ma possibile che siamo ancora a grattare il fondo del barile del petrolio? quello che si poteva fare negli anni 60 eni lo ha fatto; adesso basta. passiamo ad altro.
un referendum è stato ammesso.
A.N.S.A., 19 gennaio 2016
Trivelle: Consulta ammette il referendum.
Sì al quesito sulla durata delle autorizzazioni proposto da nove consigli regionali. (http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/01/19/trivelle-consulta-ammette-referendum-su-trivelle_6ab45c8f-9e03-4919-81dc-48bfb00f1b34.html)
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sulle trivelle: il quesito riguarda la durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate. A proporlo sono nove Consigli regionali. Questo stesso quesito era già stato dichiarato ammissibile dalla Cassazione.
La battaglia che, dopo il dietrofront dell’Abruzzo, vede schierate 9 Regioni e idealmente i comitati No-Triv, investe le disposizioni sulle attività di ricerca e sfruttamento degli idrocarburi in mare. In origine i referendum erano 6 e il 27 novembre la Cassazione diede il via libera. Un fuoco di fila di fronte al quale il governo è intervenuto con una serie di modifiche nella legge di Stabilità, stabilendo anche il divieto di trivellazioni entro le 12 miglia marine. La Cassazione è tornata quindi a pronunciarsi l’8 gennaio e, alla luce della legge di Stabilità, ha chiuso i giochi per 5 quesiti. Ma un referendum, centrale, è sopravvissuto: quello sulla durata dei titoli per sfruttare i giacimenti lì dove le autorizzazioni siano già state rilasciate. Un termine che la norma collega alla “durata della vita utile del giacimento”.
“Il presidente” Renzi “dev’essere contento perché quando il popolo irrompe sulla scena della democrazia, chi è iscritto al Partito democratico dev’essere contento per definizione”. Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, commentando con i giornalisti la decisione della Consulta sul referendum anti trivelle. “La campagna referendaria contro le trivelle”, ha aggiunto, “comincia subito”.
”Tre quesiti erano stati superati in senso positivo dalle nuove norme poste in Legge di Stabilità, due andranno di fronte alla Corte per il conflitto di attribuzione, uno è passato: al momento il fronte referendario è sul 4-2 con Renzi”. Lo afferma soddisfatto il costituzionalista di riferimento delle Regioni, Enzo Di Salvatore, colui che ha materialmente scritto i quesiti, dopo la sentenza della Consulta che ha dichiarato ammissibile il referendum sulla durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate. ”Il Governo voleva far saltare i referendum per non sovrapporli alle amministrative, visto che i sondaggi davano la vittoria anti trivelle al 67% – prosegue Di Salvatore, professore di diritto costituzionale all’Università di Teramo – Ora restano in piedi i quesiti su Piano Aree e durata titoli: secondo me la Corte Costituzionale dichiarerà ok anche gli altri due, quindi se il Governo non vuole i referendum, dovrà modificare la legge anche stavolta a nostro favore”.
Green Italia, bene la Consulta – La Consulta ha dato la parola ai cittadini e il governo ora non intervenga per “far saltare” il referendum. E’ quanto affermano in una nota i portavoce di Green Italia Annalisa Corrado e Oliviero Alotto. “Saranno i cittadini – sottolinea Green Italia – a decidere se vorranno che si trivelli di fronte alle spiagge che vivono di turismo, se valga la pena mettere a repentaglio territori e ecosistemi in cambio di una ricaduta occupazionale minima e a tempo determinato, e se vorranno dire si piuttosto ad un’altra idea di politica energetica, quella basata sull’uso delle energie rinnovabili, che già oggi forniscono oltre il 40% dell’elettricità totale generata nel Paese, e del miglioramento dell’efficienza energetica”. “I cittadini con il referendum abrogativo potranno lanciare un segnale chiaro al Governo, dunque – continuano gli esponenti ecologisti – vogliamo credere che le voci di un ulteriore intervento al fine di far saltare la consultazione referendaria siano destituite di ogni fondamento”.
da Il Fatto Quotidiano, 20 gennaio 2016
Trivelle, il grido delle isole Tremiti: “Non consentiremo al governo di violentare il mare”. (Lorenzo Galeazzi): http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/01/20/trivelle-il-grido-delle-isole-tremiti-non-consentiremo-al-governo-di-violentare-il-mare/466369/
A.N.S.A., 11 febbraio 2016
Governo fissa referendum su trivelle il 17 aprile.
Voto su durata estrazioni pari a vita utile giacimento: http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/ambienteepesca/2016/02/11/governo-fissa-referendum-su-trivelle-il-17-aprile_48bfaac2-2b19-488a-805e-900763100182.html
____________________________________________________________________________________________
da Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2016
Trivelle, referendum il 17 aprile. Emiliano: “Per Renzi è inutile consultare il popolo”. E fa appello a Mattarella. Il costituzionalista No Triv Enzo Di Salvatore: “Dinanzi alla Corte costituzionale pendono ancora due conflitti di attribuzione che potrebbero salvare due quesiti. Sarebbe assurdo ‘spacchettare’ la consultazione come vuole fare il governo”. (Luisanna Gaita): http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/11/trivelle-referendum-il-17-aprile-emiliano-per-renzi-e-inutile-consultare-il-popolo-e-fa-appello-a-mattarella/2455348/
_____________________________________________________________________________________________
da La Stampa, 11 febbraio 2016
Referendum trivelle, no (imbarazzato) del governo all’election day. Si vota il 17 aprile.
Il consiglio dei ministri ha fissato la data, ma l’ultima parola spetta al Presidente Mattarella. Gli ambientalisti accusano: “Solo scuse per evitare il quorum, così si sprecano 300 milioni”. (Roberto Giovannini): http://www.lastampa.it/2016/02/11/scienza/ambiente/inchiesta/referendum-trivelle-no-imbarazzato-del-governo-allelection-day-5CzJJKe8MLEGZ2WSXgWq4L/pagina.html
e il coraggioso Presidente della Repubblica Mattarella firma.
A.N.S.A., 16 febbraio 2016
Il 17 aprile il referendum sulle trivelle. Mattarella ha firmato decreto: http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/02/16/il-17-aprile-il-referendum-sulle-trivelle_2ab20efb-aa35-4032-a54b-4872a9ba78e4.html
Questo presidente mi ricorda un ologramma. Dopo Pertini e Cossiga (nel bene e nel male..) non ci son più stati Presidenti con gli attributi. Povera la mia Patria.
mandiamo a casa lo showman yuppie che ha rotto col suo modo di agire da bulletto di provincia. sul comodino anziche’ la bibbia avra’ certamente un manuale di marketing.
peccato che non sia un imprenditore o un manager ma un politicastro ed un “maneggiatore”.
da Il Fatto Quotidiano, 21 febbraio 2016
Trivelle, dopo Petroceltic anche Shell rinuncia alle prospezioni in mare. Il golfo di Taranto tira un sospiro di sollievo.
In una lettera inviata al ministero dello Sviluppo economico la multinazionale annuncia il dietrofront. Fra i motivi il calo del prezzo del petrolio, l’introduzione del limite delle 12 miglia per le ricerche e l’incertezza della politica italiana in tema di idrocarburi. Esultano i comitati No-Triv che dopo le Tremiti incassano un’altra vittoria. (Luisiana Gaita): http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/21/trivelle-dopo-petroceltic-anche-shell-rinuncia-alle-prospezioni-in-mare-il-golfo-di-taranto-tira-un-sospiro-di-sollievo/2482435/
da Il Fatto Quotidiano, 10 ottobre 2020
Sblocca Italia, Tar del Lazio dà ragione agli ambientalisti e annulla il decreto attuativo del governo Renzi sugli inceneritori.
Dopo il Tar Molise e il pronunciamento della Corte di giustizia Ue, nuova sentenza contro il potenziamento degli impianti esistenti e la costruzione di altri otto nel Centro-Sud. L’allora esecutivo riteneva non dovessero essere soggetti a Valutazione Ambientale Strategica, in contraddizione con quanto disposto dalla direttiva 2001/42/CE. Carmela Auriemma, consigliera comunale M5s ad Acerra (Napoli): “Avrà effetti a cascata su tutti i comitati e le associazioni d’Italia che in questi anni hanno combattuto contro gli inceneritori”. (Luisiana Gaita): https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/10/sblocca-italia-tar-del-lazio-da-ragione-agli-ambientalisti-e-annulla-il-decreto-attuativo-del-governo-renzi-sugli-inceneritori/5960989/