Archivio
Il “sacco” dell’Amazzonia e la sorte della Terra, fra vanesi, cialtroni e delinquenti.
Il Brasile vende la propria anima verde.
Un nuovo disastro ambientale per il Brasile e per l’intera Terra è in dirittura d’arrivo. Leggi tutto…
Il prelievo sostenibile nelle foreste tropicali non esiste?
Nella prestigiosa Rivista scientifica internazionale PLOS One è stato pubblicato recentemente lo studio Temporal decay in timber species composition and value in Amazonian logging concessions, a cura di Vanessa A. Richardson e di Carlos A. Peres, concernente la sostenibilità ambientale o meno del taglio selettivo nelle foreste tropicali.
Le conclusioni dello studio sono piuttosto drammatiche: “la nostra analisi mostra che anche il cosiddetto prelievo sostenibile, nelle foreste tropicali ben raramente può essere definito come realmente sostenibile dal punto di vista della composizione della foresta all’indomani del prelievo – anche senza prendere in considerazione il rischio di incendi catastrofici, che è stato dimostrato essere maggiore nelle foreste già sfruttate”. E ancora: “le licenze ambientali e la certificazione forestale devono tenerne conto di queste dinamiche e rivedere le quote volumetriche di tronchi prelevati sulla base della reale rigenerazione di ciascuna specie”. Leggi tutto…
L’amicizia fra un Pinguino e un Uomo.
C’è ancora chi li considera semplici “cose”.
L’amicizia fra il pescatore Joao e il Pinguino Dindim dimostra ancora una volta il contrario. Leggi tutto…
Nuova Guinea e Brasile, cresce la devastazione della Foresta tropicale.
Pessime notizie per le Foreste tropicali.
La distruzione del manto forestale nella Nuova Guinea occidentale, controllata dall’Indonesia, prosegue incessante per ampliare le piantagioni di Palma da olio. L’olio di palma è ormai un vero e proprio affare e le complicità del governo indonesiano con le società che praticano la deforestazione più selvaggia è palese. Il lucro è il loro filo conduttore. Leggi tutto…
L’Amazzonia fa respirare la Terra, ma la stanno massacrando.
La ricerca dell’oro e l’attività estrattiva sta ponendo in serio rischio la foresta pluviale dell’Amazzonia.
La modifica del codice forestale del Brasile, effettuata nel 2012, prevede una riduzione dei controlli sulla deforestazione. Leggi tutto…
La difficile realtà delle foreste.
Mentre in Italia la superficie boscata del territorio è aumentata di ben il 19% nell’arco degli ultimi 25 anni e oggi vede ben 10.467.533 ettari di boschi (il 34,74% del territorio nazionale) anche se rimane parecchio da fare per una loro corretta gestione, arrivano notizie contraddittorie dal panorama mondiale forestale.
Dopo il far west Cambogia, i tanti attentati all’ambiente dell’Anno internazionale delle Foreste (2011), i rischi sempre gravi per la foresta pluviale brasiliana e i devastanti progetti italiani (Gruppo Enel e Impregilo) nella foresta colombiana, sono infatti diversi i recenti avvenimenti che inducono a fortissime preoccupazioni per i grandi polmoni verdi planetari. Leggi tutto…
Foresta pluviale a rischio in Brasile!
Approvata definitivamente dai due rami del Parlamento la modifica del codice forestale del Brasile, oggi la foresta pluviale dell’Amazzonia è fortemente a rischio. Nelle mani del Presidente Dilma Roussef una scelta fondamentale per le sorti della Terra.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
da www.salvaleforeste.it, 26 aprile 2012
Il Brasile consegna l’Amazzonia ai criminali. Leggi tutto…
Un assassino libero.
Cesare Battisti è stato condannato definitivamente con sentenze passate in giudicato per i quattro omicidi di Antonio Santoro, maresciallo della Polizia penitenziaria (Udine, 6 giugno 1978), Lino Sabbadin, macellaio (S. Maria di Sala, 16 febbraio 1979), Pierluigi Torregiani, gioielliere (Milano, 16 febbraio 1979), Andrea Campagna, agente di Polizia (Milano, 19 aprile 1979). Di tre omicidi è stato ritenuto concorrente nell’esecuzione, di uno (quello di Torregiani) è stato ritenuto ideatore e venne eseguito da altri. Il figlio del gioielliere Torregiani è da allora su una sedia a rotelle.
Battisti è stato appartenente ai Proletari Armati per il Comunismo – P.A.C. e autore di varie rapine, in precedenza era un delinquente comune (arrestato per rapine nel 1972, 1974, 1977). Leggi tutto…
Foresta pluviale minacciata in Brasile, forse salvata all’ultimo minuto in Nuova Guinea.
E’ sempre molto critica la situazione della foresta pluviale tropicale del Brasile, uno dei grandi polmoni verdi della Terra a rischio deforestazione, mentre il governo della Papua Nuova Guinea ha sospeso i permessi di deforestazione sulle terre collettive. Un buon segnale, in attesa delle conclusioni della commissione d’inchiesta sulla tutela dei diritti delle collettività tribali.
C’è ancora moltissimo da fare per fermare questa vera e propria follìa umana.
Gruppo d’Intervento Giuridico Leggi tutto…
Commenti recenti