Archivio
Aree dove non si possono realizzare centrali eoliche in Sardegna.
La Giunta regionale della Sardegna – secondo notizie stampa – avrebbe approvato una deliberazione contenente le aree definite “non idonee” per la realizzazione di centrali eoliche.
Parchi naturali, siti di importanza comunitaria, zone umide, coste, ecc. da salvaguardare rispetto alla proliferazione di “torri” eoliche, viabilità connessa, sbancamenti.
Si tratta di una doverosa correzione del divieto generico di installazione nella zona costiera dichiarato illegittimo con sentenza Corte costituzionale n. 199/2014. Leggi tutto…
La terra sarda, buona per i liquami bovini.
anche su Il Manifesto Sardo, n. 137 (“La terra sarda, buona per i liquami bovini”), 2 gennaio 2012
Qualche anno fa c’era la moda dei “ventoloni” eolici. Centinaia e centinaia di pale eoliche o aerogeneratori che dir si voglia che imprenditori d’ogni risma volevano disseminare per ogni dove in Sardegna, così come gran parte del Mezzogiorno d’Italia.
La finalità era ed è quella sì di produrre energia elettrica, ma soprattutto quella di lucrare i certificati verdi, la chiave d’accesso al mercato dell’energia liberalizzato in Italia dal 1999. Leggi tutto…
Far West Sardegna: speculazione eolica senza alcuna pianificazione.
Mentre si svolge il Carloforte Green Workshop, durante il quale si parla proprio della necessità di una pianificazione energetica che contempli le reali esigenze nazionali, della Sardegna e dei singoli Comuni, fra Buddusò e Alà dei Sardi (OT) è stato inaugurata la centrale eolica più grande d’Italia, una delle più grandi d’Europa: la Falck Renewables s.p.a. può contare su 4.000 ettari a disposizione, 69 torri eoliche, 138 MW di potenza elettrica installata, oltre 300 GWh/anno di produzione elettrica, equivalente al fabbisogno elettrico di oltre 110 mila famiglie, con un risparmio di emissioni di anidride carbonica di circa 180.000 tonnellate/anno. Un investimento complessivo di 270 milioni di euro. Leggi tutto…
NO alla centrale eolica off shore nel Golfo dell’Asinara!
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (26 giugno 2011) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni provvedimenti avverso l’istanza presentata dalla Seva s.r.l. (Aosta) per la realizzazione di una centrale eolica off shore nel Golfo dell’Asinara, davanti a Porto Torres (SS), davanti al parco nazionale dell’Asinara, davanti alla spiaggia della Pelosa di Stintino.
26 aereogeneratori, alti 90 metri sul pelo dell’acqua, con potenza 36 MW. A breve distanza dalla costa, visti gli alti fondali, a differenza delle centrali eoliche off shore del Mare del Nord. Leggi tutto…
Balascia è salva, per ora!
Le associazioni Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno fatto la loro parte per fermare la speculazione eolica anche sull’altopiano boscoso di Balascia, nel territorio comunale di Oschiri (OT). E la faranno ancora, se necessario. Ora riceviamo e pubblichiamo molto volentieri.
Gruppo d’Intervento Giuridico
Carissimi, preziosissimi Amici,
come sicuramente avete appreso da La Nuova Sardegnadel 25/05/2011, Serra Balascia ha finalmente ottenuto dal S.A.V.I la considerazione e la difesa che merita. Leggi tutto…
L’Umbria “destinata” alla produzione di energia eolica?
Le associazioni Mountain Wilderness, Attac e Gruppo d’Intervento Giuridico hanno inviato una lettera aperta alla Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini in merito all’accordo stipulato l’1 giugno 2011 con E.On sulla produzione di energia da fonte eolica.
Eccola. Leggi tutto…
Speculazione eolica in Sardegna, nuovo sequestro penale a Macchiareddu.
La Procura della Repubblica (p.m. Daniele Caria) ha ottenuto dal G.I.P. del Tribunale di Cagliari Giovanni Massidda il sequestro preventivo di una centrale eolica da 16 aereogeneratori in corso di realizzazione da parte della Energia Alternativa s.r.l. nella zona industriale di Macchiareddu (Uta-Assemini). Non svolta la necessaria procedura di valutazione di impatto ambientale – V.I.A., sono state riscontrate in quanto in corso di realizzazione forti difformità rispetto alle autorizzazioni urbanistico-edilizie rilasciate.
E’ l’ennesimo episodio di speculazione eolica in Sardegna: dalle 27 centrali eoliche attuali (453 MW di potenza), se fossero realizzate le altre 34 in attesa di autorizzazione, si giungerebbe a 61 parchi eolici con ben 1.265 MW di potenza. Leggi tutto…
Commenti recenti