Home > coste, difesa del territorio, mare, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Un cantiere a Cala dei Francesi (Porto Ottiolu), per realizzare che cosa?

Un cantiere a Cala dei Francesi (Porto Ottiolu), per realizzare che cosa?


Budoni, Porto Ottiolu, Cala dei Francesi – Punta Li Tulchi, cantiere (aprile 2021)

Nel novembre 2020 era stata tagliata e in parte bruciata buona parte della vegetazione mediterranea di Cala dei Francesi – Punta Li Tulchi, presso la frazione di Porto Ottiolu, in Comune di Budoni (SS).

Nessun cartello “inizio lavori” né altre informazioni. A due passi dal mare.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv aveva, quindi, inviato (20 novembre 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi al Ministero della cultura, alla Direzione generale per la pianificazione territoriale e la vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, alla Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Sassari, ai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale e, per gli opportuni accertamenti, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro.

Il Comando Polizia locale di Budoni informava (nota n. 12378 del 14 dicembre 2020) dell’avvenuto svolgimento di due sopralluoghi, di cui non si conoscono gli esiti, mentre il Servizio Tutela del Paesaggio Sardegna Settentrionale Nord Est della Regione autonoma della Sardegna ha comunicato (nota prot. n. 49244 dell’11 dicembre 2020) di non avere informazioni in proposito.

In questi giorni sembra proprio che sia stato installato un cantiere, sempre senza alcuna indicazione delle finalità.

Se ne ignorano i motivi, così come la sussistenza di eventuali autorizzazioni.

Budoni, Porto Ottiolu, loc. Cala dei Francesi, taglio e abbruciamento della vegetazione mediterranea (nov. 2020)

Si tratta forse del preludio per nuove edificazioni?

L’area è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale n. 45/1989 e s.m.i.), anche ai sensi del vigente piano paesaggistico regionale (P.P.R.).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha, quindi, inviato (14 aprile 2021) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi al Ministero della cultura, alla Direzione generale per la pianificazione territoriale e la vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, alla Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Sassari, ai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale e, per gli opportuni accertamenti, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro.

Il problema della vigilanza e del controllo del territorio appare sempre più pressante, ma non è il solo.

Sono ben 20 mila le sottoscrizioni della petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde rivolta al Ministro della cultura, al Presidente della Regione autonoma della Sardegna e al Presidente del Consiglio regionale sardo con la richiesta di mantenimento dei vincoli di inedificabilità nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.).

Abbiamo difeso, difendiamo e difenderemo la nostra Terra, millimetro per millimetro.

Ne stiano certi.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

La petizione per la salvaguardia delle coste sarde si firma qui http://chng.it/M4Kmxy7LtJ

Budoni, Porto Ottiolu, Cala dei Francesi – Punta Li Tulchi, cantiere (aprile 2021)

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)

Pubblicità
  1. aprile 16, 2021 alle 9:58 am

    La Sardegna, da tempo, sta subendo un attacco poderoso alle risorse naturali da parte della speculazione d’ogni tipo.
    Per l’isola dell’Asinara si riparte con la devastante idea della condotta idrica da Stintino che avrebbe intenzione di traslocare, per circa 40 km, un volume d’acqua 660 litri al minuto sino a Cala d’Oliva.

    Prestiamo tutti molta attenzione.
    Carlo Hendel 16 aprile 2021

  2. MONDO TISCALI
    aprile 16, 2021 alle 10:22 am

    Buongiorno.

    Controllate anche il cantiere che c’è a Piscinas di Ingurtosu (Arbus)

    Meriterebbe una bella verifica di coerenza e compatibilità in relazione ai vincoli che insistono in quel sito e in considerazione anche dei tecnici coinvolti

    Grazie.

    Cordialità,

    Mondo Melis

  3. Michele soldovieri
    aprile 16, 2021 alle 11:28 am

    Posso solo dire che siete encomiabili nella vostra opera di tutela dei beni collettivi.
    Pur incontrando delle difficoltà e delle resistenze burocratiche, mai mollate finché qualcuno non si decide a rispondere, grazie continuate così.
    Cordialità Michele Soldovieri.

  4. aprile 16, 2021 alle 1:21 PM

    A.N.S.A., 14 aprile 2021
    Spunta cantiere a Porto Ottiolu, allarme ambientalisti.
    Grig, l’area è tutelata da vincolo paesaggistico. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/04/14/spunta-cantiere-a-porto-ottiolu-allarme-ambientalisti_87414541-9136-46db-8f98-88f35af5dd63.html)

    Un cantiere ‘misterioso’ è spuntato a Cala dei francesi-Punta li Tulchi, nella frazione a mare di Porto Ottiolu, sulla costa nord orientale della Sardegna. A denunciarne la presenza è l’associazione ecologista Gruppo di intervento giuridico, che già lo scorso autunno aveva sollevato il problema del taglio della vegetazione nella stessa località, senza ottenere risposte dalle autorità competenti.

    “In questi giorni sembra proprio che sia stato installato un cantiere, sempre senza alcuna indicazione delle finalità”, denunciano gli ambientalisti, che ricordano: “L’area è tutelata con vincolo paesaggistico e vincolo di conservazione integrale, anche ai sensi del vigente Piano paesaggistico regionale”.

    Sull’intervento in corso a Cala dei francesi il Grig ha inviato oggi una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi al Ministero della cultura, alla Direzione generale per la pianificazione territoriale e la vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, alla Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Sassari, ai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale e, per gli opportuni accertamenti, alla Procura della Repubblica di Nuoro.

    __________________________

    da La Nuova Sardegna, 14 aprile 2021
    Allarme degli ecologisti: “C’è un cantiere a Porto Ottiolu. Una segnalazione del Grig anche nell’autunno 2020 per il taglio della vegetazione”: https://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2021/04/14/news/allarme-degli-ecologisti-c-e-un-cantiere-a-porto-ottiolu-1.40150787

    ——————-

    Tubi a Cala dei Francesi il Grig presenta un esposto. Budoni, il Gruppo di intervento giuridico alla Procura: sembra un cantiere. Non ci sono però cartelli e tutta l’area è tutelata da vincoli paesaggistici. (Sergio Secci): https://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cronaca/2021/04/15/news/tubi-a-cala-dei-francesi-il-grig-presenta-un-esposto-1.40158207

    __________________

    da Sardinia Post, 14 aprile 2021
    Spunta un cantiere a Porto Ottiolu. Allarme ambientalisti: “Area tutelata”: https://www.sardiniapost.it/ambiente/spunta-un-cantiere-a-porto-ottiolu-allarme-ambientalisti-area-tutelata/

    _________________

    da Gallura Oggi, 14 aprile 2021
    Cantiere sospetto a Porto Ottiolu davanti al mare, la denuncia degli ambientalisti: https://www.galluraoggi.it/budoni/cantiere-porto-ottiolu-davanti-mare-denuncia-14-aprile-2021/

    __________________

    da Cagliaripad, 14 aprile 2021
    Spunta cantiere a Porto Ottiolu, denuncia del Grig: https://www.cagliaripad.it/529650/spunta-cantiere-a-porto-ottiolu-denuncia-del-grig/

    ________________

    da Buongiorno Alghero, 14 aprile 2021
    A CALA DEI FRANCESI ARRIVANO I MANUFATTI DI CANTIERE: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/30/173208/a-cala-dei-francesi-arrivano-i-manufatti-di-cantiere

    ____________________

    da Alguer.it, 14 aprile 2021
    Grig, cantiere a Porto Ottiolu: esposto.
    L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv: nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi al Ministero della cultura, alla Direzione generale per la pianificazione territoriale e la vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, alla Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Sassari, ai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale e, per gli opportuni accertamenti, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro: https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=159105

    __________________

    da Sassari News, 14 aprile 2021
    Grig, cantiere a Porto Ottiolu: esposto.
    L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv: nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi al Ministero della cultura, alla Direzione generale per la pianificazione territoriale e la vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, alla Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Sassari, ai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale e, per gli opportuni accertamenti, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro: https://www.sassarinews.it/notizie/n.php?id=159105

    _______________________________

    da L’Unione Sarda, 15 aprile 2021
    Budoni. Allarme degli ambientalisti. (Sharia Lecca)

    Nuove costruzioni a Cala dei Francesi, nella borgata marina di Porto Ottiolu a Budoni? La paura espressa in autunno dagli abitanti prendono la forma di materiali da cantiere, peraltro privi di cartello inizio lavori, a due passi dal mare. L’area, conosciuta anche come Punta Li Tulchi, è tutelata con vincolo paesaggistico a conservazione integrale. In seguito alla segnalazione dei cittadini sul taglio e bruciatura di una vasta area di macchia, a novembre il Gruppo d’Intervento Giuridico aveva inviato un’istanza alle autorità e alla Procura della Repubblica di Nuoro. Dai sopralluoghi della polizia locale non emersero irregolarità. “in questi giorni sembra proprio che sia stato installato un cantiere, sempre senza alcuna indicazione delle finalità”, scrive il Grig. “Il preludio per nuove edificazioni?”

    _______________________________________

    da Il Punto Sociale, 16 aprile 2021
    BUDONI. CANTIERE A CALA DEI FRANCESI, PORTO OTTIOLU: DI COSA SI TRATTA? https://ilpuntosociale.it/index.php/attualita/item/8156-budoni-cantiere-a-cala-dei-francesi-porto-ottiolu-di-cosa-si-tratta

    ____________________________

    da Alghero Live, 16 aprile 2021
    “Un cantiere a Cala dei Francesi (Porto Ottiolu), per realizzare che cosa?”: http://algherolive.it/2021/04/16/un-cantiere-a-cala-dei-francesi-porto-ottiolu-per-realizzare-che-cosa/

  5. donatella
    aprile 16, 2021 alle 2:58 PM

    Come credevano di farla franca ,col GrIG?

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: