Home > beni culturali, biodiversità, coste, difesa del territorio, dissesto idrogeologico, mare, paesaggio, parchi naturali, società, sostenibilità ambientale > Quali sono i risultati del monitoraggio dei lavori del cantiere dei lavori per la riqualificazione della batteria costiera di Punta Giglio (Alghero)?

Quali sono i risultati del monitoraggio dei lavori del cantiere dei lavori per la riqualificazione della batteria costiera di Punta Giglio (Alghero)?


Alghero, Bastioni e centro storico

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato alle Amministrazioni pubbliche competenti un’istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo i lavori in corso del progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale dell’ex Batteria S.R. 413 in loc. Punta Giglio, in Comune di Alghero (SS).

Il progetto ha suscitato fin dal 2018 forti perplessità, cresciute una volta constatato lo scarso coinvolgimento degli algheresi e i rischi di crescente antropizzazione per un’area di rilevante valore naturalistico.

Alghero, Punta Giglio

La breve sospensione dei lavori, dietro precedente istanza GrIG e LIPU – BirdLife Italia (aprile 2021), è terminata in seguito a provvedimenti che hanno disposto monitoraggi ambientali e paesaggistici continui.

Ora il SUAP del Comune di Alghero ha convocato una conferenza di servizi per l’approvazione di una variante progettuale di sconosciuta natura ed entità.

Il GrIG, ha, quindi, ora coinvolto i Ministeri della Transizione Ecologica e della Cultura, la Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Alghero, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, il Consorzio di gestione del parco naturale regionale di Porto Conte per acquisire, a termini di legge, i riscontri degli avvenuti controlli e monitoraggi ambientali, fondamentali per interventi in aree così delicate sotto il profilo naturalistico.

Gruppo d’intervento Giuridico odv

Grifone (Gyps fulvus)

(foto S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Giulio S
    luglio 7, 2021 alle 4:29 PM

    Buongiorno. Speriamo di avere trasparenza per quanto riguarda questa vicenda.

  2. luglio 13, 2021 alle 7:21 PM

    bene, ora la magistratura potrà fare chiarezza (almeno si spera).

    da Alghero Live, 13 luglio 2021
    Punta Giglio, indaga la Procura- Oggi sopralluogo di oltre tre ore sul compendio: http://algherolive.it/2021/07/13/punta-giglio-indaga-la-procura-oggi-sopralluogo-di-oltre-tre-ore-sul-compendio/

  3. luglio 21, 2021 alle 10:28 PM

    da La Repubblica, 20 luglio 2021
    Sardegna, un albergo con piscina nell’area protetta? “Proteggiamo punta Giglio”.
    Un progetto di “restauro e rifunzionalizzazione” trasformerà la vecchia caserma della batteria antinavale nel Nord-ovest della Sardegna in una struttura turistica. Con evidenti ripercussioni su fauna, flora e paesaggio. (Dacia Maraini , Sandro Veronesi , Bianca Pitzorno , Mario Tozzi , Vittorio Emiliani , Alessandro Bergonzoni , Luigi Manconi): https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/07/20/news/proteggiamo_punta_giglio_-311039576/

    ____________________

    da La Stampa, 11 luglio 2021
    Resort di lusso a picco sul mare l’ultimo ecomostro all’italiana. (Mario Tozzi): https://www.facebook.com/photo/?fbid=10226223155835703&set=a.1122235826463

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: