Da oggi inquinare e avvelenare potrà essere più semplice.


Massiccio dei Sette Fratelli, neve

Massiccio dei Sette Fratelli, neve

anche su Il Manifesto Sardo (“Inquinare e avvelenare potrà essere più semplice“), n. 189, 1 aprile 2015

 

Il 2 aprile 2015 entra in vigore il decreto legislativo n. 28/2015, “Disposizioni in materia di non punibilita’ per particolare tenuita’ del fatto, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67”.        La nuova legge, come da tempo denunciato, rivela un’oscena potenzialità assolutoria dei reati contro l’ambiente, la pubblica amministrazione, gli altri animali, la salute pubblica.

Infatti, il decreto legislativo n. 28/2015 dà attuazione della delega ricevuta dal Parlamento con la legge n. 67/2014  per “escludere la punibilità di condotte sanzionate con la sola pena pecuniaria o con pene detentive non superiori nel massimo a cinque anni, quando risulti la particolare tenuità dell’offesa e la non abitualità del comportamento, senza pregiudizio per l’esercizio dell’azione civile per il risarcimento del danno e adeguando la relativa normativa processuale penale”. La pena dell’arresto “è destinata ad essere eliminata dalle pene principali e ad essere sostituita dall’arresto domiciliare”.

Cologna Veneta, scarico collettore fognario ARICA, di raccolta dei reflui di cinque depuratori (Trissino, Montecchio Maggiore, Arzignano, Montebello Vicentino e Lonigo) nel Fiume Fratta-Gorzone

Cologna Veneta, scarico collettore fognario ARICA, di raccolta dei reflui di cinque depuratori (Trissino, Montecchio Maggiore, Arzignano, Montebello Vicentino e Lonigo) nel Fiume Fratta-Gorzone

Non si può dimenticare che in queste categorie (reati punibili con la sola pena pecuniaria o con pene detentive non superiori nel massimo a cinque anni) rientrano, a puro titolo di esempio, reati contro la pubblica amministrazione come l’abuso d’ufficio (art. 323 cod. pen.), rifiuto o omissione di atti d’ufficio (art. 328 cod. pen.), malversazione in danno dello Stato (art. 316 bis cod. pen.), traffico di influenze illecite (art. 346 bis cod. pen.), turbata libertà degli incanti (art. 353 cod. pen.), frode nelle pubbliche forniture (art. 356 cod. pen.), tutti delitti tipici delle organizzazioni criminali che puntano a controllare e gestire a proprio piacere le amministrazioni pubbliche a tutti i livelli. Vi ricadono anche reati contro la salute pubblica, come adulterazione e contraffazione di cose in danno alla salute pubblica (art. 441 cod. pen.),  per non parlare di quasi tutti i reati ambientali e urbanistici, dalla lottizzazione abusiva (art. 30 L del D.P.R. n. 389/2001 e s.m.i.) alla violazione del vincolo paesaggistico (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), dall’inquinamento delle acque (art. 137 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.) al traffico illecito di rifiuti (art. 259 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.).

Calasetta, Cussorgia, povero cane morto per avvelenamento

Calasetta, Cussorgia, povero cane morto per avvelenamento

Senza storia i reati in danno degli altri animali come quelli previsti dagli artt. 544 bis (uccisione di animali), 544 ter (maltrattamento di animali), 544 quinques (divieto di combattimento di animali).

Secondo le intenzioni del Governo Renzi, la nuova causa di non punibilità (nuovo art. 131 bis cod. pen.) per “irrilevanza del fatto unita alla non abitualità del comportamento consentirà “una più rapida definizione, con decreto di archiviazione o con sentenza di assoluzione, dei procedimenti iniziati nei confronti di soggetti che abbiano commesso fatti di penale rilievo caratterizzati da una complessiva tenuità del fatto, evitando l’avvio di giudizi complessi e dispendiosi laddove la sanzione penale non risulti necessaria. Resta ferma la possibilità, per le persone offese, di ottenere serio ed adeguato ristoro nella competente sede civile”.

In realtà, non c’è nemmeno un risparmio delle risorse, visto che comunque le indagini andranno fatte e il giudizio del G.I.P. ci dovrà pur essere.

In parole povere, se il pubblico ministero non riuscirà a provare la crudeltà della condotta o il rilievo del danno o l’indagato sia un delinquente incallito e la valutazione del G.I.P. propenderà per una scarsa rilevanza del danno causato da un trasgressore considerato non abituale, i reati contro la pubblica amministrazione, contro l’ambiente, la salute, gli altri animali saranno impuniti.

corso d'acqua inquinato da scarichi

corso d’acqua inquinato da scarichi

Le preoccupazioni di Luca Ramacci, magistrato presso la Corte di cassazione e fra i migliori esperti di diritto ambientale, sono evidenti e condivisibili (vds. Note in tema di non punibilità per particolare tenuità del fatto e reati ambientali, Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente, 30 marzo 2015), così come quelle di Stefano Maglia (“Reati ambientali? E depenalizzar m’ è dolce in questo mare?“, Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente, 24 marzo 2015).

Ne fa il degno paio il disastro ambientale abusivo, contenuto nel disegno di legge n. 1345 sui delitti contro l’ambiente (qui il testo), appena licenziato dal Senato della Repubblica e ora in terza lettura presso la Camera dei Deputati.

Difficile vedere nella nuova ipotesi di reato il ruolo di reato “al fianco” del c.d. disastro innominato (art. 434 cod. pen.).      Interpretazione certo legittima, soprattutto per quanto concerne i procedimenti penali in corso, ma tutt’altro che pacifica, a mio avviso.

Infatti, la nuova ipotesi di reato andrà a normare specificamente il “disastro ambientale” e tutte le condotte che integreranno tale fattispecie dovranno tendenzialmente esser contestate come “disastro ambientale” e non “disastro innominato”.

Una volta buona che – finalmente – si giunge a inserire i delitti ambientali nel codice penale sarebbe il caso che gli equivoci interpretativi fossero ridotti al minimo. In questo caso le ambiguità ci sono e rimangono, come ha sottolineato con passione Gianfranco Amendola, uno dei padri del diritto ambientale in Italia, attualmente Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Civtavecchia.

Non ci vuol molto a immaginare un disegno unico, una regìa un po’ squallida.

Associazioni, comitati, cittadini devono informarsi, informare e agire, la magistratura dovrà fare la sua parte per evitare le peggiori conseguenze in danno dell’ambiente e della collettività.

Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Falco della Regina (Falco eleonorae)

Falco della Regina (Falco eleonorae)

Art. 131 bis.codice penale

Esclusione  della  punibilita’  per  particolare tenuita’ del fatto.

Nei reati  per  i  quali  e’  prevista  la  pena detentiva non superiore nel massimo a cinque  anni,  ovvero  la  pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena,  la  punibilita’  e’ esclusa quando, per le modalita’ della condotta e per l’esiguita’ del danno o del pericolo, valutate  ai  sensi  dell’articolo  133,  primo comma, l’offesa e’ di particolare tenuita’ e il comportamento risulta non abituale. L’offesa non puo’ essere ritenuta di particolare tenuita’, ai sensi del primo comma, quando  l’autore  ha  agito  per  motivi  abietti  o futili, o con crudelta’, anche in danno di animali,  o  ha  adoperato sevizie o, ancora, ha profittato delle condizioni di minorata  difesa della vittima, anche in  riferimento  all’eta’  della  stessa  ovvero quando la condotta ha  cagionato  o  da  essa  sono  derivate,  quali conseguenze non volute, la morte  o  le  lesioni  gravissime  di  una persona. Il comportamento e’ abituale nel caso in  cui  l’autore  sia  stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza  ovvero abbia commesso piu’ reati  della  stessa  indole,  anche  se  ciascun fatto, isolatamente considerato, sia di particolare tenuita’, nonche’ nel caso in cui si tratti di reati che abbiano  ad  oggetto  condotte plurime, abituali e reiterate. Ai fini della determinazione  della  pena  detentiva  prevista  nel primo comma non si tiene conto delle  circostanze,  ad  eccezione  di quelle per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato  e  di  quelle  ad  effetto  speciale.  In quest’ultimo caso ai fini dell’applicazione del primo  comma  non  si tiene conto del giudizio di bilanciamento delle  circostanze  di  cui all’articolo 69. La disposizione del primo comma si applica anche quando  la  legge prevede la  particolare  tenuita’  del  danno  o  del  pericolo  come circostanza attenuante.    

 

Sette Fratelli, Is Concias, cascata

Sette Fratelli, Is Concias, cascata

qui il vivace dibattito sul disastro ambientale abusivo sulla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente:

* G. Amendola, Delitti contro l’ambiente: arriva il disastro ambientale “abusivo”, 17 marzo 2015,

* S. Ciafani, E. Fontana, La replica di Legambiente e Libera alle critiche riguardanti l’inserimento dei reati ambientali nel codice penale, 23 marzo 2015,

* G. Amendola, Viva Viva il disastro ambientale abusivo, 24 marzo 2015    

* S. Palmisano, Delitti contro l’ambiente, quand’è che un disastro si può dire ‘abusivo’?, 26 marzo 2015

* G. Amendola, Ma che significa veramente disastro ambientale abusivo?, 27 marzo 2015

Prato e Orchidee (archivio Benthos)

Prato e Orchidee (archivio Benthos)

(foto da mailing list ambientalista, per conto GrIG, archivio Benthos, S.D. archivio GrIG)

  1. capitonegatto
    aprile 2, 2015 alle 4:58 PM

    Ma udite ,udite, ora per disinquinare in Sardegna bastera’ piantare la cannabis ( di un certo tipo ) che sembra possa assorbire metalli e altri inquinanti . Solo che si pone un grosso problema su chi controllera’ che questa erba sia spacciata per droga da fumare .

  2. Nico
    aprile 2, 2015 alle 6:47 PM

    ma che paese sta diventando l’Italia?

    • CORELLI GIUSEPPINA
      aprile 27, 2015 alle 11:45 am

      Un paese di merda. Senza più cultura, rispetto, autenticità e senza più eroei.

  3. Carlo Forte
    aprile 2, 2015 alle 7:58 PM

    No,perchè prima era difficile……….la portovesme srl e i complici,sindaci e vice del sulcis se la prendono con il movimento 5 stelle per il giro nelle fabbriche della morte….Arrivano anche a dire ” ce ne fossero di industrie così che danno lavoro”In effetti il lavoro dei becchini è aumentato notevolmente.Viveteci voi sotto i veleni ,che siete così sicuri del loro beneficio sulla salute.

  4. Arpia
    aprile 5, 2015 alle 8:08 PM

    Non ho capito se avvelenano o maltrattano un animale chiamo le forze dell-ordine e denuncio e devo aspettarmi che la persona venga punita o uno dovra- fare solo la causa civile? Ora si creera- solo piu- confusione e panico, violazione domicilio e furto, ammenda?! Ho capito bene?
    Andra- a finire come in america perche- la gente si sentira- non protetta.

    Capisco cose futili ma ammazzare animali non mi pare cosa futile anche se in molti casi e-come se piu- o meno lo fosse sempre stata per alcuni.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: